Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
Buongiorno,
vorrei montare l'antenna per il nuovo l'ais (ricevente e trasmittente) sul rollbar di poppa, mentre in testa d'albero ho l'antenna del VHF che è anche ais ricevente.
Vorrei montarla sul rollbar di poppa per poterla usare anche in caso d'emergenza (disaberamento) dove mi basterà collegarla al vhf cheè sicuramente più potente del vhf portatile.
Però sul rollbar non vorrei montare un'antenna lunga 1 metro e mezzo ma quelle belle antennine in fiberglass di una ventina di cm tipo questa per esempio:
.
Il rollbar è all'incirca almeno 3 mt sopra la linea di galleggiamento, (metto un paio di foto) secondo voi faccio una cazzata perchè sarebbe troppo bassa? oppure farebbe a sufficienza il suo lavoro?
NB:
non avrei difficoltà a metterla il testa d'albero anche questa, anche perchè l'albero è giù e devo montarlo il mese prossimo, ma semplicemente non voglio metterla la sopra anche questa
grazieeee
[hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Funziona perfettamente, ovviamente con una portata un po' minore, ma cosa ti interessa di vedere segnali a 50 mg? Tra l'altro il tuo rollbar è pure bello alto...
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(18-10-2023, 08:06)bludiprua Ha scritto: Funziona perfettamente, ovviamente con una portata un po' minore, ma cosa ti interessa di vedere segnali a 50 mg? Tra l'altro il tuo rollbar è pure bello alto...
e l'antennino farà il suo dovere?
o visto che è anche più corta ?
ciaooooooooooo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Con un transponder classe B semplice per me meglio averla bassa, ho un'antenna accordata AIS lunghezza normale anch'io sul catafalco a poppa (pur avendo già disponibile un secondo cavo fino in testa d'albero), circa 4m di altezza.
Vedo che in tanti usano le antennine piccole piccole da 20cm addirittura sul pulpito di poppa, chiaro è meno efficiente in particolare in trasmissione, se poi sia "sufficiente" o no, questione di punti di vista...
Messaggi: 818
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2011
Sul roll-bar va benissimo, anche io ho un'antennina sul pulpito e l'apparato funziona benissimo.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(18-10-2023, 10:49)rob Ha scritto: Con un transponder classe B semplice per me meglio averla bassa, ho un'antenna accordata AIS lunghezza normale anch'io sul catafalco a poppa (pur avendo già disponibile un secondo cavo fino in testa d'albero), circa 4m di altezza.
Vedo che in tanti usano le antennine piccole piccole da 20cm addirittura sul pulpito di poppa, chiaro è meno efficiente in particolare in trasmissione, se poi sia "sufficiente" o no, questione di punti di vista...
Ma che cosa intendi con punti di vista?
Che non mi vedono a 100mg? o a 10 mg?
grazieeee
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(19-10-2023, 08:13)ghega Ha scritto: [/b]
Ma che cosa intendi con punti di vista?
Che non mi vedono a 100mg? o a 10 mg?
grazieeee
Intendo che è difficile mettere uno spartiacque "si fà così, punto".
Premetto che a me l'AIS in generale non è che piaccia un granché, troppa differenza sorniona fra le informazioni che si crede di avere e la realtà; devo ritagliare delle copie di schermo fatte qualche giorno fa in barca, ma per fare un esempio: una radioboa/AIS MOB attivata in coperta a 2-3m di altezza non era ricevuta dalle antenne del CROSS poste a 2-3 miglia (fra l'altro la dice lunga sul tipo di portata che un apparecchio del genere possa avere quando attivato da qualcuno in acqua) --> per me un MOB AIS è inutile eccetto per la barca-madre, essendo praticamente sempre in solitario non lo prendo. Per altri può invece essere utile. Prenderlo dicendosi se casco in acqua "mi vedono tutte le barche attorno" mi sembra molto vicino alla pura illusione.
Fra una situazione del genere e un'antenna in testa d'albero chiaro ci sono tutte le sfumature intermedie. Io ho un trasmettitore classe B normale, sono convinto che per essere efficace debba ricevere un numero limitato di altre stazioni quindi l'ho messo basso; ho testato il mio segnale con le stazioni costiere e a una decina di miglia mi vedono (hanno antenne molto alte), immagino per una nave sia simile. Chiaro una stazione con un'antenna bassa tipo altra barca mi riceverà in una zona più ridotta, personalmente ricevo (dalla mia antenna solo ricevente in testa d'albero) altre barche con antenne basse a poppa a un 4-5 miglia largo circa.
A me va bene così, altri magari si dicono voglio essere visto lontanissimo quindi metto in testa d'albero, scelte personali.
Insomma la differenza fra l'antennina miserina di un MOB AIS in mezzo agli schizzi, un'antennina micro in una barca sbandata in mezzo a onde di tre metri, un'antenna alle crocette mezza schermata dall'albero e una in testa d'albero... vedi tu dove posizionarti. Qualsiasi cosa monti, che ti ricevano a 100 miglia...
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(19-10-2023, 09:24)rob Ha scritto: Intendo che è difficile mettere uno spartiacque "si fà così, punto".
Premetto che a me l'AIS in generale non è che piaccia un granché, troppa differenza sorniona fra le informazioni che si crede di avere e la realtà; devo ritagliare delle copie di schermo fatte qualche giorno fa in barca, ma per fare un esempio: una radioboa/AIS MOB attivata in coperta a 2-3m di altezza non era ricevuta dalle antenne del CROSS poste a 2-3 miglia (fra l'altro la dice lunga sul tipo di portata che un apparecchio del genere possa avere quando attivato da qualcuno in acqua) --> per me un MOB AIS è inutile eccetto per la barca-madre, essendo praticamente sempre in solitario non lo prendo. Per altri può invece essere utile. Prenderlo dicendosi se casco in acqua "mi vedono tutte le barche attorno" mi sembra molto vicino alla pura illusione.
Fra una situazione del genere e un'antenna in testa d'albero chiaro ci sono tutte le sfumature intermedie. Io ho un trasmettitore classe B normale, sono convinto che per essere efficace debba ricevere un numero limitato di altre stazioni quindi l'ho messo basso; ho testato il mio segnale con le stazioni costiere e a una decina di miglia mi vedono (hanno antenne molto alte), immagino per una nave sia simile. Chiaro una stazione con un'antenna bassa tipo altra barca mi riceverà in una zona più ridotta, personalmente ricevo (dalla mia antenna solo ricevente in testa d'albero) altre barche con antenne basse a poppa a un 4-5 miglia largo circa.
A me va bene così, altri magari si dicono voglio essere visto lontanissimo quindi metto in testa d'albero, scelte personali.
Insomma la differenza fra l'antennina miserina di un MOB AIS in mezzo agli schizzi, un'antennina micro in una barca sbandata in mezzo a onde di tre metri, un'antenna alle crocette mezza schermata dall'albero e una in testa d'albero... vedi tu dove posizionarti. Qualsiasi cosa monti, che ti ricevano a 100 miglia... 
Chiarissima la tua spiegazione
grazie mille rob
ciaooooooooooo
Messaggi: 643
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2013
Anche io ho un'antennina da 20cm montata sul rollbar e funziona bene.
L'unico "problema" che ho riscontrato è che probabilmente in trasmissione non riesce a raggiungere le stazioni riceventi di MarineTraffic o VesselFinder in quanto non vedo quasi mai la mia posizione aggiornata su questi siti.
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
(20-10-2023, 13:13)polohc Ha scritto: Anche io ho un'antennina da 20cm montata sul rollbar e funziona bene.
L'unico "problema" che ho riscontrato è che probabilmente in trasmissione non riesce a raggiungere le stazioni riceventi di MarineTraffic o VesselFinder in quanto non vedo quasi mai la mia posizione aggiornata su questi siti.
meglio...
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 643
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2013
(20-10-2023, 13:28)mlipizer Ha scritto: meglio...
in effetti spesso è meglio agire in incognito
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(20-10-2023, 13:13)polohc Ha scritto: Anche io ho un'antennina da 20cm montata sul rollbar e funziona bene.
L'unico "problema" che ho riscontrato è che probabilmente in trasmissione non riesce a raggiungere le stazioni riceventi di MarineTraffic o VesselFinder in quanto non vedo quasi mai la mia posizione aggiornata su questi siti.
. . che da casa bene o male mi possono vedere non mi dispiace.
Grazie mille
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Io invece sono all'opposto dil Rob. Navigando in solitario su un mini 650 sto pochissimo al timone e preferisco mi vedano da molto lontano, infatti la mia antenna e' in testa, per poter concordare un incrocio.con una nave.
Insomma come dice Rob dipende da cosa vuoi dal tuo ais, con tutti i limiti della tecnologia che ti sono stati detti.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
Ho montato questa sul tubolare del tendalino:
https://www.banten.it/it/vhf/57-light-ais.html
Come altezza sarà a circa 3 metri dalla superficie. Mi vedono a 5 - 6M. Le navi o gli AtoN arrivo a vederli anche a 10M ma francamente quella distanza non mi interessa.
Generalmente, al largo imposto l'allarme con raggio di 3M oppure 5M (dipende dal traffico), sotto costa silenzio tutto.
Certo è che tutto dipende dove si naviga.
Messaggi: 1.167
Discussioni: 121
Registrato: Aug 2011
La mia era montata all'interno della cabina di poppa e funzionava benissimo. L'ho poi montata all'esterno in pozzetto con identico risultato.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
21-10-2023, 17:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2023, 17:44 da ghega.)
(21-10-2023, 09:18)Nimbo Ha scritto: Io invece sono all'opposto dil Rob. Navigando in solitario su un mini 650 sto pochissimo al timone e preferisco mi vedano da molto lontano, infatti la mia antenna e' in testa, per poter concordare un incrocio.con una nave.
Insomma come dice Rob dipende da cosa vuoi dal tuo ais, con tutti i limiti della tecnologia che ti sono stati detti.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Concordo con te Nimbo, bisogna valutare, ma anch'io sono per esser visto pure da lontano
ciaoooooooooooo
(21-10-2023, 10:43)giorgio23570 Ha scritto: Ho montato questa sul tubolare del tendalino:
https://www.banten.it/it/vhf/57-light-ais.html
Come altezza sarà a circa 3 metri dalla superficie. Mi vedono a 5 - 6M. Le navi o gli AtoN arrivo a vederli anche a 10M ma francamente quella distanza non mi interessa.
Generalmente, al largo imposto l'allarme con raggio di 3M oppure 5M (dipende dal traffico), sotto costa silenzio tutto.
Certo è che tutto dipende dove si naviga.
Si potrebbe bastare, ma se riesco a farmi vedere da lontano preferisco.
La barca naviga zona caraibi, veramente di notte navigo poco, cerco di evitare, ma ogni tanto succede.
L'antennina mi piace, ma i prezzo e il carrello per l'acquisto.
ciaoooooooooooo
(21-10-2023, 11:47)Alfredo56 Ha scritto: La mia era montata all'interno della cabina di poppa e funzionava benissimo. L'ho poi montata all'esterno in pozzetto con identico risultato.
Anche questa cosa è molto interessante  
Funziona benissimo che cosa . miglio?
ciaoooooooooooo
Messaggi: 331
Discussioni: 27
Registrato: May 2009
22-10-2023, 08:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2023, 08:06 da AleSail.)
Ma la soluzione di usare uno splitter, oppure un AIS B con splitter integrato, e quindi usare l'antenna del VHF che sta già in testa albero non l'hai proprio presa in considerazione oppure l'hai scartata per qualche motivo. Io propenderei per questa soluzione che ti garantisce la massima performance e al limite monterei un'antenna secondaria (di quelle corte), sulla struttura di poppa da usare quale antenna di emergenza per la situazione che hai descritto.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(22-10-2023, 08:05)AleSail Ha scritto: Ma la soluzione di usare uno splitter, oppure un AIS B con splitter integrato, e quindi usare l'antenna del VHF che sta già in testa albero non l'hai proprio presa in considerazione oppure l'hai scartata per qualche motivo. Io propenderei per questa soluzione che ti garantisce la massima performance e al limite monterei un'antenna secondaria (di quelle corte), sulla struttura di poppa da usare quale antenna di emergenza per la situazione che hai descritto.
Avevo letto da qualche parte ma molto tempo fà che lo splitter era sconsigliato,
e giusto stanotte mi era ripartita l'idea splitter e cominciare a informarmi, e l'antennina metterla per emergenza, proprio come mi consigli tu.
mi hai letto nel pensiero
Secondo te lo splitter non fà nessun danno, funziona benissimo?
ciaoooooo
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
(22-10-2023, 08:14)ghega Ha scritto: Avevo letto da qualche parte ma molto tempo fà che lo splitter era sconsigliato,
e giusto stanotte mi era ripartita l'idea splitter e cominciare a informarmi, e l'antennina metterla per emergenza, proprio come mi consigli tu.
mi hai letto nel pensiero 
Secondo te lo splitter non fà nessun danno, funziona benissimo?
ciaoooooo Io ho lo splitter e va benissimo, certo devi prenderlo buono.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 331
Discussioni: 27
Registrato: May 2009
(22-10-2023, 08:14)ghega Ha scritto: Avevo letto da qualche parte ma molto tempo fà che lo splitter era sconsigliato,
e giusto stanotte mi era ripartita l'idea splitter e cominciare a informarmi, e l'antennina metterla per emergenza, proprio come mi consigli tu.
mi hai letto nel pensiero 
Secondo te lo splitter non fà nessun danno, funziona benissimo?
ciaoooooo
L'unico danno dello splitter, o di un AIS con splitter integrato, è il costo. Non vedo altre problematiche. Io uso la seconda opzione (AIS con splitter integrato).
|