Collegamento strumenti con bus seatalk
#10
(20-09-2017, 21:00)mac222 Ha scritto:
(19-09-2017, 23:06)Andomast Ha scritto: Altro quesito sul bus seatalk.
Vorrei realizzare un telecomando per il pilota automatico ST1000+ così da poter fare piccole correzioni di rotta senza essere obbligato a tornare in pozzetto. Prima di mettere mano a circuti e firmware volevo "vedere" dal vivo un segnale seatalk, mi spiego meglio, se collego l'uscita seatalk di uno strumento Raymarine ( ho a disposizione un tridata) ad un oscilloscopio mi aspetto di vedere un treno di impulsi con ampiezza 0-:-12V... corretto?
In altre parole è corretto ritenere che gli strumenti muniti di Seatalk appena accesi automaticamente iniziano a a trasmettere dati?
Grazie,
Andrea

rTi posso dire la mia esperienza.
Principalmente per il cavo di collegamento tra gli strumenti in seatalk la Ray Marine mi ha imposto di utilizzare il back bone e le relative ciabatte, non so se Piccoletto anche con cavi di rete come sostiene l'amico di ADV se fosse ci potrebbe dare le dritte. In tal caso sul plotter compare l'icona dei rispettivi strumenti installati che puoi regolare direttamente con il touch screen del plotter posizionato nella dimette
Ho inteso correttamente la tua richiesta?

Scusa eh... ma mi stai dando del falso? Se dico che funziona con un cavo FTP, non lo dico per sentito dire, ma perché sulla mia barca ho usato proprio quel cavo visto che ne avevo a disposizione e funziona. Del resto non è che nei cavi raymarine scorra l'oro: quello scorre dal tuo portafoglio al loro conto in banca.
La prova più banale che si fa per sapere se il collegamento è stabilito, come scritto sui manuali del resto, è quella di variare illuminazione da uno strumento, se varia anche negli altri, tutto è ok.
Dritte non ce ne sono molte da dare. Un filo per il 12v (raymarine usa il rosso), un filo per il negativo (Ray usa il nero) ed uno per il seatalk (Ray usa il giallo).
Raymarine ti dirà sempre di usare i loro cavi così come la Volvo ti dirà di usare sempre il suo olio da 17 euro/kg, anche se Volvo di olio non ne ha mai prodotta una goccia.
E pure l'oste non ti dirà mai che il vino fa schifo Big Grin Big Grin
Si chiama marketing
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Collegamento strumenti con bus seatalk - da Edolo - 20-09-2017, 22:18

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.305 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Collegamento Imarroncinichegalleggiano.... Ste_globe_t 8 685 25-06-2025, 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Seatalk e Vhf ic-m241 NICATA87 4 585 24-06-2025, 13:16
Ultimo messaggio: spinner
  Quadro strumenti spia Volvo Penta 2003 capitanmiki 1 342 19-06-2025, 08:46
Ultimo messaggio: piersergio
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.253 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.415 30-01-2025, 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.069 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Compatibilità vecchio attuatore e nuovi strumenti per autopilota burrascaforza5 4 955 10-07-2024, 17:16
Ultimo messaggio: lupo planante
  Spia protezione strumenti Little Sail 1 478 28-06-2024, 10:56
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Simulatore per strumenti B&G. Esiste? crafter 0 447 13-06-2024, 16:17
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)