Passa uomo lewmar
#1
Dopo quasi 10 anni di servizio il plexiglas del passa uomo ha dato forfait e si è rotto.
Ordinato il pezzo che arriva con piacere in fretta e corredato di guarnizione e maniglie, oggi pomeriggio mi sono dedicato al cambio.
Come sempre accade le cose si smontano in fretta Smiley53 è il rimontarle che, per la legge di murphie, si complicano.
Comunque con pazienza ho dato sulla guarnizione un po' di vaselina e poi con pazienza ho cominciato ad unire le due parti.
Giunto quasi alla fine mancava circa mezzo millimetro ma le viti non volevano entrare e quindi non riuscivo a serrare il bordo.
Grazie all'esperienza di un amico con la scotta genoa avvolta sul passa uomo e utilizzando il winch sono riuscito a recuperare quel tanto per avvitare bene i due bordi.
Allego con soddisfazione le foto del prima

[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 243,09 KB / Download: 337) [/hide]



[hide][attachment=1698][/hide]
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#2
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 252,83 KB / Download: 263) [/hide]
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#3
Se non ti dispiace, visto che ho un passa uomo uguale e che la mia barca ha 10 anni, spiegheresti meglio il trucco della scotta del Genoa? Per ora il mio plexiglass e' a posto, ma magari fra un po' potrebbe tornarmi utile...
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#4
(12-07-2014, 00:13)ITA-16495 Ha scritto: Se non ti dispiace, visto che ho un passa uomo uguale e che la mia barca ha 10 anni, spiegheresti meglio il trucco della scotta del Genoa? Per ora il mio plexiglass e' a posto, ma magari fra un po' potrebbe tornarmi utile...

Certo,a anche se ho cosparso bene la guarnizione di vaselina non riuscivo a far combaciare le due parti in alluminio che compongono il bordo esterno.
Ho avvolto una scotta al passa uomo e poi sul winch, girandolo la scotta ha serrato le due parti fino a farle combaciare e così ho potuto avvitare le viti di serraggio Smiley34
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#5
Ho i tuoi stessi passi d'uomo.
Se ho ben capito hai cambiato solo il plexiglass riusando alluminio. Corretto? Hai lavorato "sul posto" senza smontare le cerniere? Grazie e bel lavoro
Cita messaggio
#6
Anch io ho dovuto cambiare il plexiglass sullo stesso passo d'uomo. L'ho completamente smontato, comprato un pezzo di plexiglass e con una troncatrice con lama a vidia, usando i pezzi come modello, l'ho rifatto, utilizzato la stessa guarnizione, bagnata con sapone e rimontato utilizzando un morsetto. Punto delicato è svitare le viti dai due inserti interni di alluminio che tengono unite le due mezze parti del telaio. Mi pare di ricordare che i due inserti sono disponibili come pezzi di ricambio nel catalogo Lewmar anche se costano un'esagerzione per le cazzate che sono.
Cita messaggio
#7
(12-07-2014, 08:12)BornFree Ha scritto: Ho i tuoi stessi passi d'uomo.
Se ho ben capito hai cambiato solo il plexiglass riusando alluminio. Corretto? Hai lavorato "sul posto" senza smontare le cerniere? Grazie e bel lavoro

Esatto fatto in barca, le cerniere le smonti ma dal lato mobile del telaio, sono due perni a molla che si tolgono facilmente, ho cambiato solo il plexiglas il telaio è quello vecchio.
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#8
(12-07-2014, 08:27)Moby Dick Ha scritto: Anch io ho dovuto cambiare il plexiglass sullo stesso passo d'uomo. L'ho completamente smontato, comprato un pezzo di plexiglass e con una troncatrice con lama a vidia, usando i pezzi come modello, l'ho rifatto, utilizzato la stessa guarnizione, bagnata con sapone e rimontato utilizzando un morsetto. Punto delicato è svitare le viti dai due inserti interni di alluminio che tengono unite le due mezze parti del telaio. Mi pare di ricordare che i due inserti sono disponibili come pezzi di ricambio nel catalogo Lewmar anche se costano un'esagerzione per le cazzate che sono.

Sicuramente hai risparmiato Thumbsupsmileyanim il plexiglas completo di guarnizione e maniglie non te lo regalano ma non sapevo dove trovare il plexiglas in zona e poi come tagliarlo.
Avere un morsetto adatto sicuramente ti permette un lavoro perfetto e meno fatica, per cercare di far combaciare i bordi prima del sistema winch ho sudato sette camice e devono avermi sentito anche fuori dal porto 53
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#9
(11-07-2014, 19:52)Anto61 Ha scritto: Dopo quasi 10 anni di servizio il plexiglas del passa uomo ha dato forfait e si è rotto.
Ordinato il pezzo che arriva con piacere in fretta e corredato di guarnizione e maniglie, oggi pomeriggio mi sono dedicato al cambio.
Come sempre accade le cose si smontano in fretta Smiley53 è il rimontarle che, per la legge di murphie, si complicano.
Comunque con pazienza ho dato sulla guarnizione un po' di vaselina e poi con pazienza ho cominciato ad unire le due parti.
Giunto quasi alla fine mancava circa mezzo millimetro ma le viti non volevano entrare e quindi non riuscivo a serrare il bordo.
Grazie all'esperienza di un amico con la scotta genoa avvolta sul passa uomo e utilizzando il winch sono riuscito a recuperare quel tanto per avvitare bene i due bordi.
Allego con soddisfazione le foto del prima

[hide][/hide]



[hide][/hide]

Ciao riprendo questa vecchia discussione per chiederti una cosa, visto che che hai fatto il lavoro. Se volessi cambiare solo la guarnizione devo smontare e rimuovere il plexi oppure c'è lo spazio per reinserire semplicemente la guarnizione?
navigare necesse est, vivere non necesse
Cita messaggio
#10
Antonio. ..per caso ti è rimasta qualche maniglia e te ne vuoi disfare? Smile a me si è rotta la parte per aprirla da fuori Sad
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#11
(14-10-2015, 10:28)stefanodallago Ha scritto:
(11-07-2014, 19:52)Anto61 Ha scritto: Dopo quasi 10 anni di servizio il plexiglas del passa uomo ha dato forfait e si è rotto.
Ordinato il pezzo che arriva con piacere in fretta e corredato di guarnizione e maniglie, oggi pomeriggio mi sono dedicato al cambio.
Come sempre accade le cose si smontano in fretta Smiley53 è il rimontarle che, per la legge di murphie, si complicano.
Comunque con pazienza ho dato sulla guarnizione un po' di vaselina e poi con pazienza ho cominciato ad unire le due parti.
Giunto quasi alla fine mancava circa mezzo millimetro ma le viti non volevano entrare e quindi non riuscivo a serrare il bordo.
Grazie all'esperienza di un amico con la scotta genoa avvolta sul passa uomo e utilizzando il winch sono riuscito a recuperare quel tanto per avvitare bene i due bordi.
Allego con soddisfazione le foto del prima

[hide][/hide]



[hide][/hide]

Ciao riprendo questa vecchia discussione per chiederti una cosa, visto che che hai fatto il lavoro. Se volessi cambiare solo la guarnizione devo smontare e rimuovere il plexi oppure c'è lo spazio per reinserire semplicemente la guarnizione?
Devi smontare il plexiglas perché la guarnizione ha un profilo a U in cui si incastra e poi il tutto nel profilo d'alluminio.
Cita messaggio
#12
[/quote]
Devi smontare il plexiglas perché la guarnizione ha un profilo a U in cui si incastra e poi il tutto nel profilo d'alluminio.
[/quote]

ok spero di non essere costretto a farlo! Ho verificato lo stato della guarnizione e mi sembra a posto almeno ad occhio, ma soprattutto non la trovo bagnata. Ho fatto queste prove :
Ho un gocciolamento da una delle due frizioni del tambuccio. L'acqua scende in corrispondenza del taglio che divide i due pezzi che compongono la frizione. Con la pompa dell'acqua direttamente dall'alto non succede niente, quindi plexiglass e attacco superiore delle frizioni sono ok. Quando faccio la stessa prova mettendo la canna dell'acqua sul ponte di modo che l'acqua scorra a filo ponte inizia a filtrare.

Sarebbe comunque mia intenzione cambiare le frizioni che sono vecchie e Piccoletto poco da frizione. Mi viene da pensare che potrebbero essere i rivetti che sono fissati al profilo del passauomo.
Non può passare ovviamente da sotto il profilo, e la mia impressione come ho detto è che anche la guarnizione sia a posto in quanto quando apro il tambuccio non ci sono gocce sulla guarnizione.

In allegato immagini del tambuccio con flusso acqua orizzontale che causa gocciolamento e disegno della frizione con segnato il punto da dove gocciola.

Vorrei evitare di cambiare pezzi a caso..... anche se la frizione vorrei comunque cambiarla..... ma magari sono semplicemente le cerniere.....

Qualcuno ha qualche idea?


[hide]
.jpg   hatch_02.JPG (Dimensione: 72,91 KB / Download: 38) [/hide]
[hide]
.jpg   frizione-per-lewmar-ocean-1020.jpg (Dimensione: 33,3 KB / Download: 28) [/hide]
navigare necesse est, vivere non necesse
Cita messaggio
#13
Il problema della frizione allentata lo puoi risolvere stringendola con chiave esagonale ad elle, mi meraviglio che il passa uomo sia rivettato! In genere si applica con viti e se la guarnizione fra telaio e coperta va cambiata puoi usare il butile a strisce. Non penso possano essere le cerniere,a meno che non senti che ballano. Spesso si rompe la giunzione interna in alluminio che unisce il telaio superiore, se è rotta si vede un leggero distacco.
[hide][attachment=13215][/hide]
Cita messaggio
#14
Devi smontare il plexiglas perché la guarnizione ha un profilo a U in cui si incastra e poi il tutto nel profilo d'alluminio.
[/quote]

ok spero di non essere costretto a farlo! Ho verificato lo stato della guarnizione e mi sembra a posto almeno ad occhio, ma soprattutto non la trovo bagnata. Ho fatto queste prove :
Ho un gocciolamento da una delle due frizioni del tambuccio. L'acqua scende in corrispondenza del taglio che divide i due pezzi che compongono la frizione. Con la pompa dell'acqua direttamente dall'alto non succede niente, quindi plexiglass e attacco superiore delle frizioni sono ok. Quando faccio la stessa prova mettendo la canna dell'acqua sul ponte di modo che l'acqua scorra a filo ponte inizia a filtrare.

Sarebbe comunque mia intenzione cambiare le frizioni che sono vecchie e Piccoletto poco da frizione. Mi viene da pensare che potrebbero essere i rivetti che sono fissati al profilo del passauomo.
Non può passare ovviamente da sotto il profilo, e la mia impressione come ho detto è che anche la guarnizione sia a posto in quanto quando apro il tambuccio non ci sono gocce sulla guarnizione.

In allegato immagini del tambuccio con flusso acqua orizzontale che causa gocciolamento e disegno della frizione con segnato il punto da dove gocciola.

Vorrei evitare di cambiare pezzi a caso..... anche se la frizione vorrei comunque cambiarla..... ma magari sono semplicemente le cerniere.....

Qualcuno ha qualche idea?


[hide][/hide]
[hide][/hide]
[/quote]
L'acqua filtra fra il plexiglas e l'attacco esterno del meccanismo di frizione, cioè quel rettangolo di plastica. Smonta e metti un filo di silicone e ristringi il tutto. Eventualmente allenta un poco la frizione per evitare dure sollecitazioni alla parte superiore, in alternativa del CRC sullo snodo
Cita messaggio
#15
(14-10-2015, 10:28)stefanodallago Ha scritto:
(11-07-2014, 19:52)Anto61 Ha scritto: Dopo quasi 10 anni di servizio il plexiglas del passa uomo ha dato forfait e si è rotto.
Ordinato il pezzo che arriva con piacere in fretta e corredato di guarnizione e maniglie, oggi pomeriggio mi sono dedicato al cambio.
Come sempre accade le cose si smontano in fretta Smiley53 è il rimontarle che, per la legge di murphie, si complicano.
Comunque con pazienza ho dato sulla guarnizione un po' di vaselina e poi con pazienza ho cominciato ad unire le due parti.
Giunto quasi alla fine mancava circa mezzo millimetro ma le viti non volevano entrare e quindi non riuscivo a serrare il bordo.
Grazie all'esperienza di un amico con la scotta genoa avvolta sul passa uomo e utilizzando il winch sono riuscito a recuperare quel tanto per avvitare bene i due bordi.
Allego con soddisfazione le foto del prima

[hide][/hide]



[hide][/hide]

Ciao riprendo questa vecchia discussione per chiederti una cosa, visto che che hai fatto il lavoro. Se volessi cambiare solo la guarnizione devo smontare e rimuovere il plexi oppure c'è lo spazio per reinserire semplicemente la guarnizione?

Eccomi, si devi smontare tutto ma si fa molto in fretta e poi inserisci la guarnizione
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#16
(14-10-2015, 10:42)Edolo Ha scritto: Antonio. ..per caso ti è rimasta qualche maniglia e te ne vuoi disfare? Smile a me si è rotta la parte per aprirla da fuori Sad

Dovrei andare a cercarle ma quasi sicuramente le ho, ti faccio sapere
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#17
(18-10-2015, 15:11)Anto61 Ha scritto:
(14-10-2015, 10:28)stefanodallago Ha scritto:
(11-07-2014, 19:52)Anto61 Ha scritto: Dopo quasi 10 anni di servizio il plexiglas del passa uomo ha dato forfait e si è rotto.
Ordinato il pezzo che arriva con piacere in fretta e corredato di guarnizione e maniglie, oggi pomeriggio mi sono dedicato al cambio.
Come sempre accade le cose si smontano in fretta Smiley53 è il rimontarle che, per la legge di murphie, si complicano.
Comunque con pazienza ho dato sulla guarnizione un po' di vaselina e poi con pazienza ho cominciato ad unire le due parti.
Giunto quasi alla fine mancava circa mezzo millimetro ma le viti non volevano entrare e quindi non riuscivo a serrare il bordo.
Grazie all'esperienza di un amico con la scotta genoa avvolta sul passa uomo e utilizzando il winch sono riuscito a recuperare quel tanto per avvitare bene i due bordi.
Allego con soddisfazione le foto del prima

Ciao riprendo questa vecchia discussione per chiederti una cosa, visto che che hai fatto il lavoro. Se volessi cambiare solo la guarnizione devo smontare e rimuovere il plexi oppure c'è lo spazio per reinserire semplicemente la guarnizione?

Eccomi, si devi smontare tutto ma si fa molto in fretta e poi inserisci la guarnizione

ho trovato le istruzioni della lewmar riguardo alla guarnizione del mio modello che è l'Ocean e credo sia diverso dal tuo. Nel mio caso sembrerebbe effettivamente che si possa fare senza smontare il plexi, anzi sembrerebbe che il plexi debba essere proprio già montato...


Allegati
.jpeg   istruzioni resealing.jpeg (Dimensione: 165,25 KB / Download: 73)
navigare necesse est, vivere non necesse
Cita messaggio
#18
(18-10-2015, 13:45)Moby Dick Ha scritto:
(15-10-2015, 15:51)stefanodallago Ha scritto:
Devi smontare il plexiglas perché la guarnizione ha un profilo a U in cui si incastra e poi il tutto nel profilo d'alluminio.

ok spero di non essere costretto a farlo! Ho verificato lo stato della guarnizione e mi sembra a posto almeno ad occhio, ma soprattutto non la trovo bagnata. Ho fatto queste prove :
Ho un gocciolamento da una delle due frizioni del tambuccio. L'acqua scende in corrispondenza del taglio che divide i due pezzi che compongono la frizione. Con la pompa dell'acqua direttamente dall'alto non succede niente, quindi plexiglass e attacco superiore delle frizioni sono ok. Quando faccio la stessa prova mettendo la canna dell'acqua sul ponte di modo che l'acqua scorra a filo ponte inizia a filtrare.

Sarebbe comunque mia intenzione cambiare le frizioni che sono vecchie e Piccoletto poco da frizione. Mi viene da pensare che potrebbero essere i rivetti che sono fissati al profilo del passauomo.
Non può passare ovviamente da sotto il profilo, e la mia impressione come ho detto è che anche la guarnizione sia a posto in quanto quando apro il tambuccio non ci sono gocce sulla guarnizione.

In allegato immagini del tambuccio con flusso acqua orizzontale che causa gocciolamento e disegno della frizione con segnato il punto da dove gocciola.

Vorrei evitare di cambiare pezzi a caso..... anche se la frizione vorrei comunque cambiarla..... ma magari sono semplicemente le cerniere.....

Qualcuno ha qualche idea?


[hide][/hide]
[hide][/hide]
[/quote]
L'acqua filtra fra il plexiglas e l'attacco esterno del meccanismo di frizione, cioè quel rettangolo di plastica. Smonta e metti un filo di silicone e ristringi il tutto. Eventualmente allenta un poco la frizione per evitare dure sollecitazioni alla parte superiore, in alternativa del CRC sullo snodo
[/quote]

E' una delle verifiche che effettivamente devo fare....
navigare necesse est, vivere non necesse
Cita messaggio
#19
Giusto per la cronaca, contattato via e-mail l'assistenza tecnica della Lewmar e puntualmente hanno risposto a tutte le mie richieste di spiegazioni relative a modello, smontaggio etc. Smiley32 Senza fare nomi, contattati i distributori in Italia mi hanno sbagliato persino il modello del passauomo.... 53
navigare necesse est, vivere non necesse
Cita messaggio
#20
(18-10-2015, 15:14)Anto61 Ha scritto:
(14-10-2015, 10:42)Edolo Ha scritto: Antonio. ..per caso ti è rimasta qualche maniglia e te ne vuoi disfare? Smile a me si è rotta la parte per aprirla da fuori Sad

Dovrei andare a cercarle ma quasi sicuramente le ho, ti faccio sapere

Pardon... Antonello Smile
Grazie
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 26 10.538 27-11-2025, 19:42
Ultimo messaggio: silverialessio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 638 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 576 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.619 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  osterigio boccaporto Lewmar Low Profile 60 Mk1 gpcgpc 7 1.110 03-11-2024, 20:59
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Mousse 907 guide di scorrimento verticali passa uomo sottocoperta Wally 12 1.641 02-06-2024, 17:17
Ultimo messaggio: cmv88
  Incollare giunzione guarnizione Lewmar crocchidù 4 1.195 03-03-2024, 16:25
Ultimo messaggio: crocchidù
  Oblò Lewmar - perdite guarnizione - serie standard elan 333 18 4.395 18-12-2023, 19:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verricello Lewmar cpx3 perdita olio Horatio Nelson 14 2.322 22-10-2023, 10:34
Ultimo messaggio: stravento96
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)