Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Buongiorno stavo cercando in rete qualcuno che venda uno spezzone di rete o mesh che dir si voglia spesso usata per fare tasche portaoggetti.
Lo scopo é di aprire delle finestrature alla base del lazy bag per consentire allo stesso di drenare e far circolare aria per asciugare l'interno.
Qualcuno ha una dritta ? allo Sprystore vendono i rotoli interi ed é un po' eccessivo
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Dico un'eresia: un pezzo di tela per zanzariere semirigida che vendono nei vari "Brico"? Resiste al sole e ai piegamenti e la vendono a metratura per pochi soldi.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
08-04-2019, 10:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-04-2019, 10:38 da giulianotofani.)
secondo me anche se metti la rete ottieni solo che dreni l'acqua ma la circolazione d'aria no, per via della mappazza di vela appoggiata alla griglia. poi se entra acqua da sopra ti rimane sempre un po' nelle pieghe della vela.
io ho semplicemente fatto fare nella parte bassa del lazy jack delle asole lunghe per il drenaggio tra carrellino e carrellino
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(08-04-2019, 09:25)scud Ha scritto: Buongiorno stavo cercando in rete qualcuno che venda uno spezzone di rete o mesh che dir si voglia spesso usata per fare tasche portaoggetti.
Lo scopo é di aprire delle finestrature alla base del lazy bag per consentire allo stesso di drenare e far circolare aria per asciugare l'interno.
Qualcuno ha una dritta ? allo Sprystore vendono i rotoli interi ed é un po' eccessivo
Hai provato ad andare da Maresol (o anche da un qualsiasi altro velaio)?
Uno spezzone da vendere, sicuramente ce l'hanno.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Io ne capisco poco della cappa e della patta doca per imbrogliare la randa.
Ma ho sempre visto che nel punto dove devono passare le borose attorno al boma ci devono essere delle aperture per le stesse.
Tenendo il boma più basso in varea il drenaggio avviene da li.
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
(08-04-2019, 10:33)IanSolo Ha scritto: Dico un'eresia: un pezzo di tela per zanzariere semirigida che vendono nei vari "Brico"? Resiste al sole e ai piegamenti e la vendono a metratura per pochi soldi.
ci avevo pensato ed ancora non ho approfondito l'idea
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
(08-04-2019, 10:37)giulianotofani Ha scritto: secondo me anche se metti la rete ottieni solo che dreni l'acqua ma la circolazione d'aria no, per via della mappazza di vela appoggiata alla griglia. poi se entra acqua da sopra ti rimane sempre un po' nelle pieghe della vela.
io ho semplicemente fatto fare nella parte bassa del lazy jack delle asole lunghe per il drenaggio tra carrellino e carrellino
Altra opzione che ho considerato
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Si, ma dipende dalla barca, la mia precedente (First 38s5) aveva il boma cosi' basso che ti faceva la "scriminatura" in testa se non ci stavi attento e dovevo legarlo per non farlo oscillare alla fonda per evitare che facesse da batacchio usando la mia testa come campana, abbassarlo ulteriormente non era buona cosa e quindi mi risolsi ad alzarlo e sul lato trozza feci banalmente fare due aperture come quelle per le borose, risultarono sufficienti.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
ho appena rifatto il lazy bag della randa, anzi "fatto" perché prima avevo la copertura: sono due metà laterali in tessuto, separate, tenute assieme a livello del boma da fettucce cucite che lasciano fra i due pezzi circa un 15 cm, in sostanza "sotto" è aperto: passa acqua, aria, borose, qualsiasi cosa uno voglia legare attorno al boma
sono in barca, se serve faccio foto
Messaggi: 256
Discussioni: 29
Registrato: Jul 2010
Io feci fare il lazy bag con la rete dei trampolini dei catamarani per le parti verticali e di un tessuto impermeabile per la parte superiore con due chiusure lampo per parte, ormai ha 12 anni ho solo cambiato una volta le cerniere.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
rob:"passa acqua, aria, borose, qualsiasi cosa..."
passa anche il sole?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(08-04-2019, 19:45)gennarino Ha scritto: rob:"passa acqua, aria, borose, qualsiasi cosa..."
passa anche il sole?
no no, sopra è tutto coperto normalmente
sotto, a livello del boma, gli orli dei due teli laterali sono tenuti dalle fettucce cucite a una distanza appena superiore alla larghezza del boma, a randa ammainata non arriva neanche mezzo raggio di riverbero sull'acqua
complicato da descrivere vedo di fare qualche foto
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(08-04-2019, 10:33)IanSolo Ha scritto: Dico un'eresia: un pezzo di tela per zanzariere semirigida che vendono nei vari "Brico"? Resiste al sole e ai piegamenti e la vendono a metratura per pochi soldi.
Infatti io l'ho alla base del lazy-bag,funziona ma non risolve più di tanto il problema,anche abbassando parecchio il boma per far defluire l'acqua.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(08-04-2019, 10:37)giulianotofani Ha scritto: secondo me anche se metti la rete ottieni solo che dreni l'acqua ma la circolazione d'aria no, per via della mappazza di vela appoggiata alla griglia. poi se entra acqua da sopra ti rimane sempre un po' nelle pieghe della vela.
io ho semplicemente fatto fare nella parte bassa del lazy jack delle asole lunghe per il drenaggio tra carrellino e carrellino
E' anche vero che l'acqua come dici tu rimane nelle pieghe della vela.
Dalla cerniera che chiude il lazy-bag entra acqua di solito.Che fare ?
Quando ne ho voglia metto sopra questo benedetto(maledetto) lazy-bag
il vecchio copriranda che non ha ovviamente cerniera,devo dire che lo
trovo molto utile e l'acqua appena.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.