Rispondi 
Pulizia sentina, e altro.
Autore Messaggio
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #13
RE: Pulizia sentina, e altro.
(22-02-2016 13:23)andros Ha scritto:  
(22-02-2016 11:31)Beppe222 Ha scritto:  Ok.
Riguardo al fosfatante però, leggendo le istruzioni d'uso (ho guardato almeno 3-4 marchi diversi), tutti dicono di trattare il pezzo per un periodo da pochi minuti a diverse ore, a seconda della profondità dell'osdidazione, quindi di risciacquare abbondantemente il pezzo trattato, che va poi asciugato bene e subito dopo trattato con appositi prodotti protettivi (antiruggine et simila).
Si tratta di veri e propri prodotti fosfatanti, non di convertitori di ruggine, tipo il Ferox.
Dici che non dovrei risciacquare, ma verniciare subito dopo il trattamento?
non conosco tutti i prodotti del tipo quindi attieniti alle istruzioni che sono chiare e definitive.Smiley2
convertitori o fosfatanti ?stessa roba.
il lavaggio probabilmente serve in casi di sfogliazione profonda per rimuovere parti staccate che affiorano durante il trattamento.
comunque,come sopra.
buon lavoro
Grazie per la risposta.
Come dicevo, le ruggine è assolutamente superficiale, quindi senza croste. In effetti non sembrava giusto neanche a me andare a bagnare nuovamente il ferro dopo averlo trattato e prima di verniciarlo, ma questo è quello che indicano le istruzioni, per cui credo che mi atterrò ad esse.
Per quanto riguarda la successiva verniciatura, a tuo giudizio (visto che di esperienze nel settore mi pare tu ne abbia a sufficienza) sarebbe meglio usare dello zinco a freddo, antiruggine o primer epossidico per metalli? In quest'ultimo caso, meglio un epossidico monocomponente o bicomponente?
Vorrei preservare da nuova ruggine per il maggio tempo possibile, in ambiente che, giocoforza, ha spesso contatto con acqua salata.
Siccome un po' di leggerissima ruggine è presente anche sui bulloni della deriva, non volendo verniciarli, avevo pensato di pulirli e poi cospargerli con un abbondante velo di grasso marino (grasso blu) che ja un altro potere antidilavante (resiste molto bene all'azione dell'acqua). Secondo te può essere una buona soluzione, o c'è di meglio?
Grazie per la cortesia e, soprattutto per la pazienza.
22-02-2016 16:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Pulizia sentina, e altro. - Beppe222 - 21-02-2016, 19:40
RE: Pulizia sentina, e altro. - WM@ - 22-02-2016, 12:23
RE: Pulizia sentina, e altro. - WM@ - 22-02-2016, 13:14
RE: Pulizia sentina, e altro. - Beppe222 - 22-02-2016 16:15

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acqua in sentina circe boat 13 786 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Pulizia asse oceano71 1 227 25-05-2024 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Pulizia acciaio Pepi 7 346 12-05-2024 09:09
Ultimo messaggio: GT
  Altro problema con sika 291i gommo 22 7.626 08-05-2024 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Pulizia elica kia ora 7 862 18-11-2023 12:44
Ultimo messaggio: kia ora
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 640 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 7.462 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 766 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.125 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 2.644 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)