19-09-2017, 23:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 23:07 da Andomast.)
Altro quesito sul bus seatalk.
Vorrei realizzare un telecomando per il pilota automatico ST1000+ così da poter fare piccole correzioni di rotta senza essere obbligato a tornare in pozzetto. Prima di mettere mano a circuti e firmware volevo "vedere" dal vivo un segnale seatalk, mi spiego meglio, se collego l'uscita seatalk di uno strumento Raymarine ( ho a disposizione un tridata) ad un oscilloscopio mi aspetto di vedere un treno di impulsi con ampiezza 0-:-12V... corretto?
In altre parole è corretto ritenere che gli strumenti muniti di Seatalk appena accesi automaticamente iniziano a a trasmettere dati?
Grazie,
Andrea
Vorrei realizzare un telecomando per il pilota automatico ST1000+ così da poter fare piccole correzioni di rotta senza essere obbligato a tornare in pozzetto. Prima di mettere mano a circuti e firmware volevo "vedere" dal vivo un segnale seatalk, mi spiego meglio, se collego l'uscita seatalk di uno strumento Raymarine ( ho a disposizione un tridata) ad un oscilloscopio mi aspetto di vedere un treno di impulsi con ampiezza 0-:-12V... corretto?
In altre parole è corretto ritenere che gli strumenti muniti di Seatalk appena accesi automaticamente iniziano a a trasmettere dati?
Grazie,
Andrea
Andrea
