19-07-2018, 15:16
(17-07-2018, 15:17)Luciano53 Ha scritto: Anch'io ero combattuto sul tipo di pannello ma poi ho realizzato che quando veramente serve, con vento e sole, il fv volante non va bene e ho installato un pannello rigido su una struttura molto leggera che utilizza in gran parte i tubi del bimini. Poca spesa con rendimento assicurato.Si concordo, andrò anche io in questa direzione per i pannelli e per le batterie.
Il fv, associato ad ad MPPT, ha una resa notevole e pareggia frigo+pilota, tranquillamente.
Per le batterie ho dato ascolto a Iansolo, acido libero rabboccabili di marca affidabile, abbiamo anche la convenzione. Ogni tanto butto l'occhio dai tappi, cosa che con le AGM non si può fare e il portafoglio ringrazia.
Gli AdV "elettronici" saranno più esaustivi, ma credo che con quel consumo che rilevi il frigo vada discolpato.
(19-07-2018, 09:20)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Secondo me il consumo eccessivo in primis andrebbe imputato alla cattiva circolazione d'aria nel vano del compressore.Grazie anche per la tua esperienza cercherò di ottimizzare il raffrescamento del vano compressore...
Nel mio caso il vano in questione è quello sotto i lavelli, avevo anch'io consumi eccessivi e d'estate quasi non li potevo toccare da quanto scottavano, loro e il compressore.
Ho risolto montando sulle feritoie alte una ventolina da pc che estrae l'aria calda, di conseguenza da quelle in basso entra aria fresca e la circolazione è continua.
La ventolina è collegata direttamente sull'alimentazione del frigo, quindi gira anche quando il termostato stacca.
Ora il vano è è praticamente alla stessa temperatura della dinette e il compressore è appena tiepido.
Per quello che costa la ventola e per la facilità di montaggio, sarebbe la prima prova da fare, se il vano non ha feritoie, sarebbe opportuno farle senza paura.
(19-07-2018, 11:18)Edolo Ha scritto: E alla coibentazione...Concordo anche su questo ma credo sia un po' complicato smontare tutto il frigo e coibentarlo.
Stefano
