antenna gps
#1
Ciao a tutti,
ho un'antenna gps Raymarine collegata alla strumentazione di bordo; è possibile utilizzare quest'antenna anche per il mio chartplotter con antennino interno?
Sicuramente il plotter è predisposto,la domanda è: si può sdoppiare il segnale gps?
grazie!
Cita messaggio
#2
Dipende dal tipo di antenna e dal tipo di collegamento:

- Se e' un'antenna con uscita SeaTalk puo' essere collegata solo a strumenti con lo stesso tipo di bus (solo i Raymarine).
- Se e' un'antenna con uscita NMEA183 puo'essere collegata alla quasi totalita' degli strumenti.

In entrambi i casi il collegamento e' banalmente eseguito in parallelo senza necessita' di adattatori o circuiti particolari (fino a oltre una decina di apparecchi con SeaTalk e fino a oltre otto con NMEA183).
Cita messaggio
#3
Grazie innanzitutto. Quindi mi basta semplicemente sdoppiare il filo o servono splitter particolari?
Cita messaggio
#4
Se non dici che strumenti sono non si puo' dare una risposta migliore di quella gia' data: in pratica se non si sa se il protocollo dell'antenna e' uguale a quello del plotter non e' possibile dare indicazioni certe.
Solo se i protocolli (i bus) sono dello stesso tipo non e' necessario altro che congiungere i fili (con giusta polarita', ovviamente), in tutti gli altri casi serve un adattatore diverso secondo la situazione.
Cita messaggio
#5
Hai ragione. L' antenna raymarine attualmente entra nel vhf per il dsc tramite nmea. Io vorrei che la stessa antenna servisse anche il plotter sempre via nmea. Basta che sdoppio a monte del vhf?
Cita messaggio
#6
In questo caso il segnale in uscita dall'antenna puo' andare anche al plotter senza problemi con banale collegamento in parallelo. E rimane la possibilita' di servire vari altri strumenti allo stesso modo con la semplice regola che il bus NMEA vuole un solo "parlatore" che in questo caso e' l'antenna e accetta fino ad un minimo di otto "ascoltatori" che in questo caso sono due (la radio e il plotter), rimane quindi ancora segnale sufficiente per altri sei !! (un buon impiego di questa ridondanza puo' essere collegarsi ad un PC su cui far girare OpenPCN per sfruttarne la funzione di memorizzazione delle tracce, altre possibilita' a fantasia..).
Cita messaggio
#7
Ok grazie mille!
Cita messaggio
#8
Buongiorno, volevo chiedere se è possibile sdoppiare il cavo dell'antenna del mio gps interno (che non uso quasi mai ) per inserirla nel vhf
grazie
Cita messaggio
#9
(22-02-2024, 15:38)Max comet 383 Ha scritto: Buongiorno, volevo chiedere se è possibile sdoppiare il cavo dell'antenna del mio gps interno (che non uso quasi mai ) per inserirla nel vhf
grazie
Se ho ben capito tu hai:
un' antenna per il GPS posta all' esterno,
il ricevitore GPS posto all' interno della barca,
un VHF senza antenna.

e vorresti collegare il VHF all' antenna del GPS.

Se così è, ti dico che no, non puoi fare il collegamento desiderato pensa bruciare i circuiti del VHF al primo tentativo di andare in trasmissione.

Per il VHF (così come per tutte le radio) ci vogliono antenne dedicate con precise lunghezze che sono in funzione delle frequenze usate dalle radio.
Cita messaggio
#10
Credo che il tuo vhf sia predisposto per ricevere le coordinate sotto forma di sentenze Nmea. Come la maggior parte degli apparati. A meno che non abbia un ingresso di antenna dedicato. Ma questo lo puoi vedere su i manuali.
Cita messaggio
#11
(07-05-2015, 06:53)IanSolo Ha scritto: In questo caso il segnale in uscita dall'antenna puo' andare anche al plotter senza problemi con banale collegamento in parallelo. E rimane la possibilita' di servire vari altri strumenti allo stesso modo con la semplice regola che il bus NMEA vuole un solo "parlatore" che in questo caso e' l'antenna e accetta fino ad un minimo di otto "ascoltatori" che in questo caso sono due (la radio e il plotter), rimane quindi ancora segnale sufficiente per altri sei !! (un buon impiego di questa ridondanza puo' essere collegarsi ad un PC su cui far girare OpenPCN per sfruttarne la funzione di memorizzazione delle tracce, altre possibilita' a fantasia..).
-------------------------------------------------------------------------------------
Carissimo, ti scrivo al fine di ricevere da te per il 435 le istruzioni in Italiano ed altri file sempre del 435 r.marine,ti ringrazio e saluto gianlu1- gianluigi
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 368 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  VHF Raymarine Ray240 e antenna GPS thebaron 1 243 23-09-2025, 09:22
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Antenna fissa per VHF portatile FabriZena 24 12.449 31-08-2025, 12:46
Ultimo messaggio: Furkenado
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 352 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  rottura antenna VHF polmar Navy 08 BornFree 3 631 11-05-2025, 10:41
Ultimo messaggio: don shimoda
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 633 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.516 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  antenna gps RAYMARINE francodiana 8 1.190 23-10-2024, 07:27
Ultimo messaggio: pepe1395
  Antenna vhf da pulpito pasdik 5 1.002 01-08-2024, 21:28
Ultimo messaggio: nape

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)