01-10-2019, 12:52
Scusa sono un po’ rinco, pensavo erroneamente si parlasse del Seatalk. Non avevo riletto i precedenti interventi.
Il modem accoppiatore telefonico era solo per inquadrare il periodo storico.
Che per altro è più o meno lo stesso dell’nmea 0183.
Sul fatto che tagliando un cavo NMEA 0183 non succeda nulla alle periferiche coinvolte è dovuto al fatto che NMEA 0183 non porta l’alimentazione ma solo i dati. Se tagli i cavi di alimentazione vedi Piedigrotta lo stesso.
Aggiungerei che lo 0183 è stato disegnato per 1 solo talker e per diversi listener, se già i talker si moltiplicano occorre prevedere un multiplexer. Come se non bastasse esistono più velocità di accesso allo 0183: 4800, 9600, 19200 e 38400. La più lenta per gli strumenti, l’ultima per l’ais, in mezzo sta il navtex, costringendo a stendere più cavi per giunta punto punto dal talker al listener.
Fred Flintstone non avrebbe saputo fare di meglio
Tutte cose superate da NMEA 2000.
Il modem accoppiatore telefonico era solo per inquadrare il periodo storico.
Che per altro è più o meno lo stesso dell’nmea 0183.
Sul fatto che tagliando un cavo NMEA 0183 non succeda nulla alle periferiche coinvolte è dovuto al fatto che NMEA 0183 non porta l’alimentazione ma solo i dati. Se tagli i cavi di alimentazione vedi Piedigrotta lo stesso.
Aggiungerei che lo 0183 è stato disegnato per 1 solo talker e per diversi listener, se già i talker si moltiplicano occorre prevedere un multiplexer. Come se non bastasse esistono più velocità di accesso allo 0183: 4800, 9600, 19200 e 38400. La più lenta per gli strumenti, l’ultima per l’ais, in mezzo sta il navtex, costringendo a stendere più cavi per giunta punto punto dal talker al listener.
Fred Flintstone non avrebbe saputo fare di meglio

Tutte cose superate da NMEA 2000.
