Pitturazione Coperta
#1
Il mio negoziante (se è di fiducia me lo direte voi) mi dice che secondo lui per ridipingere la coperta va bene il Decolay della Cecchi bianco opaco dopo aver passato un Primer sempre della Cecchi. Gli ho chiesto se dovessi prima carteggiare e mi ha detto che non c'è bisogno basta fare una buona pulita e sgrassata.
Le mie perplessità riguardano:
1) la presunta inutilità della carteggiatura;
2) l'antiscivolo che sulla mia barca è sagomato (cioè prende quasi tutta la coperta ma con delle parti senza giusto per creare dei disegni) e che pitturandoci su non so che fine faccia;
3) che fine fanno le zampe di gallina che sono un pò dovunque intorno alle lande, ai winch etc. dopo aver ripitturato (spariscono o no?)

A voi...
Cita messaggio
#2
buon giorno a tutti sono beppe da la spezia, leggevo della vernice decolay della cecchi, io l'ho data come ha detto quel rivenditore cioè senza carteggiare solo sgrassando la coperta ed il risultato è stato molto . usato il beige opaco anche per le parti antisdruciolo con l'additivo.... il beige è un'ottima soluzione perchè non abbaglia quando c'è molto sole e secondo me il decolay è un'ottima pittura,,,ciao b.v.
Cita messaggio
#3
io la coperta verniciata a decolay la lavo con l'idropulitrice e viene pulitissima ogni volta sembra appena verniciata.
Cita messaggio
#4
Wink 
questi sono solo lavori del .!!!!!!!!!
ma daiiii... x carita' quante ne . tapa anche le zampe di gallina?(VANNO STUCATE E RESINATE)
l'hai data a rullo?non posso immaginare che finitura !
e qualcuno a il coraggio di dire che da risultati ottimi?
senza carteggiare? quanto dura?

A OGNIUNO L'ARTE SUA... IL CALZOLAIO DEVE AGGIUSTARE SCARPE, L'IDRAULICO DEVE SISTEMARE I TUBI
E IL PANETTIERE DEVE FARE IL PANE,,,IO FACCIO IL CARROZZIERE VERNICIATORE NAUTICO
e cio che dice il tuo venditore sono solo sciocchezze ciao caro...
QUELLO E COME ROVINARE LE BARCHE!www.nauticacolorsystem.it PS NON VOGLIO PUBBLICIZZARE NIENTE SIA BEN . VORREI CONOSCERE QUE IDIOTA DEL VENDITORE !!!Smiley39Smiley39Smiley39Smiley14Smiley14Smiley14

Cita messaggio
#5
Beato te che ti accontenti di . soluzione si si
Cita messaggio
#6
Per le zampe di gallina non so, non ne ho.
Ma per sbiancare la coperta, ho usato acido ossalico puro diluito al 5/10% in acqua (12€ su ebay!).
Steso con una spugna (guanti e occhiali protettivi), atteso guardando lo sbiancamento in tempo reale dai 6 ai 10 minuti, risciaquo abbondante con acqua.
Risultato: bianco bianchissimo. Anche troppo! Il sole quando é alto crea riflesso mica male.

Incredibile la differenza di colore tra il prima ed il dopo (messi affianco). L'ingiallimento del gecoat non si notava così tanto quando la superficie un tutt'uno.

Nessuna porosità della superficie post lavoro e risultato uniforme anche nelle zigrinature degli antiscivolo.

Già che c'ero l'ho provato anche sul TEK, lasciandolo lavorare meno, belin poco appena steso e risciacquando abbondantemente: come nuovo!
Cita messaggio
#7
Citazione:toponautico ha scritto:
GIORGIO DICI A ME?
Chiaramente . pare . volevo scrivere quello che invece hai giustamente scritto tuSmiley14
Cita messaggio
#8
Citazione:Monetaio ha scritto:
Per le zampe di gallina non so, non ne ho.
Ma per sbiancare la coperta, ho usato acido ossalico puro diluito al 5/10% in acqua (12€ su ebay!).
Steso con una spugna (guanti e occhiali protettivi), atteso guardando lo sbiancamento in tempo reale dai 6 ai 10 minuti, risciaquo abbondante con acqua.
Risultato: bianco bianchissimo. Anche troppo! Il sole quando é alto crea riflesso mica male.

Incredibile la differenza di colore tra il prima ed il dopo (messi affianco). L'ingiallimento del gecoat non si notava così tanto quando la superficie un tutt'uno.

Nessuna porosità della superficie post lavoro e risultato uniforme anche nelle zigrinature degli antiscivolo.

Già che c'ero l'ho provato anche sul TEK, lasciandolo lavorare meno, belin poco appena steso e risciacquando abbondantemente: come nuovo!
Posso immaginare come e' conciata la tua coperta trattata . ho appena vista . . se intevenisse il propietario senti cosa ti . . perche' non la . coperte non vanno sgrassate in quel modo rovinando lo starto .',.....
Cita messaggio
#9
Caro Giorgio,
dopo 10 anni di 'strato lucido' nelle parti di coperta calpestabile ne era rimasto ben poco. (niente!). Per questo motivo l'ingiallimento é stato pesante.
Una bella 'ingrassata', come la chiami tu, é d'uopo dopo il trattamento che, posso garantirti, ha tolto 10 anni di vita alla coperta.

Ne ho uno in Imarroncinichegalleggiano.... che ha appena fatto il trattamento di cui sopra (vernice su gelcoat) per la coperta... Vedendo la mia, dopo qualche tempo, é venuto a prendersi i riferimenti per vedere come pulirsi la coperta che gli si scurisce ad ogni singola uscita.
Cita messaggio
#10
Per ingrassaggio intendo una lucidata con pasta abrasiva e successiva passata di polish per ripristinare il . ho dubbi che la tua non ne abbia . si usano prodotti fortemente abrasivanti per pulire le coperte e di riflesso se ne va il lucido ma la coperta e' bella bianca ...si . cosi'.
Cita messaggio
#11
Brick 
MA ALLORA XKE IO STO LI AD AMMAZZARMI CON PASTA PASTINE POLICH TAMPONO OVATA PROLUNGHE TUBI E OLIO DI GOMITI E QUANT ALTRO????
ACIDO OSSALICO?? do mattina in quel di porto cervo devo lucidare tutta la tuga di un sanlorenzo da 24m,e poi cartegg teak ... mi sa che uso sto ACIDO OSSALCO NON SO CHE !!!
RISPARMIO TEMPO ,E PURE LA PAGA DI 2 OPERAI,E RISPARMIO 2000EURO DI PASTA ABBRAS AL ANNO, TANTO BASTA LAVARE CON ACCIDO OSSALICO AL COSTO DI 12 EURO..
COMPRESO DI SPEDIZIONE?? .
ma x carita!!!
GIORGIO TE CHE NE PENSI????????SmileSmileSmileSmile

OH ragazzi devo essere sincero ma non ho mai sentito parlare di sto acido ossalico x lucidare o pulire il gelcoat...
SONO ANTICO IO ( ho 30 anni SONO NATO IN CARROZZERIA) sono ancora alla vecchia e miracolosa pastaabbrasiva e olio di gomiti..
ma fortemente orgoglioso delle mie lucidature che fanno la diferenza in tutta la costa smerelda!!!
se qualcuno puo spiegarmi cosa e sto acido assolico e a cosa serve 'oltre a lucidare il gelcoat'
GRAZIE....
Cita messaggio
#12
CIAKI perche dovrebbe sfogliare la vernice dalla coperta?
chi e il cantiere che dice ste cose?
ho fatto barche anni fa 'anche con vernice mettalliz e perlata ' mai sfogliato nulla !!!!!
ma quante ne sentooo??? troppo fortiBig Grin
Cita messaggio
#13
Io non mi intendo di queste cose.
Pero' capisco l' ironia.
E capisco quando l' ironia diventa antipatica e offensiva.
Sarebbe utile, secondo me, resettarsi un attimino.
Cita messaggio
#14
se ti riferisci a me stai pure tranquillo che non ho da offendere nessuno,
xo mi piace parlare chiaro, anche perche potrebbe essere utile a tanti ...
poi del resto ogniuno la sua barca se la rovina come le pare hahahahahahahhaah
ciao zioBig GrinTongue
Cita messaggio
#15
Citazione:Giorgio ha scritto:
Per ingrassaggio intendo una lucidata con pasta abrasiva e successiva passata di polish per ripristinare il . ho dubbi che la tua non ne abbia . si usano prodotti fortemente abrasivanti per pulire le coperte e di riflesso se ne va il lucido ma la coperta e' bella bianca ...si . cosi'.

Giorgio, puoi suggerire come fare e con quali prodotti, facendo finta di spiegarlo ad un povero idiota (io)?
Cita messaggio
#16
Vedi Marcello il problema e' che ci sono persone che entrano sparando delle cose . recentemente ci sono stati casi di persone ch3e hanno ridato una nuova vita alle loro . molta fatica perche' lucidare una barca come qualcuno ha affermato dopo che l'hai fatto capisci perche' vogliono dei soldi e' una bella fatica.
Di sicuro e' minore e di molto metterci del liquido che appunto si stende con un nulla e brucia la superficie dove appoggia levando la patina lucida che e' quella che lo rende maggiormente impermeabile e spacciano questa cosa come una . in vece e' un kagata pazzesca.
Detto cio ci sono in giro dei post su come . Malfatti di . breve riassunto
Gelcoat da lucidare e che sia gelcoate . per la vernice il trattamento e' da fare con maggiore .:
pasta abrasiva
va diluita con petrolio lampante bianco fino a divenire come la maionese
macchina per . deve girare velocissima direi 900-1200gm e che non sia quella della barbi da 50 euro al brico ma . . na roba professionale
tamponi di spugna adesiva da attaccare sul platorello
si stende la pasta . ne metti meglio e' e cominci a lucidare
dai la cera togli la cera
e il gelcoat riprende il suo stato di quando era nuovo o quasi.
faticoso ma semplice.
tutto qui.
Il cielo mi scampi dagli acidi . appena visto una barca trattata con tali . in tempo limite.
Cita messaggio
#17
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Io non mi intendo di queste cose.
Pero' capisco l' ironia.
E capisco quando l' ironia diventa antipatica e offensiva.
Sarebbe utile, secondo me, resettarsi un attimino.
Giusto quello che dici ma ormqai ci sono decine di post sull'argomento e decine di post che hanno spiegato che cosa bisogna . il perche' dell'ironiaSmiley14Smiley14Smiley14Smiley14
Cmq a novembre rifaremo la 3a edizione di 'Fibre e resine'Smiley14Smiley14
Cita messaggio
#18
Citazione:Giorgio ha scritto:
Vedi Marcello il problema e' che ci sono persone che entrano sparando delle cose . recentemente ci sono stati casi di persone ch3e hanno ridato una nuova vita alle loro . molta fatica perche' lucidare una barca come qualcuno ha affermato dopo che l'hai fatto capisci perche' vogliono dei soldi e' una bella fatica.
Di sicuro e' minore e di molto metterci del liquido che appunto si stende con un nulla e brucia la superficie dove appoggia levando la patina lucida che e' quella che lo rende maggiormente impermeabile e spacciano questa cosa come una . in vece e' un kagata pazzesca.
Detto cio ci sono in giro dei post su come . Malfatti di . breve riassunto
Gelcoat da lucidare e che sia gelcoate . per la vernice il trattamento e' da fare con maggiore .:
pasta abrasiva
va diluita con petrolio lampante bianco fino a divenire come la maionese
macchina per . deve girare velocissima direi 900-1200gm e che non sia quella della barbi da 50 euro al brico ma . . na roba professionale
tamponi di spugna adesiva da attaccare sul platorello
si stende la pasta . ne metti meglio e' e cominci a lucidare
dai la cera togli la cera
e il gelcoat riprende il suo stato di quando era nuovo o quasi.
faticoso ma semplice.
tutto qui.
Il cielo mi scampi dagli acidi . appena visto una barca trattata con tali . in tempo limite.

thanks.. mi è servito per capire che non fa per me Big Grin
Cita messaggio
#19
Citazione:MA ALLORA XKE IO STO LI AD AMMAZZARMI CON PASTA PASTINE POLICH TAMPONO OVATA PROLUNGHE TUBI E OLIO DI GOMITI E QUANT ALTRO????
ACIDO OSSALICO?? do mattina in quel di porto cervo devo lucidare tutta la tuga di un sanlorenzo da 24m,e poi cartegg teak ... mi sa che uso sto ACIDO OSSALCO NON SO CHE !!!
RISPARMIO TEMPO ,E PURE LA PAGA DI 2 OPERAI,E RISPARMIO 2000EURO DI PASTA ABBRAS AL ANNO, TANTO BASTA LAVARE CON ACCIDO OSSALICO AL COSTO DI 12 EURO..
COMPRESO DI SPEDIZIONE?? .]

Spero che la qualità del tuo lavoro, non rispecchi l'educazione dei tuoi post...
Detto questo, ti pregherei dall'alto della tua cultura in merito, di postare qualche foto di coperte passate con le tue 'paste', con qualche particolare zoomata sulle zigrinature antiscivolo. Sono molto curioso di vedere i risultati ottenuti. Per la precisione, non quelle 'a bugne', ma quelle 'scanalate ad X' per indenderci.

Per quanto riguarda l'effetto sul TEK, sempre di rimozione si parla. A conti fatti, togliere per togliere, meglio faticare meno. Tanto dopo tot anni il TEK sotto finisce lo stesso.
Certo che se bisogna portare a casa la pagnotta da questo, probabilmente preferirei anche io grattare a mano piano piano mettendoci magari 1 ora a mq.

[quote]Per ingrassaggio intendo una lucidata con pasta abrasiva e successiva passata di polish per ripristinare il . ho dubbi che la tua non ne abbia .]

E' già la seconda osservazione (supposizione) che fai avvilendo la mia barca, senza nemmeno averla mai vista.

[quote]normalmente si usano prodotti fortemente abrasivanti per pulire le coperte e di riflesso se ne va il lucido ma la coperta e' bella bianca ...si . cosi'.

Altri invece non l'hanno mai pulita, tanto da avere una coperta degna di una discarica ferrosa. Non per questo 'immagino' che sia così la tua.
Anche a te chiederei come lucidi (con pasta abrasiva) le zigrinature senza arrotondarle consumandole ?

Do per scontato che il trattamento 'corretto' del gelcoat sull'opera morta ecc ecc sia quello classico da te postato e regolarmente effettuato da professionisti ogni anno, per esempio, sulla mia barca Smile

Grazie.
Cita messaggio
#20
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Io non mi intendo di queste cose.
Pero' capisco l' ironia.
E capisco quando l' ironia diventa antipatica e offensiva.
Sarebbe utile, secondo me, resettarsi un attimino.
Giusto quello che dici ma ormqai ci sono decine di post sull'argomento e decine di post che hanno spiegato che cosa bisogna . il perche' dell'ironiaSmiley14Smiley14Smiley14Smiley14
Cmq a novembre rifaremo la 3a edizione di 'Fibre e resine'Smiley14Smiley14
Non mi riferisco assolutamente a te. Da parte tua, oltre a qualche post piacevolmente ironico, e sottolieo piacevolmente, ho letto migliaia, e dico migliaia, di post in cui hai insegnato tantissime cose, hai dato pubblicamente la tua mail e il tuo cellulare per eventuali chiarimenti, quindi figurati se mi riferisco a te.Mi riferisco a ben altri interventi.
Prova a rileggerli e vedi se qualcuno non ti sembra un po' pesante.
Una cosa e' spiegare le cose, a volte scherzare, e a volte anche arrabbiarsi.
Altra cosa e' il meleggiare sistematicamente gli altri utenti, ignoranti come me peraltro,
E utilizzare il forum per autoincensarsi. Tempo fa ce n'era un altro, con il quale, tra l' altro, avesti da ridire, se non sbaglio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 58 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.713 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.618 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.664 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.494 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 981 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)