Coperta: Deco Deck + Kiwigrip?
#1
Ciao a tutti,
la barca* è sempre la stessa... Devo intervenire sulla coperta.

Quando ho lavorato all'interno ho individuato delle vie d'acqua così sono intervenuto direttamente sulla coperta.
Ho smontato la ferramenta incriminata, iniettato, resinato, additivato, etc ed ora è pronta, ma malmessa.

[hide]     [/hide]

Il problema non riguarda soltanto la sede di quello che ho smontato, ma anche una serie di sbecciature, colpetti e zampe di gallina qua e là.

[hide]     [/hide]

L'antiscivolo è reso da un diamantato stampato, sebbene non molto pronunciato.

[hide]     [/hide]

In alcuni punti è mantenuto benissimo, in altri meno ed è comunque difficile intervenire con prodotti che non facessero spessore (a coprire ed uniformare).

La coperta ha anche delle zone "lisce" a delimitazione dei vari settori oltre che le pareti della tuga e la zona della falchetta.

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]


Avevo pensato ad una soluzione mista:

1) kiwigrip su tutto il diamantato;
2) deco Deck sulle superfici lisce.

Vantaggi della mia soluzione.
Il Kiwigrip è impermeabile e fa spessore: fermo restando la preparazione del fondo, immagino possa contribuire ad uniformare il tutto considerato che sul diamantato non saprei intervenire diversamente. Magari mi sbaglio ed esistono altri prodotti.
Non ho visto nessuna applicazione del Deco deck (nuova formula rimesso sul mercato dopo 2 anni di assenza), sentirò Cecchi se è idoneo, ma da quello che ho letto dovrebbe coprire le zampe di gallina, le imperfezioni e dare un leggero spessore impermeabile.

Così facendo dovrei risolvere coperta e pozzetto, superfici diamantate (kiwigrip) e lisce orizzontali e verticali (decodeck) eliminando le imperfezioni.

Cosa sbaglio?
Sono in fase di scelta e faccio in tempo a cambiare; sono aperto a qualsiasi suggerimento 91.


-----
* = .
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio
#2
Anch'io sto pensando di ridipingere coperta e pozzetto ed ho tatto le tue stesse considerazioni. Kiwigrip e deco-deck. Sul kiwigrip sono convinto, per il deco-deck ho telefonato a Cecchi che mi hanno dato le più ampie rassicurazioni, ma tant'è mi rimane il dubbio. Questa è la terza riformulazione... e poi vorrei vederla e toccarla. Insomma L'idea di fare la cavia non mi piace.
Cita messaggio
#3
Anche io sto nelle medesime condizioni. Un amico che ha appena venduto la barca aveva messo il Deco Deck oltre 10 anni fa ed era ancora perfetto. Un altro lo ha appena fatto mettere, per cui è troppo presto per capire come e se è migliorato il nuovo prodotto.

Il mio diamatato è ancora in buone condizioni e sto meditando di provare a fare la sola verniciatura con il ciclo dei prodotti Cecchi e vedere quanto cambia in termini di grip.

effettivamente è un'ardua scelta.
Ho visto un altro amico applicare il Kiwigrip e devo dire che è facilissimo, ma non mi entusiasma il risultato perché adoro la regolarità del diamantato.
Cita messaggio
#4
Anni fa ho usato il prodotto della cecchi (Deco Dek) e lo trovai ottimo per una serie di motivi non ultimo il fatto che fosse un prodotto a base di acqua. Per cui non occorreva primer, si poteva dare su qualunque superfice, ripeto il risultato fu ottimo. Poi volevo riprendere alcuni punti che si erano sporcati oltre modo e contattando Cecchi mi disse che lo avevano ritirato dal commercio perchè alcuni clienti avevano trovato della muffa in alcune confezioni. Dopo circa un paio di mesi mi contatto per dirmi se volevo provare il nuovo prodotto (gratuitamente) e così fu! Si fu un disastro, appiccicoso, non asciugava. Li contattai e ne parlammo. Dapprima mi dissero che forse avevo sbagliato la preparazione (ma manco) poi in seguito buio pesto lo avevano ritirato di nuovo dagli scaffali. Adesso in occasione di un nuovo ordine che ho fatto per ridipingere il tender mi hanno detto che il Deco Dek è stato rivisto e che è diventato ancora più buono di quello di alcuni anni fa. Sinceramente ci credo, avendo io un rapporto clientelare con il Mr. ormai da anni. Dimenticavo ho poi usato il Kiwigrip è l'ho trovato fenomenale sia appunto come grip sia come rendimento ed eventuale possibilità di ritoccare nel tempo eventuali macchie o imperfezioni, solo che bisogna fare un poco di pratica prima di diventare bravi a stenderlo. Buona scelta e buon lavoro Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#5
(27-04-2017, 23:17)Gaspare51 Ha scritto: Anch'io sto pensando di ridipingere coperta e pozzetto ed ho tatto le tue stesse considerazioni. Kiwigrip e deco-deck. Sul kiwigrip sono convinto, per il deco-deck ho telefonato a Cecchi che mi hanno dato le più ampie rassicurazioni, ma tant'è mi rimane il dubbio. Questa è la terza riformulazione... e poi vorrei vederla e toccarla. Insomma L'idea di fare la cavia non mi piace.


Effettivamente hai centrato con il termine cavia: non sono riuscito a trovare alcuna immagine di lavoro finito con il nuovo prodotto...
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio
#6
(29-04-2017, 14:06)tommy62 Ha scritto: Anche io sto nelle medesime condizioni. Un amico che ha appena venduto la barca aveva messo il Deco Deck oltre 10 anni fa ed era ancora perfetto. Un altro lo ha appena fatto mettere, per cui è troppo presto per capire come e se è migliorato il nuovo prodotto.

Il mio diamatato è ancora in buone condizioni e sto meditando di provare a fare la sola verniciatura con il ciclo dei prodotti Cecchi e vedere quanto cambia in termini di grip.

effettivamente è un'ardua scelta.
Ho visto un altro amico applicare il Kiwigrip e devo dire che è facilissimo, ma non mi entusiasma il risultato perché adoro la regolarità del diamantato.

Anche io ero titubante a privarmi del diamantato, ma ho dovuto praticare molti fori e la coperta ne ha risentito maggiormente nella parte con l'antiscivolo.
Credo che solo un rivestimento a spessore possa risolvere sia l'estetica che la funzionalità.
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio
#7
(29-04-2017, 16:26)Novecento Ha scritto: Anni fa ho usato il prodotto della cecchi (Deco Dek) e lo trovai ottimo per una serie di motivi non ultimo il fatto che fosse un prodotto a base di acqua. Per cui non occorreva primer, si poteva dare su qualunque superfice, ripeto il risultato fu ottimo. Poi volevo riprendere alcuni punti che si erano sporcati oltre modo e contattando Cecchi mi disse che lo avevano ritirato dal commercio perchè alcuni clienti avevano trovato della muffa in alcune confezioni. Dopo circa un paio di mesi mi contatto per dirmi se volevo provare il nuovo prodotto (gratuitamente) e così fu! Si fu un disastro, appiccicoso, non asciugava. Li contattai e ne parlammo. Dapprima mi dissero che forse avevo sbagliato la preparazione (ma manco) poi in seguito buio pesto lo avevano ritirato di nuovo dagli scaffali. Adesso in occasione di un nuovo ordine che ho fatto per ridipingere il tender mi hanno detto che il Deco Dek è stato rivisto e che è diventato ancora più buono di quello di alcuni anni fa. Sinceramente ci credo, avendo io un rapporto clientelare con il Mr. ormai da anni. Dimenticavo ho poi usato il Kiwigrip è l'ho trovato fenomenale sia appunto come grip sia come rendimento ed eventuale possibilità di ritoccare nel tempo eventuali macchie o imperfezioni, solo che bisogna fare un poco di pratica prima di diventare bravi a stenderlo. Buona scelta e buon lavoro Smiley2
Bob

Sottoscrivo tutto: ancora conservo una tua vecchia mail quando mi apprestavo per la prima volta al tipo di operazione ed anche io ho chiacchierato spesso con il sig. Cecchi. Mi riprometto di ricontattarlo a breve.
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 65 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.621 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.665 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 984 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)