Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Secondo me ci vuole . parte cio' non capisco dove puo' essere conica dal . vista la foto del . mi pare per niente conica mi pare sia n classico acciaio . ce' una boccola cilindrica da qualche . tutto in . si capisce . di conicita' non ne . foto senno' e tutto sbagliato qualunque cos a si dica.....
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Giorgio, la parte tronco conica a cui si riferisce Kermit e' la testa dell' asse, indicata con il n.7
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
04-02-2012, 17:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2012, 17:17 da kermit.)
Michele mi riferisco anche alla bronzina/cuscinetto come si può vedere dal dettaglio di questo disegno che riporta la parte inferiore della losca di un Oceanis (magari è diversa dal Beneteau 50).
Comunque ho notato che su queste timonerie sia i cantieri che anche qualche esperto del settore toppano alla grande mentre il concetto di questo design è semplice ed efficace ma va spiegato a parole.
La bronzina metallica inferiore è veramente difficile che si usuri fino ad avere gioco.
[hide]
![[Immagine: 20122410131_losca.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/kermit/20122410131_losca.jpg)
[/hide]
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
@mantonel Non riesco per problemi di pc ad allargare la foto e faccio fatica . ho detto chiaramente che non riesco a vedere. Quindi mi astengo e mi piacerebbe avere delle . foto prima io vedo un asse . suppongo lavori su boccola . e' solo una vaga supposizione non avendo altre foto.E non conoscendo quel tipo di barca. Quindi solo supposizioni senza nessun riscontro.
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Capisco. Ingrandendo la foto (schiacchiare contemporaneamente i tasti ctrl fn +) si intravede il collare in bronzo, che appunto se' una bronzina... forse e' sporca o usurata e dalla foto una controllata andrebbe data. Se si e' ovalizzata occorre capire perche'.
La flangia incassata nello scafo sembra messa a pressione, magari usando un collante. Anche secondo e' d'obbligo sfilare l' asse e accedere dal gavone. Occorre poi prendere le misure e rifare i pezzi. Certo 30K miglia sono una bella distanza, magari il lavoro ci sta tutto.
Complimenti per la taccatura,
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Non si allarga non so che . non capisco la parte conica dove . usando una lente di ingrandimento...
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Scusa una domanda ma la losca non va' fino in coperta?????????????
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Vedo malissimo.Bho vedro' se mette na foto.
Messaggi: 44
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2011
La parte identificata con il numero 7 è l'asse (GRP Epoxy Pole).
Da quello che ho potuto vedere quando lo abbiamo parzialmente sfilato (non lo abbiamo sfilato del tutto perche non potevamo sollevare la barca)ed ora ricordare, la boccola sull'asse è cilindrica e tale dovrebbe essere la sede o flangia sullo scafo. La parte dell'albero conica è al disopra e libera all'interno della losca. Credo sia semplicemente un raccordo tra diametri diversi. La settimana prossima provvederò comunque a sfilare il timone e farò un po di foto così sveleremo l'arcano. La taccatura .... eravamo in Turchia. Ciao a tutti e grazie per l'assistenza.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ah ecco adesso comincio a . parte conica e' solo una riduzione di sezione che per la parte alta in effettitutta la zezione non . vedevo nella foto . si vede una boccola al . si vede il sopra nel disegno che mi pare cilindrico non capivo la parte conica a cosa servisse.Ho fatto dei casini col pc e ho dei problemi a vedere foto filmini e altro e non riuscivo ad aprire.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Tra l'altro sopra mi pare sia il .' una boccola . una . tutto . quella sopra mi pare sfilabile . credo non abbia problemi..........
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Nella foto si vede uno spessore che sembra il labbro di una .' di plastica o di metallo?Potrebbe esere avvitata?Perche' credo che con un qualche attrezzo fatto all'uopo e spingendo dall'alto puoi buttarla . mi pare particolarmente . dove ce' quella depressione con l'alloggiamnto dell'asse ha spazio per . a vedere dentro la losca?
Quindi la parte di metallo che si vede sul tuo asse non e' l'asse vero e propio ma un manicotto che lavora su un'altra boccola in basso?
Mamma che roba . mica fare na roba standard...
Messaggi: 44
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2011
Quello a cui ti riferisci credo sia una specie di 'rondella' di teflon che sta sopra la pala. E' lasca e serve solo da spessore. Dentro la losca ci guarderò presto, quando avrò sfilato il timone. Quella parte in metallo che vedi sull'asse è una boccola montata appunto sull'asse che dovrebbe andare ad alloggiarsi dentro una boccola posta nello scafo o semplicemente in una sede ricavata nella vetroresina dello scafo. Vedremo!
Messaggi: 44
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2011
Quella sopra si sfila facilmente, è di teflon/derlin. Ha certamente gioco ma non mi preoccupa perche è facile da rifare.
Citazione:Giorgio ha scritto:
Tra l'altro sopra mi pare sia il .' una boccola . una . tutto . quella sopra mi pare sfilabile . credo non abbia problemi..........
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Provo a dire la mia. Se il sistema si basa su due boccole, difficilmente sono cilindriche. Dovrebbero essere alloggiate in un tubo astuccio e difficilmente sarebbero allineabili con tutte le conseguenze quando si va a infilare l'asse.
Più probabilmente si tratta di due boccole sferiche autoallinanti, una in basso più grande e una in alto più piccola. Il tubo astuccio fino ad una certa altezza serve semplicemente a una tenuta dell'acqua.
Come è già stato spiegato, per smontarle, va sfilato il timone, vanno fatte ruotare nella loro sede di 90° dopo di che vengono via senza problemi o con un leggero aiuto nel caso che le incrostazioni ostacolino lo sfilamento.
Se non c'è gioco fra la boccola e la sfera che la contiene ma questo è fra la boccola e il timone, puoi far tornire il foro delle due boccole allargandolo e ponendo dentro una boccola che ripristina il diametro originario. Con dei grani blocca la boccola inserita.
E' un lavoro che ho fatto sul Bavaria 47.
In realtà il lavoro è stato più complesso.
L'asse spunta in coperta con una filettatura e c'è un dado che lo blocca. Il dado è molto grosso e ruota su una rondella di teflon con notevole attrito.
Io ho fatto tornire il dado e nella parte tornita ho inserito un cuscinetto reggi spinta. Pista superiore e anello di sfere nel dado, pista inferiore poggiata sulla rondella di teflon. In questo modo è scomparso tutto l'attrito. Prima di rinfilare l'asse ho messo due rondelle di spessore e di grosso diametro dove l'asse entra nella pala. Ho rimontato il tutto e stringendo opportunamente il dado, il gioco è scomparso. Ho forato anche l'asse nella parte che spunta dal dado e ho messo una bella coppiglia a scanso di sorprese.
Quest'estate un Bavaria è rientrato e erano rimasti pochi giri sul dado che aveva vinto il blocco.
Riepilogando se si tratta di boccole sferiche:
sfila il timone;
togli le boccole e portale da un buon tornitore per farle rimboccolare in base ai diemetri dell'asse, con una piccola tolleranza;
rimetti le boccole e eventualmente due grosse rondelle fra pala e asse;
se puoi metti un cuscinetto reggi spinta in alto;
stringi e registra.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
05-02-2012, 14:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-02-2012, 15:13 da kermit.)
Mi sembra che girate intorno al problema, Giorgio poi continua a dire che sono cilindriche e non guarda la sezione del disegno che ho postato dove si vede benissimo che la sezione della bronzina più grande (quella interna?) è tronco conica sull'asse eppure la figura è bella grande e si vede molto bene che lo spessore della parte superiore è maggiore di quella inferiore indice di conicità
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
Paolo per sostituire le boccole devi smontare il settore e sfilare l'asse dalla losca, non è un'o perazione complessa, una volta sfilato l'asse ruoti le boccole che escono dalla loro sede.
Sono importanti però due accorgimenti:
1 se l'asse fosse bloccato nelle boccole non battere perchè rischi la delaminazione
2 tieni presente che l'invaso deve essere sufficientemente alto per consentirti di sfilare l'asse altrimenti sarai costretto scavare un buca sotto la pala del timone
Messaggi: 44
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2011
Nessun problema per sfilare l'asse, si sfila facilmente e la settimana prossima appena sarà un po meno ghiacciato farò alzare la barca e sbarcherò il timone. Quello che non capisco è il concetto, gia accennato da altri amici, di far ruotare le boccole, o meglio la boccola inferiore, perche quella superiore in teflon si vede bene e si rimuove facilmente. Stai riferendoti a quella sull'asse, che si vede nella foto o ad una interna allo scafo, sempre che ce ne sia una. Come si fa a farla ruotare?
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
La boccola è una sfera tagliata nelle due estremità
che si introduce in un recesso metallico atto a contenerla.
Per inserirla/disinserirla con un dito la fai ruotare di 90° ed esce da sola, è più difficile da spiegare che da farsi.
[hide]
![[Immagine: 201225101522_201142202553_Inferiore%202%201.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/rolli/201225101522_201142202553_Inferiore%202%201.JPG)
[/hide]
Ti consiglio inoltre la lettura di questa discussione sull'argomento.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56792&whichpage=1
Ciao
Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
Beneteau oceanis 473 ha questa situazione che vedete in foto.
Ha un po' di gioco che 3 anni fa ho tolto inserendo un foglio di rame intorno alla boccola a C di bronzo che vedete sul collare dell'asse.
Dopo 4 anni il foglio di rame si è un pò consumato e ora lo cambio.
. euro circa!
[hide]
![[Immagine: 20122625936_boccola-timone.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Tamata64/20122625936_boccola-timone.jpg)
[/hide]