03-05-2018, 13:10
Scud,
non conosco la 138 ma conosco bene altre macchine e sono tutte molto simili.
La fase tra l'ago e il crochet non cambia da sola a meno di gravi "traumi" quindi la maggior parte delle volte i problemi che sopraggiungono con l'uso normale sono dovuti a:
1) tensione difettosa del filo; sia quello sopra che quello sotto
2) ago difettoso
3) filo di bassa qualità
Poco probabile ma cerca di capire se il "gancio" del crochet (tra l'altro ho visto che quest'ultimo è tenuto da DUE grani) si è per caso rovinato; sia la fasatura del crochet che la salute del "gancio" si controllano ad occhio e se sei fortunato non hai bisogno di svitare nulla. Osserva se il filo dell'ago viene agganciato bene nel momento in cui quest'ultimo inverte il movimento ed inizia a tornare su formando una specie di piccolo cappio al filo.
Sulla rete trovi un po' di manuali qui: www punto triumph-needle punto co punto uk/download-archive/
Daniele
non conosco la 138 ma conosco bene altre macchine e sono tutte molto simili.
La fase tra l'ago e il crochet non cambia da sola a meno di gravi "traumi" quindi la maggior parte delle volte i problemi che sopraggiungono con l'uso normale sono dovuti a:
1) tensione difettosa del filo; sia quello sopra che quello sotto
2) ago difettoso
3) filo di bassa qualità
Poco probabile ma cerca di capire se il "gancio" del crochet (tra l'altro ho visto che quest'ultimo è tenuto da DUE grani) si è per caso rovinato; sia la fasatura del crochet che la salute del "gancio" si controllano ad occhio e se sei fortunato non hai bisogno di svitare nulla. Osserva se il filo dell'ago viene agganciato bene nel momento in cui quest'ultimo inverte il movimento ed inizia a tornare su formando una specie di piccolo cappio al filo.
Sulla rete trovi un po' di manuali qui: www punto triumph-needle punto co punto uk/download-archive/
Daniele
