Manicotto scambiatore-raiser Volvo MD22P
#1
Ci siamo ormai scambiate tutte le informazioni possibili ed immaginabili sulla sostituzione del raiser (come fare il lavoro, dove comprarlo, dove addirittura farcelo fare.....).
Accennai tempo fa ad un altro problema su cui invece abbiamo scritto poco o nulla: il manicotto che convoglia l'acqua salata (calda) di raffreddamento dallo scambiatore al raiser.
Che problema c'è direte voi?
Bene: sul sito Volvo Marine il manicotto che c'è sull'esploso dello scambiatore oltre a costare una follia x un pezzo di tubo in gomma neppure presagomato (pezzo n.32 euro 108, credo + iva) è comunque diverso da quello che è montato sul mio motore (che è invece presagomato esattamente x seguire la via tra scambiatore e raiser).
Ora atteso che se devo spendere tanto vorrei ameno avere lo stesso tubo presagomato, ma se tale tubo la Volvo non lo fa più, allora dove trovare un tubo di quella sezione resistente al calore? Non credo che quei tubi vengano usati solo sui motori Volvo.
Possibile che tra i tanti possessori del motore MD22 (che tra l'altro hanno già sostituito come me il raiser) nessuno abbia affrontato questo problema.

PS il mio motore è del 2001 (2300 ore moto circa) ed il manicotto non credo sia stato mai sostituito. Regge ancora ma inizia a deformarsi nella zona dove è fascettato al raiser. E' giunta l'ora di dargli degna sepoltura ........Smiley4
Cita messaggio
#2
Mi accodò alla tua richiesta, anche io ho rimontato quello esistente ma prima o poi dovrò sostituirlo.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#3
Non so come sia montato da voi e se c'e' lo spazio necessario ma il mio meccanico, tempo fa, sostitui' il manicotto con un breve tubo inox con la curva adatta raccordandolo con due corti spezzoni di tubo in gomma (dritti quindi) da scarico per motori, funziona benissimo.
Cita messaggio
#4
togliete il tubo, specialmente se rigonfiato.
andate da un fornitore di atrezzature agricole e soddisfate la vostra libido.
sono banali tubi da chimica e temperature medie (mai oltre gli 80°)
Cita messaggio
#5
buonasera
si possono mettere anche delle curve di rame ce ne sono di tutte le misure
si trovano nei magazzini di idraulica e se non sono precise si possono costruire saldando a stagno se non si possiede la fiamma ossidrica
tengono benissimo
sursum corda
Cita messaggio
#6
(18-01-2015, 22:32)zorrolavolpe Ha scritto: buonasera
si possono mettere anche delle curve di rame ce ne sono di tutte le misure
si trovano nei magazzini di idraulica e se non sono precise si possono costruire saldando a stagno se non si possiede la fiamma ossidrica
tengono benissimo
sursum corda
Mettici anche un pezzo di alluminio e sei a posto così in sequenza hai l'acciaio del motore (ghisa) il rame, lo stagno e acqua salata,non manca altro per fare una bella pila galvanica....


I tubi in questione sono quelli neri armati internamente adatti allo scarico, ci sono in tutte le misure da piccoli a grandi in una buona ferramenta nautica, si vendono a misura e costano poco, in genere sono certificati Rina
Cita messaggio
#7
----
Mettici anche un pezzo di alluminio e sei a posto così in sequenza hai l'acciaio del motore (ghisa) il rame, lo stagno e acqua salata,non manca altro per fare una bella pila galvanica....
----
Solo per precisione rilevo che cio' puo' avvenire solo se i vari metalli diversi sono in contatto elettrico fra loro, in questo caso essendo congiunti tramite un manicotto isolante in gomma il problema non si puo' presentare. L'unico caso rischioso e' quello prospettato di un manicotto in rame saldato a stagno in cui stagno e rame sono in contatto elettrico (per forza) e quindi chiudono "nefastamente" il circuito galvanico, se l'agguinta metallica e' tutta di uno stesso materiale, pur se diverso da quello del Riser, ed e' isolata con giunto in gomma il problema non c'e'.
Un semplice esperimento si puo' fare mettendo in un recipiente con acqua salata un pezzetto di rame, una vite in ferro e un pezzetto di rame con avvitata una vite in ferro, si osservera' dopo un certo tempo che il rame da solo sara' diventato verdastro ma senza particolari segni di corrosione, la vite da sola sara' un po' arrugginita ma anche lei senza essersi molto danneggiata mentre si potra' presto osservare una discreta erosione della vite fissata al rame dove la coppia galvanica ha avuto modo di agire in pieno (per pura osservazione questo e' uno dei problemi che si possono generare facendo da se' un sistema di "bonding" senza competenze adeguate).
Cita messaggio
#8
(19-01-2015, 00:55)kermit Ha scritto:
(18-01-2015, 22:32)zorrolavolpe Ha scritto: buonasera
si possono mettere anche delle curve di rame ce ne sono di tutte le misure
si trovano nei magazzini di idraulica e se non sono precise si possono costruire saldando a stagno se non si possiede la fiamma ossidrica
tengono benissimo
sursum corda
Mettici anche un pezzo di alluminio e sei a posto così in sequenza hai l'acciaio del motore (ghisa) il rame, lo stagno e acqua salata,non manca altro per fare una bella pila galvanica....


I tubi in questione sono quelli neri armati internamente adatti allo scarico, ci sono in tutte le misure da piccoli a grandi in una buona ferramenta nautica, si vendono a misura e costano poco, in genere sono certificati Rina
buonasera
io avevo due motori volvo AQ145 e avevano i raccordi di raffreddamento fra motore e scambiatore in alluminio erano di rame tenuti da flange di ferro
e sono durati 25 anni poi gli ho venduti
sursum corda
Cita messaggio
#9
peccato che tra rame e ferro c'era gomma a isolare la conduttivita'.
E se vp ha messo il tubo di gomma meglio attenersi. ..da' retta..
Cita messaggio
#10
I meccanici Volvo in alternativa al pezzo originale proponevano un tubo x scarichi acqua/fumi (di quelli che si mettono prima e dopo la marmitta). L 'ho provato ma é troppo rigido x le due curve strette a 90 gradi che occorre fare. Alla fine su SVB ho trovato un tubo specifico x acqua calda e salata (euro 15 al mt) che mi é appena arrivato. È' spesso e robusto come quello proposto dai meccanici Volvo ma sembra molto piú flessibile. Facile da curvare (anche a 90 gradi), non perde la forma cilindrica. Sembra idoneo. Per coloro che come me sono alla ricerca: appena avrò il tempo di andare in barca a provare questo tubo, vi farò sapere.
Cita messaggio
#11
Grazie Kitegorico! In attesa della verifica in barca puoi dare i riferimenti del tubo su SVB?
ciao
sergio
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#12
Molto interessante! Attendiamo i tuoi esperimenti.
Cita messaggio
#13
.

Io ho preso quello da 25 mm di diametro interno
Cita messaggio
#14
Qui hanno quanto possibile come tubi e manicotti.

./
Cita messaggio
#15
La sezione da 25 è troppo piccola. Avevo già qualche dubbio quando l'ho preso ma speravo che la gomma si riuscisse ad allargare. Invece il manicotto è poco deformabile quindi a freddo non si riesce ad inserire. Proverò a scaldarlo. Occorrerebbero probabilmente 2/3 mm di diametro in più ma la misura successiva disponibile su SVB è addirittura da 32 mm (esterno 42) ......
Peccato perchè il tubo era ottimo
Cita messaggio
#16
Non é che questo potrebbe andare?

.#
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#17
Sembrerebbe adatto ma è difficile a dirsi con esattezza. Da quei riferimenti ai codici originali non si risale a nulla. Non è indicato neppure il diametro del .?
Cita messaggio
#18
Kitegorico provo a darti la soluzione è spero ci si capisca con le parole.
Allora intanto stabilisci con un calibro la misura interna del tubo che ti serve.
Una volta che sai che tubo ti serve vai da un buon forniture di autoricambi possibilmente che venda ricambi di camion e/o agricoli. Ti fai dare il tubo per radiatori della giusta misura e normalmente è un tubo nero telato è rinforzato che come minimo resiste a 130-150 gradi.

Ora la parte più delicata, cioè la preformatura. Esistono delle molle di varia sezione che utilizzano gli idraulici o i tecnici dei gruppi refrigeratori per curvare i tubi di rame senza schiacciarli, io le ho ma ovviamente sarà difficile che te le possa prestare, però costano poco oppure chiedile ad un amico in prestito.
Inserisci la molla all'interno del tubo e cerca con amore e pazienza a trovare la giusta pre formatura che ti serve.
Trovata la forma con una torcia da stagnaro o con phon industriale scaldi il tubo con delicatezza cercando di non fiammare o troppo oppure meglio ancora se riesci a bloccare la molla con telaietto e mettere il tubo nel forno a 70-80 gradi.
L'ultima fase è far raffreddare il tubo nella giusta forma e sfilare la molla.
Se ci riesci diventi un bravo bricoleur.....

In questo video hai una traccia anche se non è esattamente come dico io
[hide][/hide]
Cita messaggio
#19
(23-02-2015, 08:01)kitegorico Ha scritto: Sembrerebbe adatto ma è difficile a dirsi con esattezza. Da quei riferimenti ai codici originali non si risale a nulla. Non è indicato neppure il diametro del .?

questa è la risposta di Osculati , andrà bene?

Buongiorno,



diametro interno mm 25

diametro esterno mm 33,5



Il gruppo Osculati collabora con gli OEM ed una capillare rete di Rivenditori su tutto il territorio nazionale. Non effettuiamo vendita per corrispondenza, salvo quanto contenuto nella sezione “Outlet” del nostro sito (materiale in fine serie a saldo). Per quanto riguarda i prezzi le consigliamo di rivolgersi al suo Rivenditore di fiducia.



Le nostre sedi di Segrate, Milano e Lucca effettuano vendita al dettaglio ma prezzi e disponibilità sono forniti solo in loco; indirizzi ed orari sono su ..
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#20
Ho dato mandato ad un rivenditore osculati di chiedere in ditta. La risposta è stata negativa. Di fatto se inserisci il codice che c'è sul catalogo osculati nel sito Volvo vai a finire su un manicotto che con quello da noi cercato non ha nulla a che vedere.
Alla fine mi sono arreso e l'ho ordinato alla Volvo. La soluzione prospettata da kermit è x me troppo complicata.

Unica consolazione: il vecchio è durato 14 anni. Se anche quello che ho ordinato avrà quella durata mi sarà costato solo 7 euro all'anno ........
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 7 327 Ieri, 22:57
Ultimo messaggio: Wally
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 240 76.132 26-11-2025, 19:24
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Per i proprietari del Volvo MD22P - gomito kitegorico 29 7.171 11-10-2025, 19:40
Ultimo messaggio: sergiot
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 1.103 28-08-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Volvo MD22P - sostituzione contagiri - problema impulsi kitegorico 15 3.775 26-06-2024, 05:14
Ultimo messaggio: kitegorico
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 1.213 17-04-2024, 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Tappo scambiatore redstar 6 1.728 07-04-2024, 19:53
Ultimo messaggio: Wally
  riscontri su raiser Inox Volvo Penta marloc 73 27.377 05-04-2024, 18:22
Ultimo messaggio: orteip
  Tubo acqua dello scambiatore che perde minicone 7 1.451 31-03-2024, 10:59
Ultimo messaggio: minicone
  Domanda stupida sullo scambiatore kitegorico 6 1.269 24-03-2024, 15:49
Ultimo messaggio: Dato

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)