06-01-2015, 21:25
(06-01-2015, 13:04)Rurik Ha scritto: Interessante. Penso che troverai pochi interlocutori, presentando un lavoro fatto bene e finito, c'è poco da dire, salvo farti i complimenti. Anche io, per la prima volta dal varo, ho deciso di coprire il RURIK, e come te, ho interessato la tuga ed il pozzetto. Al momento le coperture sono provvisorie per capire bene come farle.
Sono interessato alle cuciture. Hai usato macchina da cucire o hai fatto fare il lavoro? Poi se in MP mi dai i riferimenti del fornitore del tessuto ...
Sul RURIK sto usando elastici e punti di fissaggio per tesare la copertura. Dove potrei trovare un sistema per fissare gli occhielli da 10 o 12mm sul telo?
Ciao Riccardo mandami un messaggio che ti dico il nome della ditta.
Ho notato che quando posti un lavoro giá finito ci sono pochi commenti ma come hai fatto tu é sempre utile confrontarsi. Ho usato una macchina da cucire casalinga e tra l'altro ho evitato il zigzag, che si usa per cucire le vele, per ridurre il numero di fori nel tessuto. Comunque, ho fatto la prova, e dai fori fatti con l'ago non passa l'acqua. Nel precedente cagnaro, quello grande, avevo inserito degli occhielli in plastica che hanno tenuto bene. Bastava fare il foro ritagliandolo sul tessuto con delle forbicine e chiudere le due parti dell'occhiello battendo con un martello. Nel caso dei tenax si ritaglia il foro e poi si avvita il bottone. Il maschio si avvita nella posizione che vuoi tu alla barca come si vede in foto. È importante, secondo me, avere la barca al coperto per poter prendere bene le misure. Lavorando e cucendo accanto alla barca potevo provare tutte le volte che desideravo il cagnaro. É l'unico modo per farlo veramente su misura. La ditta che vende il tessuto ha anche tutto il necessario che ti serve.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
