14-05-2019, 11:01
(14-05-2019, 09:29)IanSolo Ha scritto: Per fugare ogni dubbio ricordo che la ISO 10239 regola l'installazione di impianti GPL a bordo di piccole imbarcazioni. Di seguito un estratto cui segue la sua libera traduzione da cui si evince che tutti i tipi di raccordo di giunzione non saldato o "pressato" (definiti "anelli di tubo") eventualmente usati DEVONO essere di tipo totalmente metallico con pastiglie di tipo "tagliente" (che si incastrano e fissano sul tubo divenendone praticamente parte), NON sono quindi ammessi raccordi aventi parti plastiche o elastiche di qualsiasi materiale esse siano:
[hide] --------------------------------------
6 LPG supply line system
6.1 General
6.1.1 The LPG supply line system shall be either a solid piping system in accordance with 6.2, except for short hose connection to gimballed stoves, or continuous hose in accordance with 6.3.
6.1.2 Hoses shall be used to connect gimballed stoves to their LPG supply, and to connect supply piping to the pressure regulator. The hose and its connections from supply piping to the pressure regulator shall be within the cylinder locker or cylinder housing.
6.1.3 Piping and hose shall be sized so that pressure drop due to pipe resistance does not reduce the nominal pressure at any appliance below that required by the appliance manufacturer when all appliances are operating simultaneously. See Annex A.
6.2 Piping
6.2.1 Only solid drawn copper or drawn stainless steel piping, which are galvanically compatible, shall be used for rigid supply lines. Wall thickness for piping shall be greater than 0,8 mm for piping up to 12 mm outside diameter and a minimum of 1,5 mm for an outside diameter greater than 12 mm.
6.2.2 There shall be no joints or fittings in piping passing through engine compartments.
6.2.3 Metallic LPG supply piping routed through engine compartments shall be protected by conduit or trunking, or supported by non-abrasive attachments which are no more than 300 mm apart.
6.2.4 Fittings for connections and joints in piping shall be metallic and of any of the following types:
⎯ hard soldered connections;
⎯ cutting ring fittings in accordance with ISO 8434-1:2007, Table 4 (see also 6.4.2, 6.4.4, 6.4.5);
⎯ copper rings on copper piping; stainless steel rings on stainless steel piping;
⎯ connections in accordance with EN 560.
Jointing compound for flared fittings or flared rings shall not be used.
6.2.5 Piping shall be installed above bilge water as high as practicable.
6.2.6 Piping shall be made up with as few fittings as practicable. Joints and fittings shall be readily
accessible.
6.3 Hoses and hose lines
6.3.1 Hose assemblies for LPG installations shall meet the requirements of ISO 2928, Type D, with a nominal bore of not less than 6 mm, or be of equivalent materials and specifications.
6.3.2 Hoses shall not be routed through an engine compartment and shall be of minimum practical length.
6.3.3 Hoses shall have permanently attached end fittings, such as swaged sleeve or sleeve and threaded insert, and shall be accessible for inspection over their entire length. Connections shall be readily accessible.
6.3.4 Hose connections shall be stress free, i.e. not subjected to tension or kinking under any conditions of use.
6.3.5 Hose used for LPG supply line shall be continuous and have no joints or fittings from within the cylinder locker or cylinder housing to the appliances, or the readily accessible shut off valve near the appliance (see 6.6.3), except where metallic supply piping is connected to flexible hose leading to a movable appliance, such as a gimballed stove.
6.4 Materials
6.4.1 The melting point of materials at welded or brazed connections shall not be less than 450 °C.
6.4.2 Fittings through which LPG passes shall be compatible with LPG and be galvanically compatible with the metallic piping to which they are connected.
6.4.3 Hose clamps, if used to secure cylinder locker vent hoses, shall be made of corrosion-resistant material, such as stainless steel, type 18 Cr-8 Ni, or other equivalent corrosion-resistant material, and be reusable.
6.4.4 End connecting fittings shall be of corrosion-resistant material, such as brass or stainless steel, or be of equivalent corrosion resistance in a marine environment.
6.4.5 Where cutting ring fittings are used in conjunction with copper piping, a brass insertion sleeve and brass cutting ring shall be fitted. All components shall be matched, i.e. of the same series.
6.5 Installation
6.5.1 Piping shall not have direct contact with metallic parts of the craft structure, except for bulkhead fittings.
6.5.2 LPG supply lines and components shall be routed at least 30 mm away from electrical conductors, unless the LPG supply line is run jointless through conduit, or the conductors are sheathed or in conduit or trunking in accordance with ISO 10133 and ISO 13297.
6.5.3 LPG supply lines shall be at least 100 mm from components of the engine exhaust system. Metallic LPG lines shall be at least 100 mm from exposed terminals of electrical devices or accessories.
6.5.4 LPG supply lines shall be supported by fixing devices or other means, such as inside vented, nonmetallic, supported conduit or piping, to prevent chafing or vibration damage. For copper or stainless steel piping, such fixing devices shall be pipe rings spaced at intervals not exceeding 0,5 m; for hoses, the intervals shall not exceed 1 m. Fixing devices shall be corrosion-resistant, non-abrasive, designed to prevent cutting or other damage to the lines and compatible with the line material.
6.5.5 All joints and connections in piping and hose in the systems shall be made such that no undue stress is created at the fitting.
6.5.6 Piping and hoses passing through bulkheads intended to maintain watertight integrity in the craft at the level of penetration shall be sealed by materials or fittings capable of maintaining the water tightness.
6.5.7 Piping and hoses shall be protected from abrasion or chafing at the point where they pass through walls or bulkheads.
6.5.8 All threaded connections required to ensure gas tightness of the system shall be of taper pipe threadtype conforming to ISO 7-1 or fittings conforming to EN 1949, with sealants conforming to EN 751-2 or EN 751-3. Sealants shall be applied to the male thread only, before assembly.
--------------------------------------
TRADUZIONE
--------------------------------------
6. SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL
6.1 GENERALITA'
6.1.1 La linea di alimentazione GPL deve essere realizzato con tubazioni di materiale solido secondo il punto 6.2, ad eccezione del corto collegamento alle stufe cardaniche o un tubo continuo (di contenimento n.d.t.) in conformità con 6.3.
6.1.2 Possono essere utilizzati tubi flessibili per collegare le stufe cardaniche alla loro alimentazione di GPL e per collegare le tubazioni di alimentazione al regolatore di pressione. Il tubo flessibile e le sue connessioni dalla tubazione di alimentazione al regolatore di pressione devono trovarsi all'interno dell'armadietto del cilindro o dell'alloggiamento del cilindro.
6.1.3 Le tubazioni rigide e il tubo flessibile devono essere dimensionati in modo che la caduta di pressione dovuta alla loro perdita di carico non riduca la pressione nominale di qualsiasi apparecchio al di sotto di quella richiesta dal produttore qualora tutti gli apparecchi funzionino contemporaneamente. Vedere l'allegato A (non riportato n.d.t.).
6.2 TUBAZIONE
6.2.1 Per le linee di alimentazione rigide devono essere utilizzate esclusivamente tubazioni in acciaio inossidabile o in rame trafilate che sono galvanicamente compatibili. Lo spessore della parete per le tubazioni deve essere superiore a 0,8 mm per tubazioni con diametro esterno fino a 12 mm e un minimo di 1,5 mm per un diametro esterno superiore a 12 mm.
6.2.2 Non ci devono essere giunti o raccordi nelle tubazioni che passano attraverso i compartimenti del motore.
6.2.3 Le tubazioni di alimentazione del GPL metallico attraverso i compartimenti del motore devono essere protette da tubazioni o rivestimenti o supportate da dispositivi non abrasivi distanti non più di 300 mm.
6.2.4 I raccordi per le connessioni e i giunti nelle tubazioni devono essere metallici e di uno dei seguenti tipi:
⎯ connessioni saldate;
⎯ raccordi ad anello metallico tagliente secondo ISO 8434-1: 2007, Tabella 4 (vedi anche 6.4.2, 6.4.4, 6.4.5);
⎯ anelli di rame su tubi di rame; anelli in acciaio inossidabile su tubazioni in acciaio inossidabile (il tipo "pressato" n.d.t.);
⎯ collegamenti secondo EN 560.
Non utilizzare sistemi per raccordi svasati o anelli svasati.
6.2.5 Le tubazioni devono essere installate al di sopra dell'acqua di sentina il più possibile.
6.2.6 Le tubazioni devono essere composte con il minor numero possibile di accessori. Giunti, raccordi e accessori devono essere facilmentee accessibili.
6.3 TUBI E LINEE FLESSIBILI
6.3.1 I gruppi di tubi flessibili per installazioni di GPL devono soddisfare i requisiti della ISO 2928, tipo D, con a foro nominale non inferiore a 6 mm, o di materiali e caratteristiche equivalenti.
6.3.2 I tubi flessibili non devono passare attraverso un vano motore e devono avere la minima lunghezza utile.
6.3.3 I tubi flessibili devono essere fissati in modo permanente ai raccordi terminali, come manicotto o manicotto piegato su inserti filettati e devono essere accessibili per l'ispezione su tutta la loro lunghezza. I collegamenti devono essere facilmente accessibili.
6.3.4 Le connessioni dei tubi flessibili devono essere esenti da sollecitazioni, ovvero non soggette a tensione o attorcigliamento in nessuna condizione d'uso.
6.3.5 Il tratto di tubo flessibile utilizzato per la linea di alimentazione del GPL deve essere continuo e non avere giunti o raccordi all'interno dell'armadietto del cilindro o alloggiamento del cilindro agli apparecchi, o la valvola di intercettazione che deve essere facilmente accessibile vicino all'apparecchio (vedere 6.6.3), tranne nel caso in cui la tubazione di alimentazione metallica sia collegata a un tubo flessibile che conduce a un dispositivo mobile come una stufa cardanica.
6.4 MATERIALI
6.4.1 Il punto di fusione dei materiali nelle connessioni saldate o brasate non deve essere inferiore a 450 ° C.
6.4.2 I raccordi attraverso i quali passa GPL devono essere compatibili con il GPL ed essere galvanicamente compatibili con le tubazioni metalliche a cui sono collegati.
6.4.3 Le fascette stringitubo utilizzate per fissare i tubi di ventilazione del vano del cilindro devono essere resistenti alla corrosione in materiale come l'acciaio inossidabile tipo 18 Cr-8 Ni o altro materiale equivalente resistente alla corrosione, ed essere riutilizzabili.
6.4.4 I raccordi terminali di collegamento devono essere in materiale resistente alla corrosione, come ottone o acciaio inossidabile, o essere di resistenza alla corrosione equivalente in ambiente marino.
6.4.5 Laddove vengono utilizzati i raccordi ad anello tagliente in combinazione con tubazioni in rame deve essere utilizzato un manicotto di inserimento in ottone e deve essere montato un anello tagliente in ottone. Tutti i componenti devono essere abbinati, cioè della stessa serie.
6.5 INSTALLAZIONE
6.5.1 Le tubazioni non devono avere contatto diretto con le parti metalliche della struttura dell'imbarcazione, ad eccezione della paratia raccordi.
6.5.2 Le linee e i componenti di alimentazione del GPL devono essere posizionati ad almeno 30 mm di distanza dai conduttori elettrici, a meno che la linea di alimentazione del GPL non venga posata senza giunture attraverso un condotto o i conduttori elettrici siano inguainati in una tubazione o isolati in conformità con ISO 10133 e ISO 13297.
6.5.3 Le linee di alimentazione del GPL devono trovarsi ad almeno 100 mm dai componenti del sistema di scarico del motore. Le linee GPL metalliche devono trovarsi ad almeno 100 mm dai terminali esposti di dispositivi o accessori elettrici.
6.5.4 Le linee di alimentazione del GPL devono essere supportate da dispositivi di fissaggio o altri mezzi, ad esempio passando in interni di sfiati non metallici, condotto o conduttura e supportati opportunamente per evitare danni da scosse o vibrazioni. Per tubazioni in rame o acciaio inossidabile tali dispositivi di fissaggio devono essere tubi ad anello distanziati ad intervalli non superiori a 0,5 m; per i tubi di contenimento gli intervalli non devono superare 1 m. I dispositivi di fissaggio devono essere resistenti alla corrosione, non abrasivi, progettati per impedire il taglio o altri danni alle linee e compatibili con il materiale della linea.
6.5.5 Tutti i giunti e i collegamenti nelle tubazioni e nei flessibili nei sistemi devono essere realizzati in modo tale da non causare sforzi eccessivi nel punto di giunzione.
6.5.6 Tubazioni e tubi che passano attraverso le paratie destinate a mantenere l'integrità stagna nell'imbarcazione a il livello di penetrazione devono essere sigillati con materiali o accessori in grado di mantenere la tenuta all'acqua.
6.5.7 I tubi e i tubi devono essere protetti da abrasioni o sfregamenti nel punto in cui passano pareti o paratie.
6.5.8 Tutte le connessioni filettate richieste per garantire la tenuta ai gas del sistema devono essere filettate coniche tipo conforme a ISO 7-1 o raccordi conformi a EN 1949, con sigillanti conformi a EN 751-2 o EN 751-3. I sigillanti devono essere applicati solo sul filetto del raccordo maschio prima dell'assemblaggio. [/hide]
(14-05-2019, 09:29)IanSolo Ha scritto: Per fugare ogni dubbio ricordo che la ISO 10239 regola l'installazione di impianti GPL a bordo di piccole imbarcazioni.
Quindi per le imbarcazioni c'è una normativa a parte.
I materiali idonei per le civili abitazioni e per l'industria non sono accettati per le imbarcazioni
Buono a sapersi, c'è sempre da imparare. Grazie!
Resto comunque convinto sul fatto che un raccordo saldato è sempre da preferire.
