27-09-2016, 08:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2016, 08:53 da IanSolo.)
----
Ma secondo voi la molla del vang può scaricarsi o meglio dire deformarsi?
----
Se si tratta di molla a gas si, si puo' scaricare ma solitamente passano molti anni (salvo sfortuna...)
Una molla meccanica invece e' molto difficile che si deformi salvo essere soggetta a forte corrosione o, piu' raramente se correttamente progettata, forte compressione permanente.
----
Penso anche al fatto che la barca era nata con randa rollabile, ora con randa tradizionale il peso è maggiore(?), quindi ci vorra una molla con più spinta??
----
Puo' darsi, la prova e' semplice, se con randa ammainata mollando il mantiglio il boma scende ci vuole piu' spinta. Per sapere quanta si sostiene l'estremita' del boma con un bastone poggiato su una bilancia pesapersone, si legge il valore e si sa subito quanto si deve aggiungere applicando il semplice calcolo qui descritto http://it.misumi-ec.com/pdf/fa/p2_0349.pdf e usando come valore di peso il doppio di quanto misurato (si, il doppio perche' il boma e' appoggiato da un lato sulla trozza che sostiene meta' del peso).
Ma secondo voi la molla del vang può scaricarsi o meglio dire deformarsi?
----
Se si tratta di molla a gas si, si puo' scaricare ma solitamente passano molti anni (salvo sfortuna...)
Una molla meccanica invece e' molto difficile che si deformi salvo essere soggetta a forte corrosione o, piu' raramente se correttamente progettata, forte compressione permanente.
----
Penso anche al fatto che la barca era nata con randa rollabile, ora con randa tradizionale il peso è maggiore(?), quindi ci vorra una molla con più spinta??
----
Puo' darsi, la prova e' semplice, se con randa ammainata mollando il mantiglio il boma scende ci vuole piu' spinta. Per sapere quanta si sostiene l'estremita' del boma con un bastone poggiato su una bilancia pesapersone, si legge il valore e si sa subito quanto si deve aggiungere applicando il semplice calcolo qui descritto http://it.misumi-ec.com/pdf/fa/p2_0349.pdf e usando come valore di peso il doppio di quanto misurato (si, il doppio perche' il boma e' appoggiato da un lato sulla trozza che sostiene meta' del peso).
