Rispondi 
Vele, sull'apparente o sul reale
Autore Messaggio
osef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.921
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #89
RE: Vele, sull'apparente o sul reale
(05-09-2016 00:36)iraeit Ha scritto:  
(04-09-2016 16:47)osef Ha scritto:  Certo, d'accordo.
Qui c'è chi ha scritto che correndo sul tapid roulant si sente una picevole brezza. Oppure chi nomina le andarure relativamente all'apparente.
Per questo pensavo di tenere basico il discorso.
Se invece consideriamo la questione dal punto di vista degli strumenti, come giusto che sia, il discorso si complica
Però che raymatine traduca "vento da terra" il wind over ground è senz'altro una complicazione. Bastava "vento sulla terra".
Comunque sempre grazie per tenere alto il livello di questa sezione,
Ciao

Mi ero riproposto di non rispondere in quel thread visto che quando ho riletto credevo che fosse chiarito ... ma se mi ripigli l'esempio visto che so stato io a proporlo devo replicare.

L'esempio era per far capire ma mi rendo conto che non è stato capito ... la "piacevole brezza" che senti sul tapirulan è quella che riesci a generare con la tua velocità, se riesci a correre che so a 40 kh/h la sentiresti.

In sostanza è la stessa cosa di una barca che va controcorrente (come era stato giustamente evidenziato in quel thread). Se ti muovi a 5 nodi contro una corrette di 5 nodi rispetto alla terra stai fermo ma in realtà la tua velocità è di 5 nodi altrimenti andresti indietro, questa differenza era quella presente nel problema che vi ha presentato albert.

Il tapirulan si comporta come la corrente, ti porta indietro semplificando, solo che la velocità è quella che riesci a produrre tu.

Sul tapirulan hai una certa velocità anche se rispetto alla terra (pavimento) sei fermo. Se vuoi una prova empirica corri su uno di sti cosi poi fermalo di botto vedrei che cappotti avanti ... questa in fisica si chiama conservazione della quantità di moto. Con una bella capocciata hai appena scoperto che nel sistema tapirulan avevi una velocità mentre rispetto al pavimento eri fermo.

Ma per voi il "vento di movimento" (o come diavolo lo volete chiamare) cose'? uno spiritello dispettoso che vi soffia contro man man che aumentate le velocita'?

ora prendo in prestito un detto di bullo

la fisica è un'opppiniooone

Per quando riguarda le "turbolenze" o "l'odore di pipa" se applicate gli elementi basilari di fisica risulta evidente che il cosiddetto "vento apparente" non è altro che la somma vettoriale del "vento reale" e la "velocità del mezzo". Ora questo "vento apparente" non scompare nel momento in cui non c'e' più la vostra barca, finchè avrà energia cercherà di avanzare nella sua direzione (concetto molto semplificato ma meglio specificare prima di essere fraintesi) ma dovrà far a pugni con la situazione che trova, ovvero il vento reale, che ne smorzerà l'energia piegandolo fino a fargli assumere la sua direzione.

Quindi piu' vicini siete alla fonte della turbolenza piu' questa avrà la direzione del vento apparente, all'aumentare della distanza (vostra o della turbolenza) questa tenderà ad assumere la stessa direzione del "vento reale" fino ad annullarsi quando la sua direzione (anche qui un esempio molto impreciso ed approssimativo visto che il vento reale nel punto della "turbolenza" è ancora una volta la somma vettoriale) coincide con il "reale".

abbiate pazienza, ma vogliam parlare di vela o riscrivere i manuali di fisica?

La Fisica non è un'opinione e bisogna applicarla correttamente.
Sul tapis roulant non senti alcuna brezza in volto. Potrei accettare la sensazione che hanno le braccia e le gambe che si muovo effettivamente nello spazio mentre corri. Però si sentirebbe sia in avanti che indietro. Quindi nulla per in nostro scopo.
Lo spostamento in avanti del baricentro del tuo corpo è annullato dal tappeto che scorre in senso contrario, come scrivi anche tu. Se spegni capotti in avanti e solo allora, prima della botta, potresti sentire qualcosa. Oppure se smetti di correre cadi indietro coll'apparente a poppa.
40 km/h non ci arriva neppure Bolt (manca poco). Comunque qualsiasi velocità viene annullata dal rullo, a parte la pericolosità.

Questo esempio poi non calza all'indovinello. La situazione della domanda è opposta alla situazione del tapis roulant. Le due barche non vanno controcorrente ma derivano con essa.
La barca 1 ha un vento nella stessa direzione della corrente e di pari intensità (5 nodi).
La barca 2 non ha alcun vento.

Ciao
05-09-2016 08:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Vele, sull'apparente o sul reale - osef - 05-09-2016 08:54

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 13.088 25-01-2023 13:09
Ultimo messaggio: bullo
  Altezza golfare tangone sull'albero Agostino Repici 9 1.504 29-10-2022 10:06
Ultimo messaggio: albert
  Binario esterno sull'albero kitegorico 14 2.160 05-10-2022 08:31
Ultimo messaggio: Magellan
Wink Esempio di calcolo reale compenso ORC ghibli4 3 1.311 26-08-2022 07:35
Ultimo messaggio: nedo
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 1.881 06-04-2022 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Misteriose presenze sull' albero. Frappettini 15 2.060 23-03-2022 22:10
Ultimo messaggio: andream
  Rivetti sull'albero minicone 19 2.784 19-02-2021 17:55
Ultimo messaggio: albert
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 10.408 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 40.863 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  Andature rispetto al reale o all' apparente ??? Michele74 147 25.719 10-02-2018 11:40
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)