24-10-2023, 17:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2023, 18:00 da ITA-16495.)
Esperienza personale: montata antennina a poppa, rilevata portata massima in ricezione circa 10 miglia. Ho pensato che anche in trasmissione avrei avuto la stessa portata e, mentre per le barche a vela potrebbe bastare, per quelle a motore e le navi che mi dovevano vedere mi sembrava poco.
Sono passato allo splitter (Raymarine come l'AIS) ed ora nei momenti di propagazione vedo navi anche a 80/100 miglia. Non ho mai avuto interferenze radio di alcun genere, ne ho mai avuto difficoltà a farmi sentire con il VHF.
L'antennina l'ho lasciata operativa con cavo fino al quadro elettrico dietro al VHF, ma temporaneamente riposta nel gavone di poppa, pronta per essere estratta nei casi di... sgrat... sgrat...
Sono passato allo splitter (Raymarine come l'AIS) ed ora nei momenti di propagazione vedo navi anche a 80/100 miglia. Non ho mai avuto interferenze radio di alcun genere, ne ho mai avuto difficoltà a farmi sentire con il VHF.
L'antennina l'ho lasciata operativa con cavo fino al quadro elettrico dietro al VHF, ma temporaneamente riposta nel gavone di poppa, pronta per essere estratta nei casi di... sgrat... sgrat...
Antonio Giovannelli
