14-05-2018, 18:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2018, 13:47 da admin.)
Plexi e policarbonato si tagliano con qualunque attrezzo elettrico per tagliare il legno compreso il seghetto alternato.
I tagli sono precisi come il pantografo ma ovviamente dipende dalla mano di ciascuno.
Se non si ha la mano ferma, è meglio lasciare 1/1,5 mm in eccesso rispetto al segno e poi si rifinisce il tutto con carta vetro a mano, se si utilizzano invece apparati elettrici per la carta vetro, a differenza dell'attrezzo per il taglio, questi devono essere molto lenti per evitare l'impasto. Meglio se si utilizza una rotorbitale.
Per la piega, il plexi si lavora con il phon (non quello per i capelli) mentre il policarbonato si piega a freddo come se fosse una lamiera di ferro, a mano o con macchinari a seconda lo spessore.
P.S. per il taglio è meglio proteggere la parte buona perchè la battuta del seghetto o dell'attrezzo manuale che ci scivola sopra potrebbe graffiarlo e nel caso occorre rilucidare il tutto
I tagli sono precisi come il pantografo ma ovviamente dipende dalla mano di ciascuno.
Se non si ha la mano ferma, è meglio lasciare 1/1,5 mm in eccesso rispetto al segno e poi si rifinisce il tutto con carta vetro a mano, se si utilizzano invece apparati elettrici per la carta vetro, a differenza dell'attrezzo per il taglio, questi devono essere molto lenti per evitare l'impasto. Meglio se si utilizza una rotorbitale.
Per la piega, il plexi si lavora con il phon (non quello per i capelli) mentre il policarbonato si piega a freddo come se fosse una lamiera di ferro, a mano o con macchinari a seconda lo spessore.
P.S. per il taglio è meglio proteggere la parte buona perchè la battuta del seghetto o dell'attrezzo manuale che ci scivola sopra potrebbe graffiarlo e nel caso occorre rilucidare il tutto
