Rispondi 
problema anemometro
Autore Messaggio
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #1
problema anemometro
Ho il raymarine st 60 segna la direzione ma non la velocità! ho smontato lo strumento e ho pulito i contatti ma niente ! consigli? E' partito il trasduttore?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2012 22:17 da sebastiano baschieri.)
09-02-2012 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
capitanfindus Offline
Amico del forum

Messaggi: 506
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #2
problema anemometro
Yess, i think so Cool
09-02-2012 23:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #3
problema anemometro
ca..o tocca andare a prenderlo da Raytiffany Vista interna del magazzino ricambi Raymarine
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
09-02-2012 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #4
problema anemometro
Non so se hai un po' (non ne serve tanta) di manualita' per l'elettronica o se puoi supplire con un amico disponibile, se e' cosi' puoi eseguire la riparazione senza passare da 'Raytiffany'. Cio' che descrivo e' esperienza diretta su piu' di uno di quegli oggetti. Facendo un compendio delle in formazioni disponibili si puo' riassumere in questo modo la tecnica per verificare il sistema vento di Raymarine :
Test di un trasduttore del vento di testa d'albero ST60.
Per eseguire il controllo, avrete bisogno di un multimetro, e un alimentatore DC (una pila 9V va bene). Per Schermo si intende la calza schermante del cavo ma talora e' un filo nero oppure un filo con isolante trasparente.
1) Test del display :
Impostare il multimetro alla scala 20V DC.
Accendere lo strumento con il cavo collegato. Fra Rosso e lo Schermo si dovrebbero leggere 8 DC volt costanti. Questo è l'alimentazione del sensore, generata dal display ST60. Se il display è danneggiato il valore e' fortemente diverso, se il valore e' zero il cavo puo' essere in cortocircuito e la prova va ripetuta sugli stessi morsetti dopo aver scollegato il cavo, se la tensione ritorna normale e' presente un cortocircuito.
2) Test del sensore di testa d'albero :
È necessario fornire 8v in testa d'albero attraverso i fili rosso e schermo. Normalmente il display ST50/ST60 acceso fornisce questi 8V, ma per il test e' comodo avere il cavo scollegato ed e' necessario alimentare il trasduttore mashead separatamente. Collegare l'alimentatore (o la pila) ai fili rosso (+) e schermo (-) Impostare il multimetro alla scala 20V DC.
Fra Blu e Schermo si dovrebbe leggere una tensione variabile da 2 a 6V DC. Questa e' la componente di sinistra del segnale direzionale. La tensione cambia secondo l'angolo della paletta.
Fra verde e Schermo si dovrebbe leggere una tensione variabile da 2 a 6V DC. Questa e' la componente di destra del segnale direzionale. La tensione cambia secondo l'angolo della paletta.
Fra Giallo e Schermo si dovrebbe leggere una tensione variabile da 0 a 5 (anche 8) volt DC. Questo è il circuito di velocità del vento. Più veloce e' il vento, piu' alta è la tensione che si leggerà. La tensione letta non e' stabile quando il dispositivo funziona correttamente. In presenza di vento tensione a 0 o al valore dell'alimentatore indicano guasto. Se una di queste letture e' fuori dalle specifiche, si puo' concludere che il sensore è danneggiato, e dovrebbe essere riparato o sostituito. Nel caso lamentato dovrebbe essere anomala la misura fra filo Giallo e Schermo. Per avere la certezza puo' essere opportuno ripetere la serie di misure sul trasduttore tolto dall'albero e portato a terra sapendo le corrispondenze :
Piedino N.1 - Filo Giallo
Piedino N.2 - Filo Blu
Piedino N.3- Filo Verde
Piedino N.4 - Filo Rosso
Piedino N.5 - Filo Schermo o Nero
Se il risultato e' lo stesso si possono escludere danni al cavo e si deve procedere alla riparazione del sensore. Ci sono due tipi di sensore, uno 'Vecchio' : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Su questo nel caso prospettato di mancanza di indicazione della velocita' e' guasto il componente che assomiglia ad un transistor montato sulla schedina che sta all'interno della parte inferiore del sensore, questa parte si smonta semplicemente estraendo come fosse un tappo il corpo che porta le tre palette (ci si aiuta facendo leva con una lama nella fessura visibile dopo aver rimosso le palette). All'interno di questo 'tappo' si nota una piccola scheda tonda, la si sgancia e sull'altra faccia si vede il dispositivo (su quel lato c'e' solo quello).
Il componente e' un sensore Hall prodotto dalla Honeywell e si chiama 'SS411A', lo si puo' trovare facilmente via Internet (dubito che lo abbia un qualunque rivenditore di componenti) : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
lo si sostituisce avendo cura di rimontare il nuovo nella stessa posizione e alla stessa altezza. e uno 'Nuovo' : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Su questo e per lo stesso caso di mancanza di indicazione della velocita' e' guasto il componente a forma di blocchetto con una fessura montato sulla parte inferiore della schedina del sensore, questa parte si smonta semplicemente (dopo aver rimosso le palette) svitando come fosse un tappo il corpo. All'interno si nota una piccola scheda tonda, la si sgancia aiutandosi con un piccolo cacciavite e sull'altra faccia si vede il dispositivo (su quel lato ce ne sono solo due, e' quello piu' grosso). Il componente e' un sensore ottico prodotto da varie aziende, si chiama 'tcpt1200', anche questo lo si puo' trovare via Internet (pure per questo dubito che lo abbia un qualunque rivenditore di componenti). lo si sostituisce avendo cura di rimontare il nuovo nella stessa posizione, questa operazione richiede buona cura.
10-02-2012 02:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #5
problema anemometro
@iansolo proverò a fare tutte le prove ke dici !siccome il trasduttore è un po vecchiotto se è quello rotto si può avvitare uno di tipo nuovo sulla basetta vecchia o bisogna cambiare altri componenti ?
10-02-2012 04:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #6
problema anemometro
I due tipi di trasduttore sono perfettamente intercambiabili, il loro connettore e' cosi' fatto :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per aiutare qui metto un paio di disegni del 'Veccio' trasduttore :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ed un paio del 'Nuovo' trasduttore :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Vista la semplicita' e il costo del componente (intorno ai 4 Euro + spese postali da RS) secondo me vale la pena di tentare la riparazione anche se puoi temere di non riuscire, tanto se e' rotto piu' danno non puoi fare!
10-02-2012 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #7
problema anemometro
sicuramente ci provo ma siccome anche palette e bandierina sono stracotte dal sole per quello ci pensavo ! comunque allora mi confermi che non devo cambiare la basetta sull'albero per quello nuovo?
10-02-2012 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
problema anemometro
Anche stracotte se meccanicamente resistono puoi tenerle ancora (se ad un piccolo sforzo non si rompono sono O.K.). Se fai il mestiere ricorda di lubrificare (CRC) i cuscinetti prima di rimontare. Nel caso lo buttassi fammi fischio con MP perche' mi puo' interessare per parti di ricambio.
10-02-2012 17:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #9
problema anemometro
per la modica cifra del componente e per la difficoltà a reperire un amico competente che mi dia una mano a fare tutti i test e per andare in testa d'albero l'ho già ordinato così quando ci guardiamo se è quello cerchiamo di fare tutto altrimenti lo tengo di scorta che non fa male poi ti faccio sapere non mi dispiacerebbe risparmiare 300 euro e tirare avanti un'altro po' anche se come ti dicevo devo metterla in conto come spesa perché è un po cotto ma inizio stagione proprio non sarebbe il caso!Sad
10-02-2012 17:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailing taipan Offline
Amico del forum

Messaggi: 80
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #10
problema anemometro
Anch’io ho la stazione del vento in avaria e magari qualcuno può darmi qualche aiuto. La mia stazione vento è una Raymarine ST40. Lo strumento segna regolarmente la velocità del vento ma non la sua direzione. L’indicatore sul visore continua a ruotare per 360° di ampiezza, in senso orario, come la lancetta dei secondi di un orologio. L’assistenza mi ha proposto di cambiare lo strumento con un ST60 o di provare a sostituire la scheda (alla cieca). Mi piacerebbe riuscire a risolvere la questione in economia, qualcuno ha qualche indicazione?
10-02-2012 19:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #11
problema anemometro
iansolo il componente che mi avevi suggerito è arrivato stamattina questo weekend provo a montarlo mal che vada ho buttato via 10 euro ma ne vale la pena visto che il nuovo trasduttore wind ne costa scontato 280! ma volevo chiedere hauna polarità e quindi un verso di montaggio o è reversibile?
14-02-2012 04:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #12
problema anemometro
Non e' reversibile, deve essere montato con lo stesso orientamento dell'originale (si riconosce perche' ha degli spigoli smussati che aiutano l'orientamento) e, come dissi, alla stessa altezza sulla piastrina con meno di 1 millimetro di errore, e' facile basta ritagliare un pezzetto di cartoncino che si infili esattamente fra i piedini di quello da smontare e usarlo poi per tenere la distanza quando si monta il nuovo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-02-2012 05:09 da IanSolo.)
14-02-2012 05:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #13
problema anemometro
non ho capito bene quella del pezzettino di cartone e di come si monti? va saldato vero?scusa se sono un po duro
14-02-2012 05:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.512
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #14
problema anemometro
Posta una foto. Come penso che Guido intendesse di usare il cartoncino come dima per indicarti la distanza tra il sensore e la parte rotante. Immagino che se troppo distante o vicino possa falsare la misura. Ti consiglierei, se non molto pratico con il saldatore, di farti dare una mano da qualcuno con esperienza che riterrà l'operazione quasi banale da eseguire. In bocca al lupo e mi accodo ai complimenti a IanSolo. Se non ci fosse sarebbe da inventare Big Grin

Birbante di un Frap!!
14-02-2012 06:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #15
problema anemometro
è non ce l'ho è ancora là in alto cercavo di capire il tutto prima di procedere comunque un'idea me la sono fatta il problema non sono tanto le misure ma capire quali sono le misure importanti da rispettare
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-02-2012 06:57 da sebastiano baschieri.)
14-02-2012 06:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
problema anemometro
Vediamo se cosi' e' un po' piu' chiaro :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(scusate la qualita' del disegno ma ho lo scanner in riparazione da un po' e mi sono arrangiato con macchina fotografica)
14-02-2012 16:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #17
problema anemometro
Sostituzione componente eseguita! Adesso qualcosa segna ma sotto i 3-4 nodi non segna e dopo un confronto strllando da 2 barche abbiamo visto che segna 1,5 nodi in meno! meglio di niente!
21-02-2012 04:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
problema anemometro
Da cio' che dici adesso sembra che sia rimasto un problema di cuscinetti (se le palette sotto i 3 - 4 nodi non si muovono). Il fatto che segni in meno non e' problema perche' ST60 e' calibrabile a piacere (il manuale descrive bene la procedura).
01-03-2012 01:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
problema anemometro
Gli schemi sono questi (limitati in dettaglio e senza elenco parti completo per protezione dei diritti del fabbricante). Vecchio tipo :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e Nuovo tipo :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2012 18:14 da IanSolo.)
01-03-2012 18:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giampaolo.tupone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 45
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #20
problema anemometro
@IanSolo potresti darmi qualche dritta sul sensore ctpt1200 relativo al nuovo modello perche' alla raymarine mi hanno detto che bisogna cambiare tutta la scheda interna grazie.
05-03-2012 08:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema elettronica di bordo Simrad B&G frinky 1 226 01-10-2025 15:07
Ultimo messaggio: Fabino
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 200 08-09-2025 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 315 17-07-2025 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  Anemometro ad ultrasuoni cmv88 10 1.811 22-03-2025 19:05
Ultimo messaggio: cmv88
  Problema salpa ancora Carestia 24 2.340 02-12-2024 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
  Anemometro ST60, coperchio protezione -Dino- 3 707 16-09-2024 11:06
Ultimo messaggio: -Dino-
  Problema generatore paguro 3kw asimov 1 540 14-08-2024 11:00
Ultimo messaggio: ciolli
  Navtex Nasa Clipper problema sciuipis 41 7.336 28-05-2024 23:16
Ultimo messaggio: singleton
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 897 06-05-2024 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Rottura pin N.4 rosso anemometro ST.60 Stranizzadamuri 7 1.373 16-04-2024 16:05
Ultimo messaggio: MichelePR

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)