Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
Ho un vecchio sistema integrato Navico composto da profondimetro, log e anemometro, sul display di quest'ultimo posso selezionare intensità e direzione del vento reale o di quello apparente.
Da anni, in occasione di temporali, può capitare che la lancetta della direzione si blocchi nella posizione dell'ultima lettura e non si schiodi finchè non spengo e riaccendo, salvo, a volte, rifarlo dopo qualche minuto.
L'anemometro continua a funzionare normalmente.
Durante l'ultima uscita (sud Tirreno) qualcosa è cambiato, nel senso che, mentre con mura a sinistra tutto funzionava, con mure a dritta ripresentava immediatamente l'anomalia.
Ho letto qui
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=28307
la precisa spiegazione di IanSolo, ma non ho trovato da nessuna parte un caso come questo.
Oltre a provare ad inserire un condensatore come consigliato da lui, devo già mettere in preventivo di dover cambiare sistema, visto che la Navico è fallita da anni e i ricambi non si trovano più, o posso sperare anch'io in un casuale disturbo magnetico locale?
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Probabilmente é il circuito del comparatore che per vecchiaia sta andando a farsi benedire. Facile che sia ora di cominciare a pensare di cambiare.
Navico non é fallita é stata solo assorbita dal gruppo Simrad.
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
Citazione:magicvela ha scritto:
Probabilmente é il circuito del comparatore che per vecchiaia sta andando a farsi benedire. Facile che sia ora di cominciare a pensare di cambiare.
Grazie della risposta.
Intendi il traduttore in testa d'albero?
Spero tu abbia .:
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
Citazione:magicvela ha scritto:
Navico non é fallita é stata solo assorbita dal gruppo Simrad.
Quindi posso sperare di trovare ancora i ricambi?
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Eh, stavo anch'io per chiedere se qualcuno sa dove
trovare ricambi. Ho un B&G di cui si è guastato il sensore
di testa d'albero- 13 anni di ventaccio e un paio di trombe-
magari evito di farmi dissanguare per un accessorio non proprio
indispensabile...
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
Oudeis, Magicvela mi ha dato la dritta giusta e ho trovato qui sul sito Simrad
./
anche roba non più prodotta.
Io addirittura credevo che la Navico fosse fallita.
Prova a dare un'occhiata anche tu se c'è quello che cerchi.
Messaggi: 1.580
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2004
10-03-2013, 00:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2013, 00:55 da Arcadia.)
pensa, ho la barca da 11 anni (quelle che avevo avuto prima im massimo degli accessori erano un avvolgifiocco e un autopilota) e non è mai andato il mio st60, poco male, quando ho imparato ad andare a vela, diversi decenni fa, non avevo niente, me la sono sempre cavata, avevo imparato con la valutazione empirica spannometrica, ed oggi, come allora, utilizzo sempre questo strumento, non consuma, non si scarica, dà sempre una risposta... tra tutti gli strumenti a bordo che meno mi pesa di non avere, è proprio la staz vento (o meglio c'è l'ho ma da i numeri).
Ho potuto notare che chi non ha avuto la fortuna di imparare ad andare a vela sulle derive (per antonomasia prive di ogni strumento), ed ha cominciato sul un cabinato con strumentazione, ha una marcia in meno, e di questi molti, pur navigando da diverso tempo, non hanno mai avuto la capacita di ascoltare il vento e senza lo strumentino magico hanno delle grosse difficoltà.
...quando el grapa a ghà l'capeo, o che piove o che fa beo...
alla via così che la rotta non si perde!
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
Fin tanto che ho navigato su derive, altri tempi e meno rughe, i miei indicatori son sempre stati i fili di lana appesi alle sartie.
Ma alle comodità si fa presto ad abituarsi e se riuscirò a far funzionare il Navico come deve, tanto di guadagnato.