13-05-2021, 19:32
Ho provato ad aprire l’attuatore lineare nella calotta motore.
La scheda elettronica era un impasto di ruggine dove risiedevano 5 diodi e 2 resistenze.
Il motore all’esterno era tutto ruggine ho alimentato il tutto a 24v come da scheda tecnica direttamente su i cavetti del motore bypassando ovviamente la scheda, rimontato il tutto dopo una belin e un po’ di antiruggine, ora è senza interruttori di fine corsa.
Ho notato che nel fine corsa senza blocco, aumenta l’assorbimento, comunque una volta alzata e abbassata la plancetta non devo insistere nell’azionarlo. Una volta montato se va bene evito il paranco altrimenti ben venga il paranco.
A bordo sicuramente è meglio il paranco, molto più pratico. La comodità del motore è quando abbandoni la barca, alzi la plancia con il telecomando e cosi barca e plancetta rimangono più protette.
La scheda elettronica era un impasto di ruggine dove risiedevano 5 diodi e 2 resistenze.
Il motore all’esterno era tutto ruggine ho alimentato il tutto a 24v come da scheda tecnica direttamente su i cavetti del motore bypassando ovviamente la scheda, rimontato il tutto dopo una belin e un po’ di antiruggine, ora è senza interruttori di fine corsa.
Ho notato che nel fine corsa senza blocco, aumenta l’assorbimento, comunque una volta alzata e abbassata la plancetta non devo insistere nell’azionarlo. Una volta montato se va bene evito il paranco altrimenti ben venga il paranco.
A bordo sicuramente è meglio il paranco, molto più pratico. La comodità del motore è quando abbandoni la barca, alzi la plancia con il telecomando e cosi barca e plancetta rimangono più protette.
