05-01-2015, 22:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2015, 22:04 da Mario Falci.)
[hide]
6551.jpeg (Dimensione: 70,66 KB / Download: 153)
[/hide][hide]
6552.jpeg (Dimensione: 64,88 KB / Download: 121)
[/hide][hide]
6554.jpeg (Dimensione: 64,76 KB / Download: 82)
[/hide][hide]
6555.jpeg (Dimensione: 84,98 KB / Download: 118)
[/hide][hide]
6556.jpeg (Dimensione: 70,49 KB / Download: 82)
[/hide][hide]
6557.jpeg (Dimensione: 70,36 KB / Download: 96)
[/hide]!)
Per costruire un cagnaro che sia maneggevole era necessario trovare il tessuto giusto, leggero ed impermeabile. Facendo una ricerca in rete ho trovato un tessuto in poliestere monospalmato da 450gr/mq alto 220cm e sopratutto a 11,88 € +iva ml ovvero a soli 6,58 €+ iva mq. Se i moderatori me lo consentono posso dare indicazioni sulla ditta che lo commercializza.
2) Una forma che minimizzasse l'area da coprire , pur garantendo la copertura dall'acqua del pozzetto e delle parti più delicate della barca. Ho deciso di coprire la tuga ed il pozzetto sino all'archetto della scotta.
3) Ho deciso di fare un pezzo unico.
4) il sistema di chiusura utilizza due cerniere, una a poppa ed una a prua, una fascia con chiusura con velcro attorno all'albero e dei bottoni tenax che mi sono sembrati i più eleganti, tenaci e facili da usare.
6551.jpeg (Dimensione: 70,66 KB / Download: 153)
[/hide][hide]
6552.jpeg (Dimensione: 64,88 KB / Download: 121)
[/hide][hide]
6554.jpeg (Dimensione: 64,76 KB / Download: 82)
[/hide][hide]
6555.jpeg (Dimensione: 84,98 KB / Download: 118)
[/hide][hide]
6556.jpeg (Dimensione: 70,49 KB / Download: 82)
[/hide][hide]
6557.jpeg (Dimensione: 70,36 KB / Download: 96)
[/hide]!) Per costruire un cagnaro che sia maneggevole era necessario trovare il tessuto giusto, leggero ed impermeabile. Facendo una ricerca in rete ho trovato un tessuto in poliestere monospalmato da 450gr/mq alto 220cm e sopratutto a 11,88 € +iva ml ovvero a soli 6,58 €+ iva mq. Se i moderatori me lo consentono posso dare indicazioni sulla ditta che lo commercializza.
2) Una forma che minimizzasse l'area da coprire , pur garantendo la copertura dall'acqua del pozzetto e delle parti più delicate della barca. Ho deciso di coprire la tuga ed il pozzetto sino all'archetto della scotta.
3) Ho deciso di fare un pezzo unico.
4) il sistema di chiusura utilizza due cerniere, una a poppa ed una a prua, una fascia con chiusura con velcro attorno all'albero e dei bottoni tenax che mi sono sembrati i più eleganti, tenaci e facili da usare.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
