togliere il motore entrobordo
#1
Buongiorno,
ho la barca in acqua e voglio smontare il motore entrobordo Farymann P30M. Premesso che non seguirò le procedure del manual repair (che ho) ma ci darò dentro di flessibile e martello perchè tanto lo devo buttare il mio problema è quello di non far affondare la barca.

La trasmissione tra motore ed elica è infatti diretta e l'elica è collegata all'asse motore, se ho capito bene, tramite due flangie imbullonate insieme (mancione e platorello) e la mia paura e che smontando questa parte possa entrare acqua dall'alloggiamento dell'elica.

Questo timore è dato dalla mia assoluta ignoranza su cosa impedisca all'acqua di entrare e vorrei quindi chiedervi come quali cautele possa usare per evitare l'evento, considerato che vorrei tenere l'elica montata per montare un nuovo motore.

Considerando che non voglio tirare fuori la barca dall'acqua ne portarla in un cantiere causa la mia ligurità non provate a convincermi. Ogni soluzione "tapullo" è ben venuta. Grazie a chi vorrà aiutarmi.

foto esplicative:
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]
.png   foto 3.png (Dimensione: 21,92 KB / Download: 603) [/hide]
Cita messaggio
#2
Naturalmente la cosa migliore da fare sarebbe alare la barca....
Ma visto che sei irremovibile a farlo, il mio consiglio è di legare il mancione che è collegato all'invertitore di modo che l'asse non si fili dalla barca facendo entrare acqua e provocare danni al timone e all'elica...
Smiley33
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#3
Possiedo un Pierrot (cantieri Mariveder) del 1975 motorizzato Farymann A30, con un sistema di trasmissione direi uguale al tuo.
L'asse dell'elica è fissato al mancione, per cui se svincoli l'invertitore (io ho un parastrappi intermedio), l'asse potrà arretrare solo di pochi centimetri ma non potrà sfilarsi, e quindi l'elica non arriverà nemmeno fino al timone, andando il mancione ad aderire e bloccarsi alla cuffia, che continuerà a garantire la tenuta.
Considera che anni fa io ho sostituito in emergenza la cuffia di tenuta senza alare la barca.. si tratta di un'operazione da organizzare, munendosi di tutto il necessario, compresa una buona pompa di sentina, che ho gestito - pur non avendolo mai fatto prima - con facilità e senza correre il rischio di allagare e affondare la barca.. in quel caso, ho assicurato per mia tranquillità l'asse dell'elica con una cima, in modo da evitarne l'arretramento, smontato il mancione.
Quindi, per il noto principio "meglio prevenire che affondare", concordo col consiglio di "faber" di assicurare l'asse con una cima per evitarne l'arretramento, con un'unica precisazione: nella mia barca l'asse non si sfila che dall'interno, rimossa l'elica, e non scorre perso poppa, andando a fermarsi comunque sul timone con uno spostamento di non più di 10 centimetri..
Cita messaggio
#4
Grazie mille siete stati chiarissimi e gentilissimi.
Cita messaggio
#5
(18-01-2024, 11:09)ziogerma Ha scritto: dalla mia assoluta ignoranza su cosa impedisca all'acqua di entrare e vorrei quindi chiedervi come quali cautele possa usare per evitare l'evento, considerato che vorrei tenere l'elica montata per montare un nuovo motore.

Se non sai cosa impedisca all'acqua di entrare, prima di toccar qualsiasi cosa assicurati che il pezzo che rende stagno il punto di passaggio dell'asse attraverso lo scafo sia un premistoppa tradizionale, oppure una cuffia Volvo/Radice e compagnia. Se dovesse essere un giunto a soffietto e anello inox a pressione quando togli il motore ti si allaga la barca.
bv r
Cita messaggio
#6
Qui le cose si complicano, non so se riesco a capirlo. Se faccio una foto e la posto qui si può capire?
Cita messaggio
#7
E dopo che sradichi via il vecchio come tieni fermo e centrato l'asse nell'astuccio per l'allineamento? questi lavori falli a terra così verifichi l'asse che potrebbe essere camolato poi la tenuta, la boccola idrolubrjcata in uscita sullo scafo, poi degustibus.
P.S ho già visto barche smotorate che alla fine hanno montato un FB. Per varie complicazioni, ed incoscienze.
Cita messaggio
#8
Rob allude ai diversi sistemi di tenuta sull'asse e si, se posti una foto è sicuramente meglio.
Ti suggerirei anche di smontare i pezzi principali dal motore invece di andare di flex selvaggio per diversi motivi: potresti rivendere i pezzi usati, sicuramente sbarcare i pezzi senza combinare guai è più facile, non forzi niente ed eviti di danneggiare la barca.
Cita messaggio
#9
Quello che per qualcuno é deiezione per altri è oro.
Cercherei dunque di smontare il motore con cognizione. Se non hai fretta potresti anche vedere se qualcuno è interessato a ritirare il motore per pezzi, magari con quello che incassi paghi una parte dell' alaggio e lavori come si deve.

Anche perché l'astuccio andrà poi sigillato in qualche modo se non monti più nessun'entrobordo in linea d'asse. A dire il vero non capisco bene quali siano i tuoi piani.
Cita messaggio
#10
+1 per smontare e cercare di rivendere i pezzi, anche se non si fanno milioni almeno si aiuta qualcun altro.
Fra l'altro fare a pezzi il motore con il disco significa avere per anni e anni gli interni di mezza barca coperti di puntini di ruggine dappertutto. Sad
Cita messaggio
#11
Controllare misure e ingombri del nuovo motore se compatibili con il vecchio.
Cita messaggio
#12
di solito quando si cambia motore (con uno diverso) si devono rifare le selle per l'appoggio dei silent block perchè l'allineamento del nuovo gruppo motore/invertitore dev'essere perfetto con l'asse esistente

(una volta avevo avuto l'idea di cambiare il mio motore con uno più recente, mi sarebbe costato quasi più il montaggio che il motore.
Mi sono tenuto il mio, che dopo 42 anni parte ancora al primo colpo.)
Cita messaggio
#13
Nella vita tutto è possibile ma se dovessi sostituire un entrobordo con allineamento della linea d'asse e verosimile rifacimento delle sella e dei silent block lo farei sicuramente con la barca a terra.
Cita messaggio
#14
@lucianodb +1
Cita messaggio
#15
@rob +1
Cita messaggio
#16
sbarcare un motore (linea d'asse) senza alare la barca è come cercar di trombare con su le . puoi spostare ma i risultati sono deludenti.
Cita messaggio
#17
Sagge parole
Cita messaggio
#18
@lupo planante
85
Questa me la scrivo.
85
Cita messaggio
#19
Come mai è più difficile sbarcare un motore da una barca che sta in acqua rispetto a una che sta a terra?
Chiedo per un amico, perchè in vita mia ho sbarcato e reimbarcato 3 volte un motore con la barca sempre in acqua e mi domando in cosa sarei stato facilitato o cosa avrei potuto fare di diverso se avessi avuto la barca a terra.
Cita messaggio
#20
Intanto lo stesso motore, mentre qui si parla di sostituire quindi riadattare tutto, poi se hai l'asse flottante come hai fatto l'allineamento? O avevi SD? Se deve sostituire il motore asse elica tenuta boccola sull'uscita, non gli dai un occhiata? Motore nuovo quasi certamente elica nuova on mare come la sostituisci, magari ha la presa a mare da 1/2"G e deve passare a 3/4"G com lo potrebbe fare in acqua? Altro?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 561 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.909 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 36.923 27-01-2024, 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  motore entrobordo 4 cilindri Giangi007 3 1.217 24-06-2023, 22:57
Ultimo messaggio: Aquila
  togliere la tappezzeria e verniciare giobar 49 15.485 16-05-2022, 10:22
Ultimo messaggio: Malandrino
  metodi per togliere umidità dalla carena Francesco 17 8.175 21-05-2021, 11:25
Ultimo messaggio: Francesco
  prese a mare -togliere silicone scafo achab82 9 3.211 27-07-2020, 07:44
Ultimo messaggio: raffasqualo
  invernaggio motore entrobordo Volvo D2-55 raksail 8 2.937 11-12-2019, 16:43
Ultimo messaggio: clavy
  togliere macchie di ruggine sul gel coat sventola 29 13.716 19-07-2019, 08:21
Ultimo messaggio: lorenzo.picco

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)