secondo voi, ho fretta?
#1
Buona giornata a tutti, ho il bulbo in piombo che è ricoperto,(da progetto) da uno strato di vetroresina che si collega ,in alto,con lo scafo.... orbene: in agosto, all'interno della marina di s.florance, ho "toccato" la catenaria, entrando nel posto indicatomi dall'ormeggiatore(sigh)53..... andavo a mezzo nodo in marcia indietro... un bagno mi mostrava la parte posteriore del bulbo ammaccato, e lo strato di vtr, della estensione di una mano, scuoiato, a mostrare il piombo sotto..... volevo arrivare a marzo per l'alaggio e la riparazione..... secondo voi, invece, devo avere fretta di ripararlo ora? L'acqua potrebbe salire, insinuarsi ed aumentare il distacco...?? uso croceristico e qualche uscita invernale...
Grazie
dubito ergo sum
Cita messaggio
#2
@ L'acqua potrebbe salire, insinuarsi ed aumentare il distacco? @

Se sì lo ha già fatto, se no non lo farà se non in tempi lunghi, ma se lo ha fatto o se lo farà sarà difficile da vedere dal di fuori
Quando deciderai di intervenire con un foro fatto subito appena alata la barca nella parte più bassa della chiglia fa da spia: se esce acqua è tutto da scoprire e rifare, se no ci sono buone probabilità che scorticando qualche decina di cm introno si arrivi alla parte buona e riresinare con successo
Ma al di là della pinna da rifare non credo che l'acqua faccia altri danni
Cita messaggio
#3
Diciamo che ho idee un po' vaghe e forse farei meglio a non scrivere ma... faccio eccezione perché è un argomento che interessa anche la mia barca e quindi leggerò volentieri i commenti dei più esperti.
Prima di tutto VTR e piombo mi sembra che vadano poco d'accordo. E' difficile farli aderire tra loro e, nel caso uno ci riesca, il tempo e la grossa differenza del coefficiente termico di espansione e della conducibilità termica stessa fanno il resto. A questo si aggiunge possibile osmosi nel caso di VTR con base poliestere.
In definitiva, mi aspetto che l'acqua, a meno che non venga tenuta molto, ma molto bene alla larga si insinui volentieri tra la "copertina" di VTR e il piombo e ci risieda permanentemente anche senza particolari episodi traumatici. In compenso non mi aspetto inconvenienti particolari: il piombo se n'infischia ampiamente, il VTR prima o poi si delaminerà ma chissà dopo quanto.
Forse, ma con un grosso "se", se il VTR fosse a base di epossidica invece che poliestere sarebbe un po' meglio ma non sono sicuro.

In definitiva: visto che le "copertine" di VTR delle chiglie non hanno funzione meccanica strutturale (non sono in grado di averle), non c'è da preoccuparsi più di tanto per l'incolumità della barca; al contrario, invece, poiché è noto che l'aspetto geometrico delle fusioni è difficile da controllare e una chiglia grezza non solo farebbe schifo a guardarla ma farebbe schifo anche dal punto fluidodinamico, la copertina o la stuccatura a dima è piuttosto importante e va tenuta in perfetto ordine nel suo aspetto esterno. Quello che succede dentro, finché non influisce sull'esterno è praticamente trascurabile.
...come si usa dire: IMHO!

Daniele
Cita messaggio
#4
Hai il vantaggio di avere il bulbo in piombo, che con l'urto si deforma,

fosse stato in ghisa, ti si apriva lo scafo.
Cita messaggio
#5
(09-10-2018, 13:17)Temasek Ha scritto: Hai il vantaggio di avere il bulbo in piombo, che con l'urto si deforma,

fosse stato in ghisa, ti si apriva lo scafo.

Direi che sei un po’ catastrofico, giusto un pochinino!!!!
Smile

Daniele
Cita messaggio
#6
@angelo2 Secondo me hai avuto fretta ad agosto... per il resto dapnia ti ha sinteticamente detto pressoché tutto
Planet Earth is blue And there's nothing I can do (D. Bowie)
Cita messaggio
#7
Fosse stato il mio ,sarei corso subito ai ripari ,tirato in secco e verificando l’effettivo stato di adesione del rivestimento . La vtr assorbe e se fa tanto di impregnarsi di salsedine ,trovarti il rivestimento sfaldato domani sarà perfino una cosa normale .
Quel vizio l’ho visto persino su uno Swan 12 m. e la scatola gonfiarsi come un pallone !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#8
Tutti i vostri consigli sono preziosi.. ma ora sono un po più confuso...... se può aiutare: trattamento con epossidica 6 anni or sono, perizia fatta fare prima del mio acquisto 4 anni or sono, dichiarava carena super asciutta ,lo scorso inverno 5 mesi barca alata e (detto dal cantiere) scafo in ottime condizioni..... capitemi.... vorrei arrivare a marzo per alare e rifare anche l' antivegetativa. Spending .:
dubito ergo sum
Cita messaggio
#9
oh signori... mezzo nodo e preso qualcosa di morbido... be quite... non facciamo terrorismo inutile. Secondo me a volte si esagera. Ciò che doveva accadere da agosto a ottobre è accaduto, quando la alza si pensa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Secondo rubinetto AlexNikan 10 2.753 19-02-2025, 20:35
Ultimo messaggio: Nicolaolbia
  antivegetativa al rame - secondo ciclo opinionista velico 31 5.265 12-01-2023, 18:00
Ultimo messaggio: scud
  Secondo voi è osmosi? AlessandroBridge 47 12.774 20-04-2017, 15:31
Ultimo messaggio: Little Sail
  che antivegetativa é secondo voi? marcofailla 25 7.078 26-01-2017, 19:20
Ultimo messaggio: marcofailla
  Aggiungere un secondo serbatoio gasolio Navax 24 10.234 08-09-2015, 10:23
Ultimo messaggio: alx
  costruzione secondo bagno CANT 18 8.592 27-06-2015, 16:49
Ultimo messaggio: Klaus
  bompresso ... secondo voi ci sono problemi? bardamu1969 15 8.105 15-04-2015, 15:36
Ultimo messaggio: mosè
  Oceanis 411 secondo strallo kitegorico 7 4.813 02-09-2011, 14:50
Ultimo messaggio: IanSolo
Big Grin Secondo serbatoio acqua su Dehler 34 MarOso 2 2.232 23-04-2011, 13:37
Ultimo messaggio: MarOso

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)