10-12-2012, 18:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2012, 18:58 da kawua75.)
Per fortuna dolce! 
In seguito ad un' ispezione fatta più per scrupolo personale (ogni tanto lo faccio) che per un esigenza particolare, ho trovato parte della sentina piena di acqua. Appurato subito che si trattava di acqua dolce ho incominciato a ragionare sulla causa.
In un primo momento, visto che la zona interessata era solo quella di dritta, subito a lato di uno dei due serbatoi, ho pensato ad una perdita di quest'ulimo...
[hide]
[/hide]
...fatto le verifiche del caso, ho appurato che dal serbatoio non vi era alcun gocciolamento ed ho pensato subito all'albero (passante) ed infatti, verificando la sentina in prossimità di questo, trovo altra acqua.
[hide]
[/hide]
Ora le cose da verificare sono due, mi entra solo dal collare da cui avevo notato un più vistoso gocciolamento nell'ultimo periodo o anche dalla TA?!?
Osservando bene l'albero, si nota un infiltrazione d'acqua
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
Personalmente, temo che ci sia una più importante infiltrazione dalla testa d'albero visto che una tale quantità d'acqua non si era mai presentata ed un leggero trafilamento dal collare c'è sempre stato (è fisiologico per gli alberi passanti).
Questa è la quantità d'acqua trovata in 5 settimane. E' vero che novembre in liguria è stato piovoso, ma mi sembra realmente tanta!
[hide]
[/hide]
Altre idee? Con cosa è meglio ri-sigillare l'albero?
Cari AdV del marina di Loano, se per le vacanze di fine anno qualcuno di voi è così gentile da issarmi in testa d'albero, ha una bottiglia di buon prosecco garantita!
P.S.: la barca è un first 36.7 del 2002 ed è la PRIMA VOLTA che si verifica un'infiltrazione del genere.

In seguito ad un' ispezione fatta più per scrupolo personale (ogni tanto lo faccio) che per un esigenza particolare, ho trovato parte della sentina piena di acqua. Appurato subito che si trattava di acqua dolce ho incominciato a ragionare sulla causa.
In un primo momento, visto che la zona interessata era solo quella di dritta, subito a lato di uno dei due serbatoi, ho pensato ad una perdita di quest'ulimo...
[hide]
...fatto le verifiche del caso, ho appurato che dal serbatoio non vi era alcun gocciolamento ed ho pensato subito all'albero (passante) ed infatti, verificando la sentina in prossimità di questo, trovo altra acqua.
[hide]
Ora le cose da verificare sono due, mi entra solo dal collare da cui avevo notato un più vistoso gocciolamento nell'ultimo periodo o anche dalla TA?!?
Osservando bene l'albero, si nota un infiltrazione d'acqua
[hide]
[hide]
Personalmente, temo che ci sia una più importante infiltrazione dalla testa d'albero visto che una tale quantità d'acqua non si era mai presentata ed un leggero trafilamento dal collare c'è sempre stato (è fisiologico per gli alberi passanti).
Questa è la quantità d'acqua trovata in 5 settimane. E' vero che novembre in liguria è stato piovoso, ma mi sembra realmente tanta!
[hide]
Altre idee? Con cosa è meglio ri-sigillare l'albero?
Cari AdV del marina di Loano, se per le vacanze di fine anno qualcuno di voi è così gentile da issarmi in testa d'albero, ha una bottiglia di buon prosecco garantita!

P.S.: la barca è un first 36.7 del 2002 ed è la PRIMA VOLTA che si verifica un'infiltrazione del genere.


Considera che con tutta l'acqua che ci siamo presi a Portoferraio, non avevo neanche una goccia in . ne è venuta giù tanta!