Ciao,, a me avevano detto di evitare di coprire i winch perché favorirebbe la permanenza di umidita sotto la copertura e quindi un potenziale danneggiamento degli winch stessi.
Sinceramente non lo so, pareri?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Se da un lato trattieni l'umidità che credo se ben sciacquati nn crei problema, dall'altro per esperienza vissuta con la barca di un amico, i winch coperti e gli stopper, rimangono meno sbiaditi dal sole. All'apparenza appaiano conservati meglio.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Per il filo ho accettato il consiglio del fornitore, e ho preso 2 bobine da 300 metri.
La bobina è molto larga e non entra nel “pirulo “ della macchina da cucire, come visto in alcuni video l’ho posata a terra e ho cucito tutto il primo copri winch.
Dopo il primo orlo del secondo, la macchina ha iniziato a creare problemi.
Il filo si bloccava nella cruna dell’ago (100 per denim) facendo una “pallina” e rompendo il filo o bloccando la macchina.
Ho controllato facendo andare la macchina molto piano e credo il problema sia stato proprio il posare a terra la bobina che “sbobinandosi” in senso inverso rispetto al filo faceva separare i “legnoli” che si “arruffavano” proprio nella cruna.....
Provato e riprovato sempre stesso problema. (Cambiando filo va alla perfezione).
Posso recuperare in qualche modo o lo devo buttare? (Lo userei per cucire a mano)
Grazie
Ciao
(15-01-2018, 10:33)lord Ha scritto: Se da un lato trattieni l'umidità che credo se ben sciacquati nn crei problema, dall'altro per esperienza vissuta con la barca di un amico, i winch coperti e gli stopper, rimangono meno sbiaditi dal sole. All'apparenza appaiano conservati meglio.
per il filo, bisogna vedere come sono avvolte le bobine
Quelle da mano o macchina domestica si svolgono in orizzontale, nel senso perpendicolarmente all avvolgimento, insomma come i rulli di cime appesi al muro.
Quelli da macchina industriale invece si devono svolgere dall alto, perche in quel modo si da' al filo un ulteriore giro di avvolgimento che lo irrigidisce.
Poi ci sono fili proprio non adatti nonostante il nome: le bobine per esempio vendute dai negozi come "filo da vele" che e' filo neanche rivestito che si sfilaccia subito, ok per cuciturine a mano e compagnia ma per la macchina proprio no.
ps i copriwinch, per esercitarsi a cucire ancora ancora, ma per una barca sulla quale volete vivere e andare in giro...
come i copriparabordi, carini e bellini tutti in tinta finche si sta accanto ad altre barche tutte lustre, falli rotolare su una Imarroncinichegalleggiano.... in cemento bella granulosa, o accumulare un po di sabbia o sporcizia, vedi che fine fanno le tue fiancate
15-01-2018, 16:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2018, 16:55 da lord.)
Citazione:ps i copriwinch, per esercitarsi a cucire ancora ancora, ma per una barca sulla quale volete vivere e andare in giro... Blinksmiley
come i copriparabordi, carini e bellini tutti in tinta finche si sta accanto ad altre barche tutte lustre, falli rotolare su una Imarroncinichegalleggiano.... in cemento bella granulosa, o accumulare un po di sabbia o sporcizia, vedi che fine fanno le tue fiancate 27
Beh, come ci insegna rob, penso abbiano effetivamente senso solo per barche che escono poche volte al mese o che hanno periodi in cui non vengono utilizzate
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
(16-01-2018, 18:54)Utente non piu attivo Ha scritto: assicurati di avere un sistema che li trattenga in caso di vento sostenuto. Se arriva una sventolata non dovrebbero volare via.
Ciao,
Hanno una ritenuta interna con elastico, ti allego foto.
Per i dettagli guarda link nel primo mess. se ti piacerà, consiglio anche quello su come realizzare un easy bag, secondo me “brutto” , che con qualche piccola modifica può essere personalizzato
complimenti per il lavoro, ottima manualità!
Penso che sia importante un tessuto un pò traspirante, se no inserire una fascia di retina che fa circolare l'aria.
I miei winch, lasciati all'aria aperta secondo una delle due filosofie, hanno le campane completamente ossidate e la cromatura saltata.
Ora li ho smontati completamente, decapati, rifatta la godronatura e ricromati, un lavoro dell'ostrega!!!!
Ma é sicuro che gli metterò i preservativi!
29-03-2018, 16:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2018, 11:44 da admin.)
(29-03-2018, 16:07)andante Ha scritto: Penso che sia importante un tessuto un pò traspirante, se no inserire una fascia di retina che fa circolare l'aria.
Zerbinati (e se lo dice lui) si "spinge" a dire che va benissimo anche un normale sacco neto del pattume.
[hide][video=youtube]youtube]https://youtu.be/_uCXZUBXzcM[/video][/hide]
---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!
07-06-2018, 22:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2018, 11:49 da admin.)
Finiti i cuscini per le panche in pozzetto 140x38 in sky, e il primo copri passauomo, ne mancano 4 piccoli è un’ altro . [emoji23][emoji23][emoji23]
[hide][/hide]
[hide][/hide]
[hide][/hide]
[hide][/hide]
Lavoretto domenicale per un amico. Cucitura zip (protetta con tessuto) su pannelli solari e bimini.
Le cerniere che si vedono andranno tagliate a misura una volta messo in opera.
Dettagli
Le cerniere chiudono da prua verso poppa in modo da facilitare montaggio e smontaggio in rada con vento.
Il pezzo di tessuto che va oltre il pannello protegge, nasconde e facilita l’inserimento del cursore nella zip sul bimini.
Se i lati corti dei pannelli dovessero fare vela e sollevarsi dal tessuto del bimini verranno fermati con del velcro incollato sul pannello e cucito sul bimini.