Aaaahhhhh!!! Acqua in sentina!!!!!!
#1
Per fortuna dolce! 42

In seguito ad un' ispezione fatta più per scrupolo personale (ogni tanto lo faccio) che per un esigenza particolare, ho trovato parte della sentina piena di acqua. Appurato subito che si trattava di acqua dolce ho incominciato a ragionare sulla causa.

In un primo momento, visto che la zona interessata era solo quella di dritta, subito a lato di uno dei due serbatoi, ho pensato ad una perdita di quest'ulimo...

[hide][Immagine: 20121210115110_Foto310.jpg][/hide]


...fatto le verifiche del caso, ho appurato che dal serbatoio non vi era alcun gocciolamento ed ho pensato subito all'albero (passante) ed infatti, verificando la sentina in prossimità di questo, trovo altra acqua.

[hide][Immagine: 2012121011526_Foto311.jpg][/hide]


Ora le cose da verificare sono due, mi entra solo dal collare da cui avevo notato un più vistoso gocciolamento nell'ultimo periodo o anche dalla TA?!?

Osservando bene l'albero, si nota un infiltrazione d'acqua
[hide][Immagine: 20121210115247_Foto312.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121011534_Foto313.jpg][/hide]


Personalmente, temo che ci sia una più importante infiltrazione dalla testa d'albero visto che una tale quantità d'acqua non si era mai presentata ed un leggero trafilamento dal collare c'è sempre stato (è fisiologico per gli alberi passanti).

Questa è la quantità d'acqua trovata in 5 settimane. E' vero che novembre in liguria è stato piovoso, ma mi sembra realmente tanta!


[hide][Immagine: 20121210115337_Foto315.jpg][/hide]

Altre idee? Con cosa è meglio ri-sigillare l'albero?

Cari AdV del marina di Loano, se per le vacanze di fine anno qualcuno di voi è così gentile da issarmi in testa d'albero, ha una bottiglia di buon prosecco garantita!Wink

P.S.: la barca è un first 36.7 del 2002 ed è la PRIMA VOLTA che si verifica un'infiltrazione del genere.


Cita messaggio
#2
Mumble, il tuo tono allarmato mi fa pensare di essere troppo facilone: l'altro week end ho sgottato due secchi dalla sentina del mio Hanse 400 che ha un'anno e mezzo di vita.
Ho pensato fosse normale viste le mostruose precipitazioni di quest'autunno, anche se effettivamente l'altr'anno non succedeva....

Ieri ho dato una bella scrollata alla barca con 36 nodi, angoli di sbandamento importanti quindi il resto dell'acqua eventuale si sarà mosso e convogliato.

Non capisco progettualmnte perchè la pompa di sentina sia così in alto, avrei preferito una spanna più in basso, se poi si bruciava perchè lavorava spesso la cambiavo....

Tornando all'incipit: se la testa d'albero è un groviera di buchi da cui escono drizze etc (e anche il resto dell'albero è bucato in parecchi punti) non è normale che un po' d'acqua con albero passante trafili in sentina? O dovrebbe essere completamente stagna?

Per chi conosce il 400 il punto in cui sgotto è il gavone sotto la seduta a C scendendo a destra, diciamo quello dietro il lavandino della cucina.

Succede ad altri Hansisti o solo alla mia Cerea?
Cita messaggio
#3
il tuo (nostro) albero (36.7) ha un tappo interno per evitare che l'acqua che si infiltra all'interno scorra giù dentro la barca.
il tappo si trova al di sotto dell'uscita drizza più bassa.
Se dai un'occhiata dentro l'albero potrai vedere che in corrispondenza del tappo i passaggi dei cavi elettrici vengono realizzati all'interno di tronchetti di tubo in modo da evitare il passaggio dell'acqua intercettata dal tappo.
Perciò acqua da dentro l'albero non ne può venire, più facile che si infili dalla mastra dell'albero.
Io ci ho messo un bel cordolo di silicone/Sika tutto intorno e va meglio.
Cita messaggio
#4
Ci ho messo 20 anni per trovare e sistemare tutte le fonti di acqua in barca, basta un pò di pazienza ma alla fine ora non trovo mai una goccia!

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#5
Citazione:mania2 ha scritto:

Perciò acqua da dentro l'albero non ne può venire

Non è proprio così vero, se (per esempio) i cavi sono troppo tesati un po' d'acqua può cmq scorrerci sopra.

Allo stesso modo se l'acqua arriva copiosa (relativamente) da testa d'albero (passaggi drizze, rivetti, staffe etc.) qualcosa per caduta può infilare la canaletta inferiore ed arrivare in barca.

Ad occhio non mi pare una quantità d'acqua esagerata, specialmente se ha piovuto molto.

Considerando però che non credo kawua abbia tesato i cavi elettrici più dell'anno scorso direi anch'io che la maggiore acqua è più facile che arrivi dal collare sparcraft (che col tempo tende a ritirarsi).

Una bella passata di mast collar e passa la paura (al limite giro in testa d'albero a controllare sigillature specialmente quella del cavo VHF (se in testa).

BV
Cita messaggio
#6
Ciao Simone va che io non c'entro se è dolce scherzi a parte se ti serve una mano una gita con il pargolo per fargli vedere il mare nostrum la faccio e passo a tirarti su...
Cita messaggio
#7
Quoto l'anonimo. Risolto cosi' tre settimane fa'.
Cita messaggio
#8
Citazione:anonimone ha scritto:
[
Una bella passata di mast collar e passa la paura (al limite giro in testa d'albero a controllare sigillature specialmente quella del cavo VHF (se in testa).

BV
farò sicuramente così (gita in TA compresa) Wink Sperando che si risolva perché di trovare così tanta acqua, non mi era mai capitato... primi acciacchi di vecchiaia!

Cita messaggio
#9
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Ciao Simone va che io non c'entro se è dolce scherzi a parte se ti serve una mano una gita con il pargolo per fargli vedere il mare nostrum la faccio e passo a tirarti su...
Sò che sei specializzato in quella . coni!!! Big Grin
Cita messaggio
#10
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Ciao Simone va che io non c'entro se è dolce scherzi a parte se ti serve una mano una gita con il pargolo per fargli vedere il mare nostrum la faccio e passo a tirarti su...
Sò che sei specializzato in quella . coni!!! Big Grin
Già ma per curiosità hai poi cazzato la base ha ha ha [:17]
Cita messaggio
#11
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Ci ho messo 20 anni per trovare e sistemare tutte le fonti di acqua in barca, basta un pò di pazienza ma alla fine ora non trovo mai una goccia!

Big GrinBig GrinBig Grin
Sono 12 anni che cerco di individuare filtrazioni d'acqua pian piano sto riuscendo nell'intento.Voglio dire che prima di intervenire, capire e ricapire da dove entra,interventi a naso non risolvono.Ora sono più tranquillo.
Cita messaggio
#12
Citazione:skybet ha scritto:
Mumble, il tuo tono allarmato mi fa pensare di essere troppo facilone: l'altro week end ho sgottato due secchi dalla sentina del mio Hanse 400 che ha un'anno e mezzo di vita.
Ho pensato fosse normale viste le mostruose precipitazioni di quest'autunno, anche se effettivamente l'altr'anno non succedeva....

Ieri ho dato una bella scrollata alla barca con 36 nodi, angoli di sbandamento importanti quindi il resto dell'acqua eventuale si sarà mosso e convogliato.

Non capisco progettualmnte perchè la pompa di sentina sia così in alto, avrei preferito una spanna più in basso, se poi si bruciava perchè lavorava spesso la cambiavo....

Tornando all'incipit: se la testa d'albero è un groviera di buchi da cui escono drizze etc (e anche il resto dell'albero è bucato in parecchi punti) non è normale che un po' d'acqua con albero passante trafili in sentina? O dovrebbe essere completamente stagna?

Per chi conosce il 400 il punto in cui sgotto è il gavone sotto la seduta a C scendendo a destra, diciamo quello dietro il lavandino della cucina.

Succede ad altri Hansisti o solo alla mia Cerea
scusa ma l'albero del 400 non e' passante e poi hai 'assaggiato' l'acqua? e' dolce o salata?
Cita messaggio
#13
anch'io dopo giornate di pioggia intensa mi trovo un po d'acqua alla base dell'albero, quanta dipende da quanto piove, quella che hai tolto effettivamente è tantina ma dipende da quanto ha piovuto ovviamente, comunque nella mia piccola esperienza tutti quelli che conosco con albero passante hanno questo trascurabile problema
Cita messaggio
#14
Citazione:fab666 ha scritto:
anch'io dopo giornate di pioggia intensa mi trovo un po d'acqua alla base dell'albero, quanta dipende da quanto piove, quella che hai tolto effettivamente è tantina ma dipende da quanto ha piovuto ovviamente, comunque nella mia piccola esperienza tutti quelli che conosco con albero passante hanno questo trascurabile problema
Ciao Fabrizio! Come state?!?Smile Considera che con tutta l'acqua che ci siamo presi a Portoferraio, non avevo neanche una goccia in . ne è venuta giù tanta!Big GrinWink

Ho programmato un intervento con sika (dato dalla coperta) e ispezione dell'albero per verificare che non sia pieno d'acqua in prossimità del tappo.

Se vieni a Milano, ricordati di . abbraccio a te e a Serena!Smile
Cita messaggio
#15
Citazione:kawua75 ha scritto:
[quote]fab666 ha scritto:
Ho programmato un intervento con sika (dato dalla coperta) e ispezione dell'albero per verificare che non sia pieno d'acqua in prossimità del tappo.

Se vieni a Milano, ricordati di . abbraccio a te e a Serena!Smile
se ricordo bene il tappo interno all'albero sta prorio a filo della fessura più bassa da cui esce una drizza; in questo modo l'acqua intercettata scola via dalla fessura.
Sempre secondo i miei ricordi, i cavi elettrici che attraversano il tappo (dentro un tronchetto di tubo) fanno una 'esse' molto pronunciata prima di infilarsi nel cavidotto che sta all'interno all'albero, sempre per evitare che l'acqua che scorre lungo i cavi/cavidotto si infili oltre il tappo.
Questo fatto costituisce un piccolo problema in caso tu debba rinfilare un cavo elettrico perchè le due brusche curve non lo fanno scivolare bene.
Cita messaggio
#16
Citazione:kawua75 ha scritto:

Ho programmato un intervento con sika (dato dalla coperta) e ispezione dell'albero per verificare che non sia pieno d'acqua in prossimità del tappo.

Ciao Simone, noi tutto ok e spero altrettanto per voi Smilee l'invito è valido anche per voi se venite a roma !!!

Se risolvi fammi sapere come hai fatto che piacerebbe anche a me non dover piu asciugare quel dito d'acqua, comunque per farti capire cosa intendo per tanta pioggia ... intendo molto di piu di quella che abbiamo preso a portoferraio, anch'io non avevo acqua in sentina questa estate ma ad esempio dopo l'innondazione che ha devastato la toscana il mese scorso ho trovato un dito d'acqua in sentina alla base dell'albero, per questo ho parlato di problema trascurabile ... quanto ha piovuto a loano? comunque ti capisco, hai una barca bellissima e se prima non hai mai trovato un filo d'acqua è giusto che indaghi ... facci sapere ;-)

ciao
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.103 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 592 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 550 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  acqua in sentina circe boat 13 2.282 27-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 1.356 17-10-2023, 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di . cercasi bifrak 30 9.492 17-10-2023, 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 5.042 02-08-2023, 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  Acqua in sentina wetsylmink 12 2.532 08-05-2023, 06:48
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sentina MARCO raccordo impossibile alessandro alberto 7 2.199 04-01-2023, 20:28
Ultimo messaggio: lucianodb
  Acqua salata in sentina Giogiogio 48 9.127 11-12-2022, 08:47
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)