10-01-2022, 10:32
Ciao Paolo, grazie mille per il tuo messaggio... mi hai dato informazioni utilissime.
In realtà hai ragione, il meteor dovrebbe essere costruito con due scafi monolitici, senza nessun materiale tra i due. Il mio è molto vecchio, del 71, non so che lavori siano stati fatti. L'unico modo per capirlo è aprire e vedere: ai lati del tambuccio è installato un vecchio contamiglie, la prossima volta che passo lo smonto e controllo bene. Il buco è di 8cm di diametro, abbastanza per vedere bene.
Dato che ci siamo ti/vi chiedo anche un'altra cosa:
Ripulendo tutta la barca all'interno mi sono reso conto che c'è un'infiltrazione d'acqua: credo che l'acqua entra da qualche parte nella coperta scorre tra i due gusci ed esce all'interno alla base del rinforzo sotto l'albero. (foto sotto)
La mia preoccupazione sta nel fatto che l'acqua che esce è marroncina ed è acida. Si tratta di osmosi?
Ho provato a chiudere con silicone tutti i punti critici sulla coperta: finestrino laterale (la guaina si è seccata e non tiene più) viti delle guide per l'apertura del tambuccio, ecc...
Adesso entra molta meno acqua ma non ho risolto il problema al 100%.
Credete sia un problema grave, potenzialmente strutturale? la barca è stata ferma in acqua (scoperta) per tanti anni. Non so da quanto tempo va avanti questa infiltrazione.
Che ne pensate?
In realtà hai ragione, il meteor dovrebbe essere costruito con due scafi monolitici, senza nessun materiale tra i due. Il mio è molto vecchio, del 71, non so che lavori siano stati fatti. L'unico modo per capirlo è aprire e vedere: ai lati del tambuccio è installato un vecchio contamiglie, la prossima volta che passo lo smonto e controllo bene. Il buco è di 8cm di diametro, abbastanza per vedere bene.
Dato che ci siamo ti/vi chiedo anche un'altra cosa:
Ripulendo tutta la barca all'interno mi sono reso conto che c'è un'infiltrazione d'acqua: credo che l'acqua entra da qualche parte nella coperta scorre tra i due gusci ed esce all'interno alla base del rinforzo sotto l'albero. (foto sotto)
La mia preoccupazione sta nel fatto che l'acqua che esce è marroncina ed è acida. Si tratta di osmosi?
Ho provato a chiudere con silicone tutti i punti critici sulla coperta: finestrino laterale (la guaina si è seccata e non tiene più) viti delle guide per l'apertura del tambuccio, ecc...
Adesso entra molta meno acqua ma non ho risolto il problema al 100%.
Credete sia un problema grave, potenzialmente strutturale? la barca è stata ferma in acqua (scoperta) per tanti anni. Non so da quanto tempo va avanti questa infiltrazione.
Che ne pensate?
