Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Salve a tutti
secondo voi è possibile far uscire i dati NMEA0183 da un tablet?
Ho un tablet Mediacom che ha una presa usbC, ha installato sia Navionics Boating sia OpeCPN.
Lo uso al timone, soprattutto Navionics ma mi chiedevo se posso interfacciarlo con l'autopilota Raymarine S3, sarebbe una soluzione a zero costi
Oppure devo ripiegare sui fantastici Raspberry?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 311
Discussioni: 14
Registrato: May 2017
la USBC non è compatibile con la rete NMEA, ti serve un hardware intermedio che si occupa della connessione.
Ci sono soluzioni con il Raspberry ma anche adattatori bidirezionali NMEA-WIFI che possono fare al caso tuo.
Li trovi anche su Amazon.
Buon vento
Zeta
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(26-09-2023, 15:46)zcaotica Ha scritto: la USBC non è compatibile con la rete NMEA, ti serve un hardware intermedio che si occupa della connessione.
Ci sono soluzioni con il Raspberry ma anche adattatori bidirezionali NMEA-WIFI che possono fare al caso tuo.
Li trovi anche su Amazon.
Ho trovato solo adattatori per pc e non Android, hai un link del prodotto a cui fai riferimento?
grazie
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Definisci meglio di che tipo di integrazione stai parlando. Gli adattatori NMEA0183-WiFi lavorano in una direzione soltanto: leggono le sentenze dalla rete seriale RS485/422/232 e le mandano sulla rete WiFi. Se vuoi vedere i dati sul tablet, gli adattatori standard vanno bene ma se vuoi impostare il pilota automatico dal tablet, è improbabile che tu ci riesca con un semplice adattatore.
Integrarsi con il pilota richiede un'integrazione bidirezionale e richiede che il software in questione abbia la possibilità di "mandare fuori dati", oltre che riceverli. Navionics per esempio non lo sa fare.
Da tanto non quardo le evoluzioni di OpenCPN, ma è possibile che con una combinazione di OpenPlotter su RPi e OpenCPN sul tablet si riesca a fare. Non è scontato però.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV