Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
Citazione:bistag ha scritto:
avrei un pò di paura solo per il potere torsionale delle vele che ci muri comunque più in la dopo averlo testato ci farai sapere
!
ho tenuto conto della regola dei sistemi n° 1:
ogni sistema è tanto forte quanto il suo punto più debole... e il punto più debole è la girella ... se tiene quella tiene tutto (spero)
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Grazie Sonmi , io ho la manualità' e le capacita progettuali di un bradipo ma mio suocero ce la dovrebbe fare con disegni e fotografie.
Grazie
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
ok, allora buon lavoro allo suocero. Evidentemente in rete trovi altre varianti, come questa
[hide]
![[Immagine: 2014326202328_delf%20007.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/sonmì/2014326202328_delf%20007.jpg)
[/hide]
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
27-03-2014, 06:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2014, 06:48 da albodo.)
Citazione:mania2 ha scritto:
.....il giorno che avrò bisogno di una delfiniera per salire in barca capirò che è il momento di cambiare sport...
.....E' una opppinione.
Fogar in barca ci andava da paraplegico e ci sono velisti non vedenti.
Complimenti Sonmì, fattelo dire da uno che qualche pezzo di acciaio l'ha messo insieme.
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Citazione:sonmì ha scritto:
Citazione:bistag ha scritto:
avrei un pò di paura solo per il potere torsionale delle vele che ci muri comunque più in la dopo averlo testato ci farai sapere
!
ho tenuto conto della regola dei sistemi n° 1:
ogni sistema è tanto forte quanto il suo punto più debole... e il punto più debole è la girella ... se tiene quella tiene tutto (spero) 
Bel lavoro, Sonmi'.
La mia impressione e' che il punto piu' debole della realizzazione sia la sua resistenza alla componente sottovento del tiro. Un po' per il tubo da 25, un po' per l'orientamento delle cerniere di attacco. Ma ci saprai dire tu appena lo metterai alla prova.
Ciao.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
avrei voluto fare una cosa del genere sulla mia ma
non è stato possibile a causa delle linee di prua.
bravo sonmì.
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Citazione:sonmì ha scritto:
Citazione:bistag ha scritto:
avrei un pò di paura solo per il potere torsionale delle vele che ci muri comunque più in la dopo averlo testato ci farai sapere
!
ho tenuto conto della regola dei sistemi n° 1:
ogni sistema è tanto forte quanto il suo punto più debole... e il punto più debole è la girella ... se tiene quella tiene tutto (spero) 
Bel lavoro, Sonmi'.
La mia impressione e' che il punto piu' debole della realizzazione sia la sua resistenza alla componente sottovento del tiro. Un po' per il tubo da 25, un po' per l'orientamento delle cerniere di attacco. Ma ci saprai dire tu appena lo metterai alla prova.
Ciao.
ho capito: cioè tu dici che la
U sotto sforzo potrebbe diventare una
U .... verificherò. Io conto anche sul fatto che la briglia ha allungamento zero, quindi ogni sua flessione laterale comporterebbe un abbassamento della delfuniera ... che però è sollecitata anche verso l'alto dalla tensione dello strallo. Nella mia ignoranza ho pensato che la componente laterale non dovrebbe essere eccessiva, anche perché la potenza della vela viene ripartita su altri due punti (oltre al punto di mura).
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:albodo ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
.....il giorno che avrò bisogno di una delfiniera per salire in barca capirò che è il momento di cambiare sport...
.....E' una opppinione.
Fogar in barca ci andava da paraplegico e ci sono velisti non vedenti.
Complimenti Sonmì, fattelo dire da uno che qualche pezzo di acciaio l'ha messo insieme.
l'importante è saper capire la differenza tra lo sfottò/ironia e la dura realtà della vita ma, non mi pare questo il luogo/momento adatto per affrontare quest'ultimo tema.
Comunque spero che il simpatico Sonmì non si sia dispiaciuto per un pò di goliardico sfottò romano
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
veramente un buon lavoro, compreso il lato estetico, un'unico appunto l'attacco della briglia sullo scafo sembra troppo alta, più' bassa non avrebbe avuto angolo ed efficacia maggiore, distribuendo meglio i carichi? buon vento.
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
(18-04-2014, 11:59)armandoboccardi@yahooo.it Ha scritto: veramente un buon lavoro, compreso il lato estetico, un'unico appunto l'attacco della briglia sullo scafo sembra troppo alta, più' bassa non avrebbe avuto angolo ed efficacia maggiore, distribuendo meglio i carichi? buon vento.
La briglia in effetti è attaccata troppo alta. In realtà questa soluzione è pensata soprattutto come sostegno fisso alla delfiniera, più che sufficiente per reggere il peso di una persona e abbastanza alto per non interferire con l'ancora. Funzionerà (spero) anche come briglia con le ariette termiche inferiori a 5/7 nodi.
Per venti più sostenuti ho previsto una briglia "volante", in tessile, con l'attacco inferiore appena sopra il galleggiamento (Già predisposto un robusto golfare).
Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
veramente un buon lavoro, potrebbe sostituire il mio bompresso casereccio, permettendomi di ormeggiare di prua. ciao buon vento
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
Sonmì, alla fine ti posso chiedere quanto ti è costato. Nella ristrutturazione della mia devo mettere un nuovo musone. Quale occasione migliore per farsi una delfiniera-bompresso!? Grazie
Trieste - Beneteau First 30jk