31-05-2021, 07:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-05-2021, 07:15 da kitegorico.)
Dopo una esperienza su una barca di amici (il motore ci ha piantato in navigazione x problemi di alimentazione) nella quale ho affrontato per la prima volta il problema della morchia vi chiedo da totale neofita sull'argomento se le mie considerazioni sono giuste e se così non fosse perchè.
1) se subito dopo il serbatoio c'è un prefiltro, visto che questo stà lì per impedire il passaggio di schifezze ritengo che se c'è un problema di circuito intasato questo al 99% va cercato a monte del prefiltro. Giusto?
2) sono sempre stato rassicurato dal fatto che il bicchierino sotto il prefiltro nella mia barca fosse sempre chiaro e limpido. Pensavo che l'assenza di impurità significasse che i serbatoi erano tutto sommato puliti. Riflettendoci ora penso che non sia così. In quel bicchierino arriva gasolio già filtrato, quindi anche se c'è morchia nei serbatoi da lì non te ne puoi accorgere (quel bicchierino serve solo a vedere se hai acqua nel gasolio ed eventualmente eliminarla). Giusto?
3) rientrati a vela in porto (e ormeggiati di prua con l'aiuto di un gommone) abbiamo appurato che il problema era il prefiltro totalmente otturato. Il che significa che non avendo il filtro di ricambio in barca nè il necessario per bypassarlo il problema non l'avremmo potuto risolvere in navigazione. Ho pensato che il minimo sindacale da tenere in barca è oltre ai filtri vari (che in barca da me ho sempre ) qualche metro di tubo, una pompetta (di quelle dei fuoribordo) e dei portagomme maschio/maschio per collegare quella sezione di tubo. Giusto?
1) se subito dopo il serbatoio c'è un prefiltro, visto che questo stà lì per impedire il passaggio di schifezze ritengo che se c'è un problema di circuito intasato questo al 99% va cercato a monte del prefiltro. Giusto?
2) sono sempre stato rassicurato dal fatto che il bicchierino sotto il prefiltro nella mia barca fosse sempre chiaro e limpido. Pensavo che l'assenza di impurità significasse che i serbatoi erano tutto sommato puliti. Riflettendoci ora penso che non sia così. In quel bicchierino arriva gasolio già filtrato, quindi anche se c'è morchia nei serbatoi da lì non te ne puoi accorgere (quel bicchierino serve solo a vedere se hai acqua nel gasolio ed eventualmente eliminarla). Giusto?
3) rientrati a vela in porto (e ormeggiati di prua con l'aiuto di un gommone) abbiamo appurato che il problema era il prefiltro totalmente otturato. Il che significa che non avendo il filtro di ricambio in barca nè il necessario per bypassarlo il problema non l'avremmo potuto risolvere in navigazione. Ho pensato che il minimo sindacale da tenere in barca è oltre ai filtri vari (che in barca da me ho sempre ) qualche metro di tubo, una pompetta (di quelle dei fuoribordo) e dei portagomme maschio/maschio per collegare quella sezione di tubo. Giusto?
