Autohelm - che strumenti sono ?? -
#1
Con la barca che ho acquistato mi è stata data una scatola con i seguenti strumenti Autohelm:

Navigator (credo una specie di ripetitore per i WP segnati sul GPS);
Remote (credo un remote per il pilota);
Raytheon (credo scatola di connessione);
Masterview (credo display del Navigator);

più una stazione vento, bolinometro, maxview della Raytheon ST80 e Genoav Regatta.

La barca era in disuso da qualche anno e quindi gli strumenti erano stati smontati per evitare 'saccheggi'.

Sullo scafo ci sono i trasduttori del log e dello scandaglio, una bussola come quelle per i piloti (in dinette) ed in testa d'albero il trasduttore per il vento.

Manca qualsiasi attuatore sull'asse del timone e/o sulla barra e non ho visto alloggiamenti per i piloti tipo ST1000/2000

Qualcuno sa dirmi a cosa servono gli strumenti Autohelm e se vale la pena rimontarli? Qualcuno di questi è uno scandaglio?

Dovendo acquistare un pilota ed avendo già questi strumenti che modello posso prendere per interffacciare o utilizzarne qualcuno?

La barca è un Evolution 10, circa 25ql (110 mt di tela) con timone a barra.

Provo ad allegare qualche foto...







[hide][Immagine: 20121227215952_27122012735.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012122722513_27122012736.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201212272273_27122012738.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012122722939_27122012739.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121227221621_27122012740.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Sono gli strumenti della serie ST80 una volta marcati Autohelm oggi Raymarine, qui trovi i manuali (in inglese ma bisogna accontentarsi):

.
Cita messaggio
#3
Li conosci? li hai mai usati?
Grazie

Cita messaggio
#4
No, mai usati ma dai manuali sembrano del tutto simili agli strumenti ora in auge (limitatamente alle funzioni che hanno, ovviamente).
Cita messaggio
#5
Ok, Grazie dopo aver 'rinfrescato' un pò la barca li monterò tutti ancora...
Cita messaggio
#6
Gli ST80 sono la serie che precede l'attuale ST290.
Il display che si chiama Masterview è il cervello di tutto il sistema, ripete tutti i dati in rete e ti permette di fare tutte le calibrazioni possibili (come ad esempio calibrare il testa d'albero).
Il remote serve per comandare i display Multiview e Maxiview a distanza.
Invece la scatoletta credo sia l'interfdaccia Seatalk/NMEA/RS232.

Per vedere il fondo (così come tutti gli altri dati) puoi usare il maxiview, il multiview o il masterview.

Come pilota direi un ST1000.
Cita messaggio
#7
ho iniziato a montare gli strumenti...
un pò complicato direi...
tutti i trasduttori, la bussola e l'antenna attiva gps vengono uniti insieme in una scatola (no l'interfaccia in foto) e raggruppati in un unico cavo seatalk...
ho provato ad alimentare il multiview e a collegare il cavo seatlak dei trasduttori ma non funziona...
suggerimenti??
grazie
Cita messaggio
#8
qualcuno sa se i trasduttori depth log wind e la bussola vanno collegati direttamente ai display? i trasduttori hanno tutti 3 fili, 1 rosso, 1 giallo ed una calza, mentre i display hanno tutti i morsetti stampati a tre fili (quelli a mezza luna...), so che il positivo è rosso ( Big Grin) la calza è il meno ed il giallo i dati sea talk... chi ne sa qualcosa? Thanks...
Cita messaggio
#9
Fra i manuali del link che ho indicato piu' sopra ci sono le indicazioni di collegamento (. e .) dovrebbero dare informazioni sufficienti a poter verificarne la correttezza.
Cita messaggio
#10
Citazione:iMoneHelp ha scritto:
Gli ST80 sono la serie che precede l'attuale ST290.
Il display che si chiama Masterview è il cervello di tutto il sistema, ripete tutti i dati in rete e ti permette di fare tutte le calibrazioni possibili (come ad esempio calibrare il testa d'albero).
Il remote serve per comandare i display Multiview e Maxiview a distanza.
Invece la scatoletta credo sia l'interfdaccia Seatalk/NMEA/RS232.

Per vedere il fondo (così come tutti gli altri dati) puoi usare il maxiview, il multiview o il masterview.

Come pilota direi un ST1000.
Un ST1000 per un 10 metri di 25 quintali?
Cita messaggio
#11
Citazione:Messaggio di trentapiedi
Con la barca che ho acquistato mi è stata data una scatola con i seguenti strumenti Autohelm:

Navigator (credo una specie di ripetitore per i WP segnati sul GPS);
Remote (credo un remote per il pilota);
Raytheon (credo scatola di connessione);
Masterview (credo display del Navigator);

più una stazione vento, bolinometro, maxview della Raytheon ST80 e Genoav Regatta.

La barca era in disuso da qualche anno e quindi gli strumenti erano stati smontati per evitare 'saccheggi'.

Sullo scafo ci sono i trasduttori del log e dello scandaglio, una bussola come quelle per i piloti (in dinette) ed in testa d'albero il trasduttore per il vento.

Manca qualsiasi attuatore sull'asse del timone e/o sulla barra e non ho visto alloggiamenti per i piloti tipo ST1000/2000

Qualcuno sa dirmi a cosa servono gli strumenti Autohelm e se vale la pena rimontarli? Qualcuno di questi è uno scandaglio?

Dovendo acquistare un pilota ed avendo già questi strumenti che modello posso prendere per interffacciare o utilizzarne qualcuno?

La barca è un Evolution 10, circa 25ql (110 mt di tela) con timone a barra.

Provo ad allegare qualche foto...

.....
Sei sicuro di 110 Mq di vele su un 10 metri? Che è un brigantino?Big Grin
Cita messaggio
#12
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Messaggio di trentapiedi
Con la barca che ho acquistato mi è stata data una scatola con i seguenti strumenti Autohelm:

Navigator (credo una specie di ripetitore per i WP segnati sul GPS);
Remote (credo un remote per il pilota);
Raytheon (credo scatola di connessione);
Masterview (credo display del Navigator);

più una stazione vento, bolinometro, maxview della Raytheon ST80 e Genoav Regatta.

La barca era in disuso da qualche anno e quindi gli strumenti erano stati smontati per evitare 'saccheggi'.

Sullo scafo ci sono i trasduttori del log e dello scandaglio, una bussola come quelle per i piloti (in dinette) ed in testa d'albero il trasduttore per il vento.

Manca qualsiasi attuatore sull'asse del timone e/o sulla barra e non ho visto alloggiamenti per i piloti tipo ST1000/2000

Qualcuno sa dirmi a cosa servono gli strumenti Autohelm e se vale la pena rimontarli? Qualcuno di questi è uno scandaglio?

Dovendo acquistare un pilota ed avendo già questi strumenti che modello posso prendere per interffacciare o utilizzarne qualcuno?

La barca è un Evolution 10, circa 25ql (110 mt di tela) con timone a barra.

Provo ad allegare qualche foto...

.....
Sei sicuro di 110 Mq di vele su un 10 metri? Che è un brigantino?Big Grin

hai ragione sarà anche un pò di più visto che le misure sono maggiori di queste riportate nella scheda.. :-D !
non un brigantino ma una barca da regata.... di legno c'è solo il paiolo che sostituirò con il carbonio...
per i diffidenti: ./
Cita messaggio
#13
Exclamation 
Ehemmm, sarebbero sessantadueimetriquadri!Blush
Poi, se vuoi calcolarli mettendo su randa, genoa e spi allora potrsti dire di averne 142.Wink
Sempre sperando che tu non abbia anche un secondo gioco di vele, allora potresti pensare di averne 284...SmileSmile
Und so weiter...
Big Grin
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#14
Citazione:Maro ha scritto:
Ehemmm, sarebbero sessantadueimetriquadri!Blush
Poi, se vuoi calcolarli mettendo su randa, genoa e spi allora potrsti dire di averne 142.Wink
Sempre sperando che tu non abbia anche un secondo gioco di vele, allora potresti pensare di averne 284...SmileSmile
Und so weiter...
Big Grin
Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#15
(15-05-2013, 05:55)Maro Ha scritto: Ehemmm, sarebbero sessantadueimetriquadri!Blush
Poi, se vuoi calcolarli mettendo su randa, genoa e spi allora potrsti dire di averne 142.Wink
Sempre sperando che tu non abbia anche un secondo gioco di vele, allora potresti pensare di averne 284...SmileSmile
Und so weiter...
Big Grin

Smiley34Smiley34Smiley34

Hai ragione, c'è qualche errore, ma forse è meglio che posto qualche misura approssimata della sola . quando avrò tempo (navigo più in mare che al .Smile posterò le altre misure e magari qualche altra foto...

P= +/- 15,50
E= 5,45

considerato che il boma supera lo specchio di poppa, non c'è il belin (si ci sono barche senza belin che hanno le volanti... per i soliti increduli.... Smiley32), e la seconda mano sarà più corta di base, forse di 30 cm (come 2 mani su una randa da regata??? 1818) direi di aggiungere un 20% di allunamento e facendo un calcolo molto, ma molto approssimato (per la categoria dei puntigliosi al millimetro Smiley30) direi che siamo sui 48 mq solo di randa....
quindi forse con un olimpico arrivo a 60, certo che se metto un leggero, o il code zero sul bompresso (ma il bompresso è di legno??? no, è in carbonio.... è una barca da regata... !!!!) di circa 2 mt.. (speriamo di non aver sbagliato di qualche .Smile oppure aggiungo lo spi (frazionato, non quello in testa! 22) magari li supero anche i 284...

farò anche i calcoli con la randa di cappa... così magari potrà sembrare più veritiero...

solo per intenderci, non volevo mica far sorgere complessi d'inferiorità a qualcuno per le mie dimensioni... 21 le misure i pesi e le specifiche della barca li ho indicati in relazione al pilota!60

Buon Vento a tuttiiiiiiiiiiiii
Smiley34
Cita messaggio
#16
vedere per credere??


Allegati
.jpg   photofun-234419766.jpg (Dimensione: 23,01 KB / Download: 39)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 71 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  Autopulota Autohelm 6000 Ak2008 0 198 13-08-2025, 18:29
Ultimo messaggio: Ak2008
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.291 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Quadro strumenti spia Volvo Penta 2003 capitanmiki 1 339 19-06-2025, 08:46
Ultimo messaggio: piersergio
  Problemi autohelm/raymarine 5000 plus> ev-200 ! bescafa 2 444 25-05-2025, 21:36
Ultimo messaggio: Jonah11
  Autohelm 3000 Albin 1 389 28-02-2025, 21:45
Ultimo messaggio: Wally
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.063 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Compatibilita’ trasduttori Autohelm gallagher 0 391 15-11-2024, 13:00
Ultimo messaggio: gallagher
  Autohelm 800 scheda elettronica Mrrccnt63@gmail.com 1 533 04-08-2024, 12:13
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Compatibilità vecchio attuatore e nuovi strumenti per autopilota burrascaforza5 4 953 10-07-2024, 17:16
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)