Rispondi 
Pompa di sentina, la giusta dimensione
Autore Messaggio
don shimoda Offline
Senior utente

Messaggi: 1.236
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #27
RE: Pompa di sentina, la giusta dimensione
Come mi ero promesso di fare Vedi messaggio #1
ho aggiunto una seconda pompa elettrica per la sentina ed a conferma su quanto asserisce @ubirra sulla importanza della sezione delle tubazioni di scarico pubblico volentieri l'allegato di aggiornamento



Febbraio 2017
allegato al manuale istruzione
oggetto: POMPE DI SENTINA

La pompa manuale è piazzata a poppa e manovrabile dalla postazione del timoniere, la succhiaraola con valvola di ritegno è fissata in sentina al lato di dritta, indicativamente tra il lavello della cucina ed il vano motore, scarica dall’ombrinale di poppa lato di dritta, la tubazione in tubo di plastica con diametro interno di 29 mm ed una lunghezza inferiore a 6 metri.

Prima Pompa elettrica RULE 800 GHP
è montata in sentina sul lato di dritta, indicativamente tra il lavello della cucina e la scaletta del tambuccio, è collegata alla tubazione di scarico mediante una valvola di ritegno ed un raccordo ad Y per la seconda pompa elettrica.
Alla pompa è abbinato in interruttore di livello per il comando in automatico.
Il comando elettrico è quello originale della barca con deviatore auto – 0 – manuale nel pannello elettrico. Il pannello elettrico è alimentato dalle batterie dei servizi tramite lo staccabatterie, questo comporta che la pompa non può funzionare con la barca non presidiata e staccabatterie su OFF.
Lo scarico originale era costituto da un tubo in plastica di diametro 19mm e della lunghezza di circa 6 metri, fino al passascafo di poppa in comune con la pompa manuale. Con l’installazione della seconda pompa elettrica ho sostituto il tubo da 19 mm con uno da 29mm per la maggiore portata e minore perdita di carico.

Seconda Pompa elettrica RULE 1100 GHP
è stata installata nel Febbraio 2017 come ridondanza alla prima, con motivo particolare che questa ultima può funzionare anche con staccabatterie spento. La pompa è montata in sentina sul lato di sinistra, indicativamente tra il locale del bagno e la scaletta del tambuccio, è collegata alla tubazione di scarico mediante una valvola di ritegno ed un raccordo ad Y con la prima pompa elettrica. Vicino alla seconda pompa elettrica si trova anche la pompa per lo svuotamento del piatto-doccia.
Alla pompa è abbinato in interruttore di livello per il comando in automatico.
Il comando elettrico è costituito da un pannellino posizionato in alto, sul celino in prossimità della porta della cabina di poppa lato sinistro, e facilmente manovrabile anche dal tambuccio.
Il pannellino è alimentato direttamente dalle batterie di servizio senza interessare lo staccabatterie, ma da un fusibile da 20 A dedicato, per la protezione della linea elettrica.
Sul pannellino, oltre al deviatore auto – 0 – manuale, si trova un portafusibile da 15 Amp in vetro da 6 x 20 mm ed un buzzer per allarme indicatore di acqua in sentina.

Dispositivo di “Allarme” acqua in sentina
Costituito da due sensori capacitivi regolabili montati nelle due “vasche” di sentina dove si trovano anche le pompe.
Il dispositivo si può inserire o disinserire mediante uno interruttore a pulsante rosso sul pannellino della seconda pompa elettrica. Un led verde indica se è alimentato, un led rosso ed un buzzer si attivano quando almeno uno dei sensori individua la presenza di acqua in sentina.

Dato che le pompe di sentina non sono in grado di evacuare acqua al di sotto di un livello minimo è possibile utilizzare la pompa di svuotamento del piatto-doccia, semplicemente utilizzando un tubo, con una estremità infilata nello scarico del piatto-doccia e aspirare l’acqua dalla altra estremità. Il tubo in questione si trova in sentina, sotto il coperchio tra la scaletta del tambuccio e la porta della cabina di sinistra. Funziona meglio se il tubo viene riempito prima di avviare la pompa.

VALUTAZIONE DELLE PORTATE

Nota importante : i diagrammi di portate delle pompe sono riportate nel manuale di istruzione, e fanno riferimento a pompe alimentate a 13,6 volt ( batterie al massimo della carica) e non tengono conto delle perdite di tensione dell'impianto elettrico di bordo, per cui le portate reali saranno sicuramente inferiori a quelle calcolate

Situazione precedente
Pompa Rule 800 GHP, tubazione 6,5 metri D=19mm in plastica (usata)
portata nominale 800 GHP ( 3028 l/h = 50 l/m )
portata con battente @1,6 mt da diagramma 450ghp (1073 l/h) = 28 l/m
perdita di carico della condotta @ 28 l/m = 0,09 bar pari a 0,90 m
Dislivello +0,40m slm esterno +(-0,40m slm) = 0,80m
battente totale = 0,80+ 0,90 cm = 1,70 m
Riepilogo: Portata 28 litri al minuto con un battente totale di 1,7 metri

Situazione attuale con prima pompa in funzione
Pompa Rule 800 GHP, tubazione 8 metri D=29mm in plastica (usata)
portata con battente @1,2 mt da diagramma 550ghp (2081 l/h) = 36,4 l/m
perdita di carico della condotta @ 36,4 l/m = 0,02 bar pari a 0,20 m
battente totale = 0,80+ 0,20 cm = 1,00 m
Riepilogo: Portata 36,4 litri al minuto con un battente totale di 1,0 metri

Situazione attuale con seconda pompa in funzione
Pompa Rule 1100 GHP, tubazione 7,5 metri D=29mm in plastica (usata)
portata con battente @1,2 mt da diagramma 800ghp (3028 l/h) = 50 l/m
perdita di carico della condotta @ 50 l/m = 0,03 bar pari a 0,30 m
battente totale = 0,80+ 0,30 cm = 1,10 m
Riepilogo: Portata 50 litri al minuto con un battente totale di 1,10 metri

Situazione attuale con entrambe le pompe in funzione
… tubazione 8 metri D=29mm in plastica (usata)
portata con battente @1,6 mt da diagramma [450ghp (1073 l/h) = 28 l/m] + [650ghp (2460 l/h) = 41 l/m ] = 69 l/m
perdita di carico della condotta @ 69 l/m = 0,07 bar pari a 0,70 m
battente totale = 0,80+ 0,70 cm = 1,50 m
Riepilogo: Portata 69 litri al minuto con un battente totale di 1,5 metri


Ora, detto tra noi, ritengo che quello che ho fatto sia più un esercizio didattico e che aumenta il livello di sicurezza solo di zero virgola...
Comunque tutto fà, basta che non faccia peggio !
19-07-2017 19:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Pompa di sentina, la giusta dimensione - don shimoda - 19-07-2017 19:03

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acqua in sentina circe boat 13 717 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 535 19-04-2024 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pompa manuale Wc Jabsco kevlar69 51 8.657 08-11-2023 12:09
Ultimo messaggio: gennarino
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 633 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 7.424 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 755 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.076 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
  Farymann K34: manutenzione pompa acqua Butler 5 3.561 26-08-2023 11:22
Ultimo messaggio: mlipizer
  Domanda su pompa First 47.7 Salvatorecorradi 4 613 16-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: BornFree
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 2.590 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)