07-01-2015, 00:26
(06-01-2015, 23:32)sonmì Ha scritto: Bel lavoro, complimenti ... però non fa quello che ci si aspetta da un cagnaro invernale.
Direi che è una via di mezzo tra un cagnaro e una tenda camper.
Comunque, farlo in due pezzi secondo me è sempre più pratico.
Per quanto riguarda il modo di fermarlo, io ho usato elastici sulle draglie e bottiglie d'acqua per l'orlo inferiore. Le prese d'aria sono del tipo a tegola; contribuiscono anche le finestre per le cime di ormeggio. Ovviamente non è un telo togli e metti ...
Ah, le cuciture ... nastro biadesivo (alto 4 cm è più comodo), piega, cucitura. Importantissimo l'ago: deve avere due scanalature che partono dalla cruna e salgono fino all'innesto. Se non ha le scanalature, il filo si impasta con la colla del biadesivo. Senza biadesivo penso sia impossibile lavorare con una macchina non professionale ...
Ciao Sonmì, avrai notato nelle prime foto che anche io ho usato un biadesivo ma di 5 mm. Mi sono sembrati sufficienti per tenere ferme le parti per poi procedere alla cucitura. L'ago che ho usato è un semplice ago per cucire i jeans. Hai letto all'inizio che ho parlato di possedere un cagnaro invernale e per riparare la barca per lunghi periodi. È fatto in due pezzi e copre anche le murate sino alla linea di galleggiamento. Metterlo non è peró facile nè comodo né veloce.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
