cielini
#1
Buonasera a tutti,
vi chiedo già scusa per le domande probabilmente banali, ma mi affaccio da poco al mondo della vela.
Con degli amici ho acquistato un olympic sea 42 ed ho incaricato un tappezziere per il rifacimento dei cielini veramente molto rovinati.
Purtroppo non sono assolutamente soddisfatto del risultato e vi chiedo se ciò è dovuto alla mia inesperienza oppure se il il lavoro è stato male eseguito:
-Il tessuto non è incollato al compensato ed è privo di "spugnetta " pertanto risulta appeso .
Secondo il tappezziere è normale ...
Ha ragione il tappezziere ?
Avete dei suggerimenti ?
Grazie
Cita messaggio
#2
Tappezziere nautico o da divani del salotto?
Anche io non ho voluto le "spugnette" ma i cielini sono incollati al compensato non appesi!!!
Cita messaggio
#3
Tappezziere nautico o da divani del salotto?

Giusta domanda di base, dopodiché una foto dell'appeso, giusto per capire cosa vuol dire appeso.
Cita messaggio
#4
Nei cielini anche la mia ha il tessuto 'appeso' e non incollato, oltre ad essere senza gommapiuma.
Il tessuto, però, viene teso fino a farlo risultare appiccicato al cielino quindi non vedi 'onde' o gobbe o cose simili, se il lavoro è fatto bene.

il tessuto con gommapiuma solitamente si mette per incollare e rivestire parti che diversamente diventerebbero non omogenee, ad esempio se devi rivestire una VTR grezza, non rasata, senza gommapiuma vedresti tutte le imperfezioni della VTR anche sul tessuto (visto che lo devi incollare)

Questo è ciò che c'è nella mia ed è ciò che han confermato DUE tappezzieri nautici (sto rifacendo la tappezzeria)
Cita messaggio
#5
Sì è giusto che venga interposta la gommapiuma per nascondere le imperfezioni, però la gommapiuma con il tempo e l'umidità si sbriciola e il cielino si stacca, una vera porcheria. C'è un ADV che se ne intende, fatevi consigliare è Lacamomilla.
Cita messaggio
#6
La colla ci vuole, se si tratta di un solo pezzo o comunque poca roba, puoi utilizzare quella spray (su ambo le superfici, giuntando non prima di 4/5 minuti). Come già detto, se la superficie è liscia (pannello) puoi non mettere la gommapiuma.
Per il restauro degli interni del mio First 375 sto utilizzando, laddove serve, un tappetino neoprenico adesivo che vendono per isolare le tapparelle e le serrande.


Allegati
.jpg   IMG_2141.JPG (Dimensione: 85,41 KB / Download: 92)
.jpg   IMG_1997.JPG (Dimensione: 96,72 KB / Download: 69)
Cita messaggio
#7
(14-04-2015, 09:26)edramon Ha scritto: Sì è giusto che venga interposta la gommapiuma per nascondere le imperfezioni, però la gommapiuma con il tempo e l'umidità si sbriciola e il cielino si stacca, una vera porcheria.

Beh, questo è scontato. L'alternativa è rasare il fondo oppure pannellare anche li. (oltre ad usare materiali più rigidi che nascondono imperfezioni, di certo non un tessuto)

Se si vuole usare un tessuto senza rasare la "parete" l'unica è la gommapiuma, sapendo che dopo qualche anno (molti, se il lavoro è fatto bene ed il materiale non è scadente) comunque bisognerà ripeterlo.
Cita messaggio
#8
(14-04-2015, 09:57)Sailor Ha scritto: Per il restauro degli interni del mio First 375 sto utilizzando, laddove serve, un tappetino neoprenico adesivo che vendono per isolare le tapparelle e le serrande.

Non ho capito, usi il tappetino al posto della gommapiuma (e quindi ricoprerai con un ulteriore tessuto) o come unico rivestimento ?

Hai un link al prodotto in questione ?
Cita messaggio
#9
Mi sembra normale che per il tapezziere sia normale. Ma non credo lo sia per le regole dell'arte. L'hai già pagato?

Il mare non è mai stato amico del mare. Tuttalpiù complice delle sue irrequietezze.
Cita messaggio
#10
(14-04-2015, 10:39)gandalfcorvotempesta Ha scritto:
(14-04-2015, 09:57)Sailor Ha scritto: Per il restauro degli interni del mio First 375 sto utilizzando, laddove serve, un tappetino neoprenico adesivo che vendono per isolare le tapparelle e le serrande.

Non ho capito, usi il tappetino al posto della gommapiuma (e quindi ricoprerai con un ulteriore tessuto) o come unico rivestimento ?

Hai un link al prodotto in questione ?

http://www.geko.net/it/net/82-cass.shtml

Uso il tappetino al posto della gommapiuma, sopra ci incollo la vinilpelle, ribatto con spille da 6mm.
Già testato in condizioni di caldo (con pistola termica) umido, e bagnato...
Cita messaggio
#11
Grazie per il link, interessante.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pitturare cielini quadrato Poneumberto 6 1.299 04-03-2024, 09:55
Ultimo messaggio: luca boetti
  cielini e interni cabina scud 5 2.021 21-01-2022, 17:53
Ultimo messaggio: scud
  Epossidica con filler invece di ripristinare i cielini-sky tommy979 8 2.576 31-08-2020, 14:27
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Rifacimento cielini Elan43 9 4.018 19-01-2016, 09:34
Ultimo messaggio: romeopapa
  sostituzione pannelli interni, cielini ecc. giallok 12 5.867 13-01-2016, 22:39
Ultimo messaggio: giallok
  Cielini oceanis 411 kitegorico 5 3.712 19-04-2015, 18:31
Ultimo messaggio: Flab
  Botulino per cielini pulce75 12 5.062 22-08-2014, 16:05
Ultimo messaggio: Andrea de jon
  Cielini del GS39 megalodon 1 2.319 18-02-2012, 01:00
Ultimo messaggio: fabiopinna
  SOS CIELINI BARCA A VELA solerosso 18 12.354 07-04-2011, 20:04
Ultimo messaggio: solerosso

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)