Rispondi 
Pompa acqua VP2003
Autore Messaggio
Fede55 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.089
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #1
Pompa acqua VP2003
Salve a tutti!
Mi sono felicemente dilettato nel ripristino della pompa, che perdeva acqua dall'alberino. Pulita, sostituito albero, cuscinetti, paraolio, e camme. Sverniciata, primer e verde VP: sembra nuova. L'ho rimontata e oggi l'ho provata: grande successo. Non esce una sola goccia d'acqua e, con la camme nuova, spinge acqua che è una bellezza.
La domanda tecnica riguarda il "circondario" della pompa. Dagli schemi della Volvo, l'uscita della pompa è convogliata direttamente all'ingresso sul motore, con uno spezzone di una ventina di centimetri. Sul mio motore, invece, l'uscita della pompa viene mandata verso l'antisifone e poi torna nel motore.
Dato che il motore per circa metà è sotto il livello del mare, mi sta bene ma... è giusto che sia lì? I tubi passano malamente davanti al motore, facendo percorsi che mi sembrano tortuosi. Dato che ho già cambiato i tubi che vanno dal filtro della presa a mare all'invertitore e dallo stesso all'ingresso della pompa, magari giocare con tubi nuovi e con l'antisifone subito alla presa a mare potrebbe andare? O è sconsigliato? Oppure magari con tubi un po' più lunghi curo meglio il percorso?
BV!
(Ah, non ho trovato nulla sulla posizione dell'antisifone sul VP 2003 ma, se ho mancato qualche 3d, perdono!)

Federico
15-07-2016 00:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Pietro. Offline
Amico del forum

Messaggi: 526
Registrato: Feb 2016 Online
Messaggio: #2
RE: Pompa acqua VP2003
(15-07-2016 00:29)Fede55 Ha scritto:  Salve a tutti!
Mi sono felicemente dilettato nel ripristino della pompa, che perdeva acqua dall'alberino. Pulita, sostituito albero, cuscinetti, paraolio, e camme. Sverniciata, primer e verde VP: sembra nuova. L'ho rimontata e oggi l'ho provata: grande successo. Non esce una sola goccia d'acqua e, con la camme nuova, spinge acqua che è una bellezza.
La domanda tecnica riguarda il "circondario" della pompa. Dagli schemi della Volvo, l'uscita della pompa è convogliata direttamente all'ingresso sul motore, con uno spezzone di una ventina di centimetri. Sul mio motore, invece, l'uscita della pompa viene mandata verso l'antisifone e poi torna nel motore.
Dato che il motore per circa metà è sotto il livello del mare, mi sta bene ma... è giusto che sia lì? I tubi passano malamente davanti al motore, facendo percorsi che mi sembrano tortuosi. Dato che ho già cambiato i tubi che vanno dal filtro della presa a mare all'invertitore e dallo stesso all'ingresso della pompa, magari giocare con tubi nuovi e con l'antisifone subito alla presa a mare potrebbe andare? O è sconsigliato? Oppure magari con tubi un po' più lunghi curo meglio il percorso?
BV!
(Ah, non ho trovato nulla sulla posizione dell'antisifone sul VP 2003 ma, se ho mancato qualche 3d, perdono!)

se ha parte la pompa tutto è andato bene fino adesso, che senso ha cambiare? squadra che vince nn si cambia di solito.
15-07-2016 09:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #3
RE: Pompa acqua VP2003
Credo sia una configurazione diffusa. ...a suo tempo mi sono dato questa pseudo spiegazione ma non mai indagato:
Se l antisifone fosse a monte della pompa ad ogni riavvio del motore la pompa dovrebbe vincere l azione dell antisifone ed innescare il sifone stesso....ed in certe situazioni per esempio col motore al minimo potrebbe non farcela.....mandado il motore arrosto se l armatore non interviene subito.
15-07-2016 13:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #4
RE: Pompa acqua VP2003
Ciao Fede55,

Sul mio Vp del 2004 il circuito dell'acqua di raffreddamento, dalla presa a mare va al filtro posto sopra la linea di galleggiamento, da questo alla pompa (girante) e poi, da quest'ultima con circa 25 cm di manicotto sagomato (quelli in gomma nera) va direttamente allo scambiatore.

Il collo d'oca antisifone ce l'ho a seguire, fra lo scabiatore di calore ed il raiser e credo sia quello il posto giusto.

A parte ciò, cosa intendi per la camme nell'alberino della pompa dell'acqua, hai qualche foto da postare???

Io sul mio D-55 (Vp 2004) ho l'alberino che entra nel motore con un millerighe, un cuscintetto e due paraolii, uno dietro la pompa per non far uscire l'acqua, uno dietro il carterino che chiude il motore per non far uscire l'olio.
15-07-2016 14:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fede55 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.089
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #5
RE: Pompa acqua VP2003
Bornfree, forse hai ragione. Insieme alla considerazione sulla squadra vincente, credo che sistemerò bene quel che c'è.
Orteip, la "camme" è quel pezzettino a mezzaluna che nel corpo pompa obbliga le alette della girante a piegarsi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV e grazie!

Federico
15-07-2016 18:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #6
RE: Pompa acqua VP2003
----
I tubi passano malamente davanti al motore, facendo percorsi che mi sembrano tortuosi.
----
Sulla mia precedente barca avevo lo stesso motore e la descrizione dell'installazione che potrei farne e' molto simile, ragionandoci conclusi quelle tortuosita' nascevano dalla necessita' (ma forse il cantiere poteva anche fare meglio) di lasciare un certo "imbando" ai tubi per recuperare i traballamenti e le oscillazioni inevitabili quando il motore e' in funzione.
17-07-2016 11:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fede55 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.089
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #7
RE: Pompa acqua VP2003
Effettivamente l'antisifone posto DOPO la pompa lascia quest'ultima sempre innescata, con acqua dentro che non la lascia a secco. Con questa premessa, quella è l'unica posizione possibile. Pensando di concludere un lavoretto utile (ripristino pompa) mi scollego il vecchio e magari studio un percorso più "elegante". Non credo che una decina di cm in più possano cambiare le cose, così verifico bene anche l'antisifone.
IanSolo, hai ragione: l'antisifone è fissato a paratia e di conseguenza i tubi DEVONO avere agio di sopportare le vibrazioni e scuotimenti vari senza sfilarsi. Non credo però sia impossibile creare curve più ampie e non avere il tubo che si sdraia davanti a cavetti vari.
BV a tutti!

Federico
17-07-2016 11:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #8
RE: Pompa acqua VP2003
(15-07-2016 18:55)Fede55 Ha scritto:  Bornfree, forse hai ragione. Insieme alla considerazione sulla squadra vincente, credo che sistemerò bene quel che c'è.
Orteip, la "camme" è quel pezzettino a mezzaluna che nel corpo pompa obbliga le alette della girante a piegarsi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV e grazie!

Ok Grazie ma nel mio caso la camme è tutto un blocco in bronzo con la sede della girante, realizzato in fusione e per questo non capivo a cosa ti riferissi.

BV


Allegati
.jpg  Pompa.jpg (Dimensione: 40,13 KB / Download: 5)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2016 16:16 da orteip.)
18-07-2016 16:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fede55 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.089
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #9
RE: Pompa acqua VP2003
Infatti la tua rondellona "wear", quella che sta sotto la girante, è sagomata, mentre la mia è tonda e finisce sotto la "camme"...

Federico
18-07-2016 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #10
RE: Pompa acqua VP2003
(18-07-2016 21:15)Fede55 Ha scritto:  Infatti la tua rondellona "wear", quella che sta sotto la girante, è sagomata, mentre la mia è tonda e finisce sotto la "camme"...

Scusa Fede, ho visto la tua risposta solo oggi e comunque hai ragione, la mia rondellona è sagomata.

Ciao
20-07-2016 15:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pompa acqua Ruggerini MM250 / MM351 il vecchio e il mare 2 96 28-05-2024 07:51
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 7.893 18-04-2024 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 2 286 10-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 233 10-03-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa Acqua mare Perkins 4108/ Jabsco fontma 29 3.422 14-02-2024 12:56
Ultimo messaggio: Furkenado
  VP MD7 pompa iniezione CAV Wally 3 356 21-12-2023 10:53
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo MD2030 pompa olio motore AdryGS35 3 659 02-11-2023 23:21
Ultimo messaggio: Wally
  Motore Yanmar si spegne....Pompa AC? kleombrotos 12 1.338 05-10-2023 22:52
Ultimo messaggio: kleombrotos
  Pompa acqua dolce VP 2003 ibanez 14 910 04-09-2023 12:04
Ultimo messaggio: Wally
Star Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 orteip 32 7.704 10-06-2023 11:48
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)