31-05-2021, 21:36
Uso il filtrino studiato da Orteip dal 2017 quando comprai, usata, l attuale barca. In più ogni due anni vuoto il serbatoio e pulisco come posso dal foro del galleggiante. In più ancora uso sempre gasolio preso a taniche da distributori stradali che immetto nel serbatoio, additivato con Arexons Antivegetativo e tramite filtraggio con imbuto separatore acqua/carburante Mr Funnel.
Imetto quindi sempre gasolio pulito e privo di acqua. In questi 4 anni ho trovato il serbatoio sempre praticamente pulito e i filtrini trasparenti al massimo con qualche puntino nero all'interno. Ho anche l impressione che i serbatoi termoplastici facciano meno condensa di quelli metallici e questo renda la proliferazione di alghe e morchie più difficile. Insomma mi sarei convinto che niente acqua/condensa nel serbatoio+additivo quasi azzerino il problema. Certo bisogna sbattersi con le taniche... Quando non se ne può fare a meno e si usa la pompa del distributore in Imarroncinichegalleggiano.... l'imbuto separatore aiuta non poco.
Questa la mia esperienza degli ultimi 4 anni, insomma la storia operativa c'è.
Imetto quindi sempre gasolio pulito e privo di acqua. In questi 4 anni ho trovato il serbatoio sempre praticamente pulito e i filtrini trasparenti al massimo con qualche puntino nero all'interno. Ho anche l impressione che i serbatoi termoplastici facciano meno condensa di quelli metallici e questo renda la proliferazione di alghe e morchie più difficile. Insomma mi sarei convinto che niente acqua/condensa nel serbatoio+additivo quasi azzerino il problema. Certo bisogna sbattersi con le taniche... Quando non se ne può fare a meno e si usa la pompa del distributore in Imarroncinichegalleggiano.... l'imbuto separatore aiuta non poco.
Questa la mia esperienza degli ultimi 4 anni, insomma la storia operativa c'è.
