Coppercoat a spruzzo su Mylius 55
#1
Stiamo ultimando i lavori di applicazione della coopercoat.
Devo dire che al cantiere Flavio Gioia di Gaeta sanno lavorare davvero molto bene, per fortuna.
È stata portata a zero la carena e deriva. La barca non è in gelcoat, per cui portando a zero è stato rifatto tutto il fondo in epossidica a spruzzo ed atteso 10 GG affinché evaporassero tutti i solventi.
Avevo preso il gp120 ma a detta del cantiere, al fine di avere un riempimento e spessore maggiori, hanno preferito dare lo stesso fondo usato in origine sulla barca (il mio Mylius è stato l'ultimo ad essere stato ultimato e varato a Gaeta proprio dalle persone che stanno effettuando i lavori)
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]

Poi data a spruzzo la coppercoat facendo in pratica 5 mani.
[hide]     [/hide]

Oggi abbiamo fatto le tacche
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]

Unico problema che si è verificato oggi, mentre ero assieme a kermit ad osservare i lavori, è che sul piedino hanno dato stamane il gp120 a pennello e dopo un'oretta la coppercoat a spruzzo, bagnato su bagnato praticamente. Il piedino è uscito bene, almeno . leggendo le varie indicazioni della CC pare sia consigliato aspettare una giornata. Che ne pensate? Kermit ritiene che possano creare problemi i solventi, ma ho verificato ed il gp120 ne è privo. Che ne pensate?
Cita messaggio
#2
Scheda tecnica gp120:
Rapporto di miscelazione: 1:1 in volume
Tempi di asciugatura a 20 gradi C
Tempo utile: 1 ora e 30 minuti
Asciutto al tatto: 6 ore
Asciutto indurito: 24 ore
Ricopertura minima: 16 ore
Ricopertura max: 72 ore con se stesso. 24 ore con finiture PU bicomponenti.
Recicolazione completa: 7 giorni
Solidi in volume: 90%
Peso specifico: 1.34
VOC: 83 gm/l stimato
Spessore film: 140 micron a bagnato. 125 micron asciutto.
Copertura terica: 7 m² al litro a 125 micron asciutto di spessore.


Qui http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=86740
trovi chi ha fatto come te, aspettando che il gp120 non fosse appicicoso al tatto (da scheda tecnica dovrebbe essere dopo 6 ore, ma nella scheda c'è scritto anche "tempo utile 1 ora e mezzo")
Cita messaggio
#3
Ho chiesto, dicono che l'hanno data dopo più di 2 ore
Cita messaggio
#4
Io credo che il tempo utile si riferisca soltanto al tempo utile per poterla utilizzare, dopo si asciuga e diventa inutilizzabile. Quindi dovevano attendere 6 ore almeno prima di dare la coppercoat.
Cita messaggio
#5
Comunque lo scafo è spettacolare sono tre giorni che sono qui a Gaeta e anche altri velisti armatori hanno potuto ammirarlo, a parte questa cosa del piedino il lavoro è fatto bene e accurato
Cita messaggio
#6
Oh, detto da Marcello è davvero una garanzia... Sono fiducioso
Cita messaggio
#7
Tanta robba ! Complimenti ancora. Smiley32
Adesso solo vento e tante miglia !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#8
(01-05-2017, 22:02)TestaCuore Ha scritto: Oh, detto da Marcello è davvero una garanzia... Sono fiducioso

Sarà un po' un rompiscatole 60, ma avere l'occhio attento di Kermit è sicuramente la certificazione di un lavoro eseguito seguendo le indicazioni del caso.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#9
Ma le istruzioni della Coppercoat non dicono di darla a pennello? Ho sempre pensato che forse a spruzzo il problema possa essere la densità. Visto che il prox anno devo ridarla sono interessato alla questione, ed a sapere i pro/contro dei due sistemi
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#10
Cerca il post di Kermit, che come sempre è precisissimo!
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#11
(02-05-2017, 10:15)Sebastian Ha scritto: Ma le istruzioni della Coppercoat non dicono di darla a pennello? Ho sempre pensato che forse a spruzzo il problema possa essere la densità. Visto che il prox anno devo ridarla sono interessato alla questione, ed a sapere i pro/contro dei due sistemi
Ciao Leo la densità non è un problema ed a spruzzo viene benissimo anche se forse ti ci vuole una quantità leggermente superiore perchè un po si disperde nell'aria, il vantaggio è la superficie molto uniforme (ottima se fai regate) e anche una capacità di aggrapparsi migliore perchè viene sparata ad una certa velocità.
Se cerchi nei vecchi post devo aver pubblicato le istruzioni che mi aveva mandato il produttore, comunque se prendi il prodotto da Nautica Eneide loro le hanno.
Mi raccomando incarta bene la barca che il rame arriva dappertutto.
Cita messaggio
#12
(02-05-2017, 12:35)kermit Ha scritto:
(02-05-2017, 10:15)Sebastian Ha scritto: Ma le istruzioni della Coppercoat non dicono di darla a pennello? Ho sempre pensato che forse a spruzzo il problema possa essere la densità. Visto che il prox anno devo ridarla sono interessato alla questione, ed a sapere i pro/contro dei due sistemi
Ciao Leo la densità non è un problema ed a spruzzo viene benissimo anche se forse ti ci vuole una quantità leggermente superiore perchè un po si disperde nell'aria, il vantaggio è la superficie molto uniforme (ottima se fai regate) e anche una capacità di aggrapparsi migliore perchè viene sparata ad una certa velocità.
Se cerchi nei vecchi post devo aver pubblicato le istruzioni che mi aveva mandato il produttore, comunque se prendi il prodotto da Nautica Eneide loro le hanno.
Mi raccomando incarta bene la barca che il rame arriva dappertutto.
Grazie mille! A naso quando Gianni mi ha detto del Coppercoat a spruzzo l'idea mi piaceva, ora ne sono ancora più convinto.
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.398 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  AntiVegetativa a spruzzo Fazionet 6 2.325 16-04-2023, 23:59
Ultimo messaggio: spinner
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.705 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.528 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.860 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.849 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.922 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.875 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.562 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.663 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)