Problemi al circuito di alimentazione
#13
(31-05-2021, 07:07)kitegorico Ha scritto: Dopo una esperienza su una barca di amici (il motore ci ha piantato in navigazione x problemi di alimentazione) nella quale ho affrontato per la prima volta il problema della morchia vi chiedo da totale neofita sull'argomento se le mie considerazioni sono giuste e se così non fosse perchè.

1) se subito dopo il serbatoio c'è un prefiltro, visto che questo stà lì per impedire il passaggio di schifezze ritengo che se c'è un problema di circuito intasato questo al 99% va cercato a monte del prefiltro. Giusto?

Che il il prefiltro ci sia per impedire il passaggio di schifezze è palese come è palese che, come è successo a me, se il prefiltro è pulito il problema va ricercato a monte e difatti, nel mio caso, l'alga filamentosa organica che si forma con il gasolio additivato (ormai tutti) con il bio diesel aveva tappato il tratto di tubo fra serbatoio e prefiltro lungo circa 1,5 Mt.

2) sono sempre stato rassicurato dal fatto che il bicchierino sotto il prefiltro nella mia barca fosse sempre chiaro e limpido. Pensavo che l'assenza di impurità significasse che i serbatoi erano tutto sommato puliti. Riflettendoci ora penso che non sia così. In quel bicchierino arriva gasolio già filtrato, quindi anche se c'è morchia nei serbatoi da lì non te ne puoi accorgere (quel bicchierino serve solo a vedere se hai acqua nel gasolio ed eventualmente eliminarla). Giusto?

Giusto anche qui, se trovi il bicchierino pulito non significa che il tuo gasolio lo sia altrettanto. Può significare gasolio pulito o molto più probabilmente che lo sporco galleggi ed il pescante non sia ancora riuscito a succhiarlo fin quando, prendendo mare, il gasolio comincia a rimuginarsi nel serbatoio e lo sporco arriva a fondo dove viene risucchiato ma anche in questo caso, come è successo a me ed a mille altri, lo sporco potrebbe non arrivare a sporcare la vaschetta del prefiltro ma limitarsi a tappare il tubo antistante.

3) rientrati a vela in porto (e ormeggiati di prua con l'aiuto di un gommone) abbiamo appurato che il problema era il prefiltro totalmente otturato. Il che significa che non avendo il filtro di ricambio in barca nè il necessario per bypassarlo il problema non l'avremmo potuto risolvere in navigazione. Ho pensato che il minimo sindacale da tenere in barca è oltre ai filtri vari (che in barca da me ho sempre ) qualche metro di tubo, una pompetta (di quelle dei fuoribordo) e dei portagomme maschio/maschio per collegare quella sezione di tubo. Giusto?

Teoricamente giusto anche questo ma, tenendo presente che la maggior parte delle volte il problema si manifesta quando il serbatoio viene scekerato e questo significa che c'è un pò di mare, mettersi a cambiare filtri e prefiltri in quelle condizioni, con il motore bello caldo, significa tre cose: matematica certezza di spargere gasolio ovunque; mediochi possibilità di non riuscire a fare uno spurgo completo e buone probabilità di sentirsi male.

[color=#0000CD]Personalmente, dopo aver fatto la penosa esperienza delle due prime ipotesi (fortuna mi sono salvato la terza), ho studiato un sistema semplice semplice che ormai è collaudato da anni e soprattutto dall'uso diffuso in cui hanno creduto molti altri: Un filtrino da pochi euro, trasparente e montato all'uscita del serbatoio in modo lasco ed una pompetta da fuoribordo, adatta al deisel, montata a valle del filtrino.

Cono il filtrino mi basta alzare il gavone per vedere subito il suo stato cosa che ormai da abitudine controllo ogni volta che mi avvicino ad un porto od una rada specialmente se ho preso un pò di mare.
All'occorrenza con il filtrino montato con tubo lasco, lo sollevo, ci metto sotto il bugnolo in modo che non casca neanche una goccia, allento due fascette ed in meno di 5 minuti l'ho sostituito.
Il filtrino è montato con un pezzo di tubo (circa 60 Cm) che consente di poggiarlo in fondo al gavone al livello del fondo serbatoio e se invece di arrivare al filtrino, lo sporco avesse tappato i 60 cm di tubo antecedente, data l'esigua lunghezza del tubo basta soffiare con la bocca dentro quel tratto per stappare tutto e ripartire (è già successo e la cosa ha finzionato benissimo non solo con me).
Per finire, dopo aver sostituito il filtrino che costa meno di 5 euro, con la pompetta in un minuto si fa lo spurgo senza allentare nessuna vite.

Maggiori dettagli li puoi trovare in questa specifica discussione, per tutto il resto invece c'è .:

.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Problemi al circuito di alimentazione - da orteip - 31-05-2021, 19:33

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Perdita circuito acqua dolce Jonah11 19 1.821 15-05-2025, 15:34
Ultimo messaggio: Jonah11
  Svuotare serbatoi acqua pieni rapidamente può creare problemi all'autocalve? Suncharm 7 721 21-04-2025, 18:22
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.559 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 2.314 19-09-2024, 23:57
Ultimo messaggio: windex
  chiedo aiuto per problemi con timoneria idraulica Vetus rema 9 1.224 03-08-2024, 17:01
Ultimo messaggio: rema
  Circuito passerella Jonah11 1 742 02-06-2024, 19:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Acque nere a circuito acqua dolce polipo 6 1.514 16-11-2023, 10:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  st 4000 problemi CUCUDRIL 2 1.087 14-09-2023, 21:23
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  sun fast 39 circuito idrico vito skipper 4 1.260 14-08-2023, 09:49
Ultimo messaggio: vito skipper
  Problemi di ormeggio Folly 42 7.677 14-06-2023, 14:16
Ultimo messaggio: Folly

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)