Messaggi: 186
Discussioni: 41
Registrato: Jun 2014
Tra le tante dissertazioni super tecniche mi infilo per chiedere consigli "da massaia inbruttita"
Ho le coperture delle sedute dinette che urlano vendetta per non essere mai state lavate...
Sono di stoffa sopra mentre sotto hanno una plastica traspirante.
Come posso farle lavare? Mi dicono ad acqua e non a secco per non rovinarle. Qualcuno ha consigli di "vita vissuta"?
Un grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(13-02-2019, 18:09)Vincenzo Cocciolo Ha scritto: Tra le tante dissertazioni super tecniche mi infilo per chiedere consigli "da massaia inbruttita"
Ho le coperture delle sedute dinette che urlano vendetta per non essere mai state lavate...
Sono di stoffa sopra mentre sotto hanno una plastica traspirante.
Come posso farle lavare? Mi dicono ad acqua e non a secco per non rovinarle. Qualcuno ha consigli di "vita vissuta"?
Un grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
se c'è plastica (si fa presto a dire plastica..) eviterei solventi per quanto non si sappia che plastica è.
lavatrice a gettone quelle grandi e metti un la tapezzeria in modo che non sia troppo pressata così sbatacchia per bene e si lava.
se pressi troppo non sbatacchia.
poi al sole ad asciugare.
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Ti dico cosa ho fatto io che avevo la stoffa mista ad alcantara. Ho chiamato un esperto di pulizia di interni auto, lo trovi su internet, lui è venuto sul posto ed ha fatto tutto il lavoro li pulendo anche le imbottiture.
Alla fine profumava tutto. Ha voluto 220€.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 186
Discussioni: 41
Registrato: Jun 2014
Alcantara non c'è . Solo stoffa e materiale plastico sotto.
In porto ci sono proprio le lavassciuga a gettone che avrebbero il merito di non doverle portare avanti e indietro in macchina.
Che temperatura hai usato?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(14-02-2019, 14:16)Vincenzo Cocciolo Ha scritto: Alcantara non c'è . Solo stoffa e materiale plastico sotto.
In porto ci sono proprio le lavassciuga a gettone che avrebbero il merito di non doverle portare avanti e indietro in macchina.
Che temperatura hai usato?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Tutto a freddo
Messaggi: 186
Discussioni: 41
Registrato: Jun 2014
(14-02-2019, 16:32)alexflibero Ha scritto: Tutto a freddo
Grazie!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
Ho lavato i rivestimenti dei letti delle cabine con lavatrice ad acqua fredda . Risultato non riesco più a chiudere le cerniere lampo perchè si sono ristrette
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
Lavaggio a freddo in lavatrice o lavasciuga - meglio se di quelle grandi e con centrifuga al minimo - con sapone neutro e poco aggressivo, tipo Marsiglia liquido.
Prima, strofinare leggermente con saponetta sempre di Marsiglia se ci sono punti particolarmente sporchi.
Soprattutto, lavare con cerniere chiuse.
Lo faccio ogni due o tre anni e non si è mai rovinata
Antonio Giovannelli
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
(20-02-2019, 10:46)ITA-16495 Ha scritto: Lavaggio a freddo in lavatrice o lavasciuga - meglio se di quelle grandi e con centrifuga al minimo - con sapone neutro e poco aggressivo, tipo Marsiglia liquido.
Prima, strofinare leggermente con saponetta sempre di Marsiglia se ci sono punti particolarmente sporchi.
Soprattutto, lavare con cerniere chiuse.
Lo faccio ogni due o tre anni e non si è mai rovinata
Confermo assolutamente. Meglio ancora senza centrifuga, ma da me fa caldo
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(20-02-2019, 10:02)Nanni Ha scritto: Ho lavato i rivestimenti dei letti delle cabine con lavatrice ad acqua fredda . Risultato non riesco più a chiudere le cerniere lampo perchè si sono ristrette
Era meglio farlo a cerniere chiuse. Comunque con un po' di pazienza piano piano dovresti riuscire a stendere di nuovo il tessuto. Le dovrai forzare un po' ma se sono di cotone dovrebbero cedere.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 585
Discussioni: 144
Registrato: Aug 2012
(13-02-2019, 18:09)Vincenzo Cocciolo Ha scritto: Tra le tante dissertazioni super tecniche mi infilo per chiedere consigli "da massaia inbruttita"
Ho le coperture delle sedute dinette che urlano vendetta per non essere mai state lavate...
Sono di stoffa sopra mentre sotto hanno una plastica traspirante.
Come posso farle lavare? Mi dicono ad acqua e non a secco per non rovinarle. Qualcuno ha consigli di "vita vissuta"?
Un grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Acqua fredda lavatrice cilco rapido e ammorbidente. Niente centrifuga o peggio asciugatrice. Le stendi non al sole che ancora colano acqua. Consigliato da Beneteau e sperimentato ripetutamente. Abbonda con ammorbidente. Eventualmente se sono sporchi fai due lavaggi brevi ma senza centrifuga .
Messaggi: 186
Discussioni: 41
Registrato: Jun 2014
(20-02-2019, 12:57)Salvatorecorradi Ha scritto: Acqua fredda lavatrice cilco rapido e ammorbidente. Niente centrifuga o peggio asciugatrice. Le stendi non al sole che ancora colano acqua. Consigliato da Beneteau e sperimentato ripetutamente. Abbonda con ammorbidente. Eventualmente se sono sporchi fai due lavaggi brevi ma senza centrifuga .
Splendido. Grazie
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
(20-02-2019, 10:02)Nanni Ha scritto: Ho lavato i rivestimenti dei letti delle cabine con lavatrice ad acqua fredda . Risultato non riesco più a chiudere le cerniere lampo perchè si sono ristrette
Puoi provare con il lubrificante secco che si usa per la relinga delle vele, oppure con il silicone spray utilizzato per le cerniere subacquee
Antonio Giovannelli
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Comunque la centrifuga li stropiccia solamente non li fa restringere e quindi richiede poi la stiratura mentre il procedimento Beneteau, consente al tessuto di stirarsi con il peso dell'acqua.
Quindi è da preferire.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk