Salita in TA: concetti condivisi?
(22-06-2016, 09:36)jetsep Ha scritto: Un imbrago professionale per lavoro su fune (arrampicare è altro come speleo è altro e come via ferrata è altro e lavoro arboricolo anche) lo trovi sui 150. Troppo?

Jet, mi potresti segnalare via MP dove lo trovi a quel prezzo?
Io a meno di 230-250 Euro non ho trovato nulla (riferito ad imbraghi professionali omologati per permanenze prolungate su fune).

Grazie e BV,
Casper
Cita messaggio
Anche a me...
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
@Casper e Scetti: avete MP
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
Io ho una Camp intera da roccia, ma stare attaccati e basta è scomodo. Ho messo anche una cinghia per tenermi in piedi attaccata ad una maniglia autobloccante.
Non so per i moderatori (ce ne sono ancora?), ma mettere riferimenti importanti come quello di jetsep per me non sarebbe scorretto. Lo si fa in continuazione, è una notizia utile.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
Non avendo alcun interesse economico nella cosa, anzi, come vedrai il vantaggio semmai lo giro... e visto che non mi costa niente mandare un MP... te lo ho mandato...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
Nella mia analisi rischi, oltre a valutare i rischi conosciuti tipo condizioni ambientali, tempo di permanenza, utilizzo di accessori ed utensili anche elettrici etc.
ho posto attenzione anche al caso di impigliamento della attrezzatura di discesa e "sospensione incosciente" (svenimento).
- Utilizzo materiale da speleologia perchè l'imbracatura mi consente di arrivare sopra alla testa d'albero. per cui è attrezzatura "Sportiva" e non "professionale".
- Fisso una fune da salita mediante un nodo a doppio otto fatto alla drizza randa, ad un paio di metri dal moschettone, il nodo deve essere ben fatto senza incroci. Porto il nodo fino alla carrucola e belin la drizza con il winch con un tiro appena sopra al mio peso.
- L'amantiglio lo uso come sicurezza fissato alla imbracatura e gestito da un winch, gestito dalla moglie in salita ed in discesa.
- l'estremità bassa della fune di salita, la passo dal carrello del genova e la assicuro ad un winch di sinistra, stesso lato del winch dell'amantiglio.
- Durante le soste non mi fisso in maniera permanente all'albero.

- In caso di impigliamento della attrezzatura (vedi difficoltà di gestire i bloccanti od il grigri dalla configurazione di salita a quelle di discesa) allora spetta a mia moglie a calarmi mezzo metro alla volta, lascando alternativamente Drizza e amantiglio.

- in caso di "sospensione incosciente" la discesa avviene come descritto sopra, in più potrebbe accadere di rimanere a cavallo delle crocette, in questo caso occorre intervenire cazzando dal basso la fune di salita ed allontanando " l' incosciente" dall'albero.


Allegati
.jpg   TA (FILEminimizer).jpg (Dimensione: 30,78 KB / Download: 42)
Cita messaggio
Bravissimi, siete eccezionali
Nel mio piccolo cerco di . di familiarizzare con gri gri e compagni su una cima da dieci attaccata alle scale...
[Immagine: f92a42cb283463b4d590375ed519d21e.jpg]
Certo fa un po' paura quanto veloce si "potrebbe" salire....
Perché é ovvio dire che faccio su e giù da un metro e mezzo d'altezza....
Cita messaggio
(23-06-2016, 10:54)jetsep Ha scritto: @Casper e Scetti: avete MP

Grazie!
Cita messaggio
(06-06-2016, 09:57)sscer Ha scritto:
(18-06-2015, 01:34)Brugolo Ha scritto: Io salgo così e mi trovo bene :

- Scaletta di Osculati
- Imbrago da roccia
- Moschettone con fettuccia in Dyneema che aggancio ai pioli man mano che salgo

Se da solo :
- cima 8mm Dyneema che collega l'imbarco alla drizza dello spi con nodo pursik a far da sicurezza

Se con moglie al seguito:
- Drizza spi direttamente all'imbrago , ovviamente mediante moschettone così da poterla agganciare e sganciare comodamente in corrispondenza delle crocette

Tutto sommato mi trovo bene e riesco anche a lavorare in testa d'albero

ero in animo di prendere la scala di osculati per uscire dalla schiavitù dell'amico che non viene mai a tirarti . mi pare che la usi con soddisfazione, mi potresti dare qualche dettaglio in più ? quanto è alto il tuo albero ? etc..

L'albero son circa 14 m , la scala la tiri su con la drizza della randa e in basso la leghi alla trozza del boma, poi belin per . sali. E' abbastanza stabile ma comunque i pioli un po' si muovono , indispensabile non soffrire di vertigini cosi' come e' indispensabile assicurarsi ad un'altra drizza. Ti permette di lavorare anche in testa d'albero ed e' piuttosto cara, se ben ricordo viaggia intorno ai 250 euro ; e' ben fatta e tutto sommato mi trovo bene.
Cita messaggio
Se si ha paura è meglio stare in coperta.Smiley57
Mettendosi il casco e stando lontani da sotto l'albero
Ci vuole il bansigo con tavoletta in legno, larga (per la salvezza dei gioielli)
Date retta a Bullo! Sto diventando ripetitivo?
Sarò uno sciagurato, ma sono sempre andato su con una tavoletta con due "spaghi" che mi era stata lasciata nella prima barca-barca('84) da uno molto somigliante a Bullo e che mi sono tenuto fino all'ultima (2015). Qualche volta con 2, più spesso con 1 drizza, ma fino ai 40 circa anche a corpo libero, ora non .: Peso gli stessi 70 kg ma mi sembrano il doppio, chissà perchè42
Siccome i winch delle barche recenti sono diventati improvvisamente troppo piccoli la moglie mi tira su con il verricello dell'ancoraSmiley4
Modo serio:
Se si ha paura è meglio stare in coperta.
Quello che dice Jetsep è sacrosanto, una caduta non è nemmeno da considerare, tuttavia i modi di mettersi in sicurezza sono tanti, ognuno ha qualche difetto, vanno quindi calibrati sull'utente. Non dimenticate che una sola cosa in mare come in montagna può mettervi al sicuro: la vostra testa se la sapete usare.
Sui sistemi speleo ecc. non so, in teoria vanno bene tutti, ma in pratica quasi nessuno si accinge a lavori senza un minimo di aiuto, redo.
Esclusi ovviamente i solitari professionali.
In caso di vera emergenza due prusik fatti al volo su una drizza e santapupa ti protegga!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Video salita in testa d'albero (lavoro in quota) jetsep 84 19.543 17-08-2021, 14:08
Ultimo messaggio: sgiulio
  Potenza salpancore discesa e salita. kavokcinque 6 2.823 11-03-2021, 21:46
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)