energie davvero alternative a bordo...
#21
Scusate bigliofori, ma il movimento della biglia ha 2 componenti, traslatoria e rotatoria. Nell'urto contro la cella si sfrutterebbe solo la traslazione mentre l'energia rotatoria andrebbe persa; faccio notare che il momento d'inerzia della biglia interviene pesantemente nell'accelerazione della biglia stessa, dato che la forza che fa traslare l abiglia deve essere scomposta nelle 2 componenti.

Non sarebe più semplice un pendolo a braccio rigido? Studiando il periodo di oscillazione 'tipico' della barca si potrebbe ottimizzare il pendolo.

Cita messaggio
#22
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
vogliamo dimenticarci della potenzialità del biogas?
Big Grin
. Alex, questa energia è congenita Big GrinBig GrinBig Grin
[hide][/hide]
Bob.
Cita messaggio
#23
dico una stupidaggine, ma sfruttare la rotazione dell'elica del motore? e' già lì...
Cita messaggio
#24
Citazione:paolodl ha scritto:
dico una stupidaggine, ma sfruttare la rotazione dell'elica del motore? e' già lì...

Non e' una stupidaggine: Si fa già, usando certi propulsori elettrici o ibridi. C'è già qualche discussione vecchia in giro sul tema, anche abbastanza accesa Blush

La tecnologia esiste, neanche troppo cara. Il problema sono le batterie: per avere un'autonomia decente, ti servono quintali di batterie, o usi l'ibrido (o almeno un gruppo elettrogeno diesel separato).

'...[i]Magari usando anche un propulsore/generatore elettrico con l'elica preesistente, puoi sfruttarlo .] nel mio post precedente...
Cita messaggio
#25
Io lo pensavo abbinato, . a eolico e solare. Le tre cose insieme, almeno in barca, dovrebbero consentire energia a sufficienza.

Mettendo i piedi a terra, invece, metterei i pannelli solari sulle auto elettriche e anche l'eolico (opportunamente rivisto): in teoria l'elica che gira sulla macchina in movimento dovrebbe produrre corrente. Se cominciassero dai mezzi pubblici, invece di cercare di venderle a noi a prezzi fuori mercato, forse si comincerebbe a respirare meglio
Cita messaggio
#26
Citazione:paolodl ha scritto:
dico una stupidaggine, ma sfruttare la rotazione dell'elica del motore? e' già lì...

Basta che prendi un Amel e ha in generatore accoppiato all'elica già di . quella é una barca fatta per chi viaggia veramente Smile
Cita messaggio
#27
Questa secondo me una soluzione degna di nota, alte rese e bassi attriti (stando a quanto leggo), solo non ho ancora trovato quanto diamine costi!!! Mumble mumble!!! http://www.wattandsea.com/en
Cita messaggio
#28
Citazione:PinoFrigo ha scritto:
Questa secondo me una soluzione degna di nota, alte rese e bassi attriti (stando a quanto leggo), solo non ho ancora trovato quanto diamine costi!!! Mumble mumble!!! http://www.wattandsea.com/en

Questo nasce in specifico per gli oper oceanici che vanno molto forte in poppa e non possono usare gli eolici che in quelle andature funzionerebbero male. Per le nostre barchette hanno bisogno di eliche molto più grandi con ovvio aumento della resistenza e poi hanno il divetto che costano un .ò sono belli assai..
Cita messaggio
#29
ed una dinamo su ogni winch ? sarebbe una risorsa irrisoria?
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Cita messaggio
#30
Butto giu' un peso in un cestello e grazie a una puleggia ci faccio girare un alternatore.
Poi richiamo il cestello e ne butto giu' un altro.
In alternativa pompo aria in un cassone e lo faccio tornare su.
Poi ci faccio entrare l' acqua e lui torna giu' girando la puleggia e alternatore.

Altrimenti energia idroelettrica: di notte faccio entrare acqua in barca e ci faccio girare una turbina che mi produce energia.
Il giorno dopo coi pannelli solari pompo fuori l' acqua.

Bah

Cyclette attaccata al generatore. 50-75W per 1 ora ogni passeggero.

Andrea
Cita messaggio
#31
@magicvela

All'inizio lo avevano fatto per gli open . . se vai sul sito, nella sezione . che adesso fanno sia un modello RACER che uno . test alla . 5 kn produce 125 . il range di produzione di energia è messo in relazione con una velocità tra i 3 e i 20 kn! Cmq son belli, si! Circa la cifra? sempre mistero? tempo fa gli avevo scritto ma non mi hanno cacato di pezza!! Disapprovazione
Cita messaggio
#32
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Butto giu' un peso in un cestello e grazie a una puleggia ci faccio girare un alternatore.
Poi richiamo il cestello e ne butto giu' un altro.
In alternativa pompo aria in un cassone e lo faccio tornare su.
Poi ci faccio entrare l' acqua e lui torna giu' girando la puleggia e alternatore.

Altrimenti energia idroelettrica: di notte faccio entrare acqua in barca e ci faccio girare una turbina che mi produce energia.
Il giorno dopo coi pannelli solari pompo fuori l' acqua.

Potresti anche andare in un centro commerciale con la moglie dopo tre ore con il giramento che viene se le colleghi ad un alternatore hai corrente per un mese di frigo
Cyclette attaccata al generatore. 50-75W per 1 ora ogni passeggero.

Andrea
Cita messaggio
#33
Ho fatto un gran casino
Cita messaggio
#34
Per chi ha voglia di leggere qui ci sono due trattazioni sul recupero di energie 'disperse' tramite convertitori piezoelettrici o elettromagnetici :
.
.
segno che qualcuno ci sta gia' seriamente pensando anche se siamo ancora piuttosto lontani da un fattibilita' conveniente.

Per la cronaca oggi il rendimento di trasformazione di energia meccanica in elettrica si aggira fra il 50 e il 60% per un alternatore e oscilla fra il 5 e il 20% per un trasduttore piezoelettrico (in funzione del materiale impiegato e della sua vetusta').
Inoltre con le attuali tecnologie la vita utile prevista di un generatore rotante (alternatore) e' oggi circa doppia di quella di un generatore vibrante (piezoelettrico o elettromagnetico che sia).
Cita messaggio
#35

funziona solo quando stai all'ormeggio



[hide][Immagine: 20111111222843_imagesCA0TKOBT.jpg][/hide]


i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#36
Citazione:IanSolo ha scritto:
Per chi ha voglia di leggere qui ci sono due trattazioni sul recupero di energie 'disperse' tramite convertitori piezoelettrici o elettromagnetici :
.
.
segno che qualcuno ci sta gia' seriamente pensando anche se siamo ancora piuttosto lontani da un fattibilita' conveniente.

Per la cronaca oggi il rendimento di trasformazione di energia meccanica in elettrica si aggira fra il 50 e il 60% per un alternatore e oscilla fra il 5 e il 20% per un trasduttore piezoelettrico (in funzione del materiale impiegato e della sua vetusta').
Inoltre con le attuali tecnologie la vita utile prevista di un generatore rotante (alternatore) e' oggi circa doppia di quella di un generatore vibrante (piezoelettrico o elettromagnetico che sia).
5 o 20% è ancora davvero . no?
Cita messaggio
#37
grande!!!!!Big GrinBig GrinBig Grin
Citazione:mckewoy ha scritto:

funziona solo quando stai all'ormeggio



[hide][Immagine: 20111111222843_imagesCA0TKOBT.jpg][/hide]


Cita messaggio
#38

e' vero che e' bello cercare alternative,
ma, in barca il fotovoltaico va benissimo,
e comunque ce l'ha istallato soltanto uno 0,e qualcosa %,
invece di inventare cose nuove,e complicarsi la vita,
non sarebbe il caso di utilizzare quelle che gia' abbiamo?

magari gia' in fase di progetto 'affogare' moduli fotovoltaici sotto l'antisdruciolo



Cita messaggio
#39
O fare delle vele fotovoltaiche o dei lazy bag fotovoltaici ...

Cita messaggio
#40
Citazione:paolodl ha scritto:
dico una stupidaggine, ma sfruttare la rotazione dell'elica del motore? e' già lì...
esatto!
oggi la tendenza per le barche day sailor è di montare motori lelettrici, che sono macchine reversibili, motore/generatore.
con piccoli accorgimenti possono generare corrente quando l'elica è trascinata.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 16 1.719 23-05-2025, 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 2.135 27-01-2024, 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.924 07-01-2024, 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  Installazione VHF di bordo Rockdamned 16 3.387 29-10-2023, 19:31
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Caricabatterie di Bordo da CC a CC santicuti 30 5.506 23-08-2023, 10:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
Star Una Telecamera remota a bordo orteip 101 24.103 12-04-2022, 21:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  batteria 36V 8Ah a bordo. crafter 0 1.215 27-07-2021, 19:23
Ultimo messaggio: crafter
  Beneteau 393: Gremlins a bordo? umeghu 12 3.420 27-03-2021, 13:24
Ultimo messaggio: pepe1395
  Computer di bordo. mmx 2 1.654 16-02-2021, 11:25
Ultimo messaggio: mmx
  Alternative autopilota EV 100 Argo74 18 4.412 30-01-2021, 08:35
Ultimo messaggio: Nimbo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)