Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
06-03-2013, 04:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2013, 17:30 da Anto61.)
Ho deciso di rifarlo a nuovo, quindi preso sverniciante ma dopo averlo dato aspettato come da istruzioni non è successo nulla chiedo quindi il vostro parere sul da farsi, posto foto per rendere l'idea
[hide] ![[Immagine: 201335211029_1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Anto61/201335211029_1.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201335211048_1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Anto61/201335211048_1.jpg) [/hide]
queste sono dopo trattamento con sverniciante, come potete vedere nel sul lato a vista ne su quello sotto la vernice è stata eliminata
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 1.036
Discussioni: 168
Registrato: Sep 2009
Io ho fatto il tuo solito lavoro ed usai la carta vetra non conoscevo ancora lo sverniciatore. Sicuramente hai aspettato poco o usato uno sverniciatore poco potente.... Hanno una scadenza e se prendono troppa aria sono andati. Verifica che vernice hai ci sta che ci siano sverniciatori per bicomponenti e sverniciatori per monocomponenti ma di più non saprei dirti
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
06-03-2013, 04:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2013, 04:39 da Rurik.)
Be, se fosse epoxy, lo sverniciatore non le avrebbe fatto nulla. Se è impregnato in autoclave non basta la chimica. Sarò ovvio ma hai visto i filmati del Incontro di Roma? http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=80906
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
Prendi un phon ad alta temperatura un raschietto e in 10 minuti ti sei tolto il problema, stai attento a non bruciare il legno.
A fine lavoro una passata leggera con la 120. E poi parti con la verniciatura
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di Anto61
Ho deciso di rifarlo a nuovo, quindi preso sverniciante ma dopo averlo dato aspettato come da istruzioni non è successo nulla chiedo quindi il vostro parere sul da farsi, posto foto per rendere l'idea
[hide] [/hide]
[hide] [/hide]
queste sono dopo trattamento con sverniciante, come potete vedere nel sul lato a vista ne su quello sotto la vernice è stata eliminata
i due pannelli non sono gli stessi come vedo dalla foto.A parte questo,se vai da un verniciatore per legno,con una carteggiatina,una mano di fondo per fare la base e finitura di opaco(lucido, semilucido)come preferisci,diventano nuovi.Credo che la spesa sia minore del tempo che devi mettere oltre ai materiali.
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
06-03-2013, 16:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2013, 03:35 da Anto61.)
Allora per rispondere alle vostre domande, SI ho visto i filmati ed è per quello che ho deciso di fare il lavoro, ho preso uno sverniciatore per legno al brico e l'ho lasciato agire anche per una notte intera ma nulla, le foto sono dello stesso pannello dei due lati, non ho idea quale vernice abbiano usato penso il problema sia quello, la barca è un Beneteau ed i paglioli sono originali
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
06-03-2013, 18:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2013, 21:26 da umeghu.)
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
06-03-2013, 20:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2013, 20:52 da Rurik.)
Citazione:Anto61 ha scritto:
Allora per rispondere alle vostre domande, SI ho visto i filmati ed è per quello che ho deciso di fare il lavoro, ho preso uno sverniciatore per legno al brico e l'ho lasciato agire anche per una notte intera ma nulla, le foto sono dello stesso pannello dei due lati, non ho idea quale vernice abbiano usato penso il problema sia quello, la barca è un Beneteau ed i paioli sono originali
Quindi adesso provi con phon e raschietto oppure giù di orbitale?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
Proverei prima phon e raschietto
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 485
Discussioni: 18
Registrato: Nov 2008
che vernice consigliate?
ICA Wood Coating http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=80906
chi la vende?
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
non usare l'orbitale ti mangi i paioli matematico !!!!!!
per il sopra usa la spinnaker cecchi la finitura che vuoi , 3 mani per vlta bagnato su bagnato , aspetti 3 giorni asciuga passata con paglietta e ripeti il ciclo, 4 volte, poi ultima mano a finire
sotto la parte bassa e le teste il consiglio gli dai uno smalto monocomponente marrone e fai la finitura a buccia con il rullino in spugna
Messaggi: 7
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2011
io l'ho appena fatto sui paglioli di un jeanneau che dovrebbe essere la stessa cosa.
Non usare il calore perchè è molto facile scurire il legno. Ho usato vari sverniciatori e sono tutti più o meno uguali come efficacia, devono essere per legno ed i più forti che trovi.
Devi mettere uno strato abbondante (2-3 mm)e lasciarlo agire per qualche ora, attento a non farlo seccare.La temperatura dell'ambiente deve essere intorno ai 20 gradi.
Poi porti via con spatola ed eventualmente ripeti fino a che non torna a legno.
Sciacqua con abbondante acqua corrente, lascia seccare bene, dai una scartavetrata e comincia con il tuo trattamento. io ho usato due mani di epossidica e 8 mani di poliuretanica.
buona fortuna.
Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Col calore se fai attenzione non dovresti correre rischi, io ho usato anche una levigatrice di quelle piatte, Non ho voluto usare roba
puzzolente e costosa e quindi ho provato una normale e risparmiosa vernice ad acqua per parquet . Dopo due anni direi che il risultato
mi sembra soddisfacente Ciao RB
[hide] ![[Immagine: 20133620822_DSC03299.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/redstar/20133620822_DSC03299.JPG) [/hide]
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
non ho intenzione di usare nessuna orbitale perchè non vorrei portare via lo strato di legno con le righe nere, purtroppo ora la temperatura in garage è ancora piuttosto bassa ma riproverò ancora con sverniciatore, finisco quello che ho comprato sapete noi liguri non buttiamo nulla  , e poi semmai proverò il phon però la facevo più semplice .... vabbè saprò come passare i prossimi giorni
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
07-03-2013, 07:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2013, 07:47 da toponautico.)
Citazione:davidef ha scritto:
Prendi un phon ad alta temperatura un raschietto e in 10 minuti ti sei tolto il problema, stai attento a non bruciare il legno.
A fine lavoro una passata leggera con la 120. E poi parti con la verniciatura
quoto 100% davide,è il modo più pulito e migliore in alternativa allo sverniciatore,(che io odio)!!
anche perché lo sverniciatore non potrebbe essere compatibile col materiale che dovrai applicare in seguito.
quindi creando strane reazioni chimiche tra sverniciatore e flatting o simili..
xò attenzione al tipo di raschietto,ce ne uno apposito x questi lavori,(ovviamente lavora sempre in senso di venatura)
non ricordo il nome.(davide avrà capito)
dopo aver eliminato tutto il vecchio materiale ti consiglio di dare A MANO una passata di carta 180 220 per risaltare le venature..
ps prima di verniciare soffia bene con compressore  vedrai che verra come nuovissimo...
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
Fermo da due settimane per un mal di schiena tremendo, domani risonanza prevedo una bella ernia, comunque ho iniziato ieri con phon ad alta temperature e raschietto triangolare dedicato, non mi sembra così veloce il lavoro sicuramente alla Beneteau usano vernici toste, comunque così facendo e con calma sto portando a legno il tutto vi metterò qualche foto x farvi vedere i progressi.
Sto anche valutando il consiglio di Davide nel dare sotto una monocomponente color marrone invece che riportare tutto a legno anche quel lato ma passare velocemente la carta abrasiva e poi a rullo la pittura
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
Lavoro finito, ho avuto problemi ad inserire le foto per questo motivo anche il mio ritardo del resoconto del lavoro.
Dopo aver postato le foto di alcuni pannelli nello stato pre lavoro ecco le varie fasi di lavorazione:
http://www.flickr.com/photos/95216792@N05/8681131066/
http://flic.kr/p/ee852w
ho usato il phon ad alta temperatura ed il raschietto triangolare, dopo averle portate a legno ho passato una mano leggera con carta da 180 di levigatrice e poi una mano di fondo e sette mani date a rullino di poliuretanica bicomponente satinata
http://flic.kr/p/ee85J5
http://flic.kr/p/ee85vq
il lato rivolto verso la sentina invece l'ho pitturato con una pittura marrone sempre poliuretanica bicomponente ed ho applicato delle strisce gommate come spessore
http://flic.kr/p/eecKo6
questo poi il risultato finale una volta posato a bordo
http://flic.kr/p/ee85nf
http://flic.kr/p/ee85bm
http://flic.kr/p/ee84GU
http://flic.kr/p/ee84eN
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Ma sei un mago...
complimenti
applausi!!!

Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Cmplimenti,ottimo lavoro!
BV
|