Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
serena serata a tutti quanti loro,
sto rimontando il circuito dei frenelli dopo aver fatto rifare lo scatolato che regge le pulegge.
ho un dubbio :
secondo voi, è possibile usare i terminali norseman per serrare i tornichetti, al posto delle tradizionali impiombature ?
questo perché ho difficoltà a far venire qualcuno a bordo a fare il lavoro, i cavi se impiombati a terra poi non mi passano per le pulegge ... dovrei smontare le pulegge ... ma se riesco ad evitare è meglio.
a leggere le specifiche, pare che questi terminali siano equivalenti alle impiombature ... sarà vero ?
qualcuno ha informazioni davvero indipendenti ?
grazie e BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ma le pulegge non sono apribili?Cmq il Norseman se fatto a regola . difficilissimo tiene come una piomba normale
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma le pulegge non sono apribili?Cmq il Norseman se fatto a regola . difficilissimo tiene come una piomba normale
OK Giorgio, grazie per l'info.
In merito alle puleggie, quelle che ho io sono in uno scatolato in alluminio imbullonato in una struttura in acciaio. Si possono rimuovere, ovvio, ma se riesco ad evitare  … è meglio
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 423
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2010
Ciao,
vedi se questo tipo di terminale può fare al caso tuo.
http://www.douglasmarine.com/italy/press12.htm
chissà non possa essere una buona soluzione.
Saluti
Francesco
"The true pilot must pay attention to the year and seasons and sky and stars and winds, and whatever else belongs to his art, if he intends to be really qualified for the command of a ship, and that he must and will be the steerer"
Plato, The Republic
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
 Maaaa...
... banalmente usare due morsetti così, non riesci a farceli stare?
[hide] ![[Immagine: R183589-01.jpg]](http://img-europe.electrocomponents.com/catimages/R183589-01.jpg) [/hide]
per fare
[hide] ![[Immagine: 5424122_.jpg]](http://www.motomarine.it/img_catalogo/prodotti_big/5424122_.jpg) [/hide]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
Citazione:ffranc ha scritto:
Ciao,
vedi se questo tipo di terminale può fare al caso tuo.
http://www.douglasmarine.com/italy/press12.htm
chissà non possa essere una buona soluzione.
Saluti
Francesco
..si li chiamano in un altro . sono i termionali Norsemann soliti e affidabilissimi
Messaggi: 423
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2010
Andri2bajo, una differenza c'è. io ho un douglass a . si sa mai. Rispetto al norseman ci sono un pistoncino e due semiconi all'interno che non vanno ad allargare i trefoli come il norseman. non sono proprio uguali uguali.forse il douglas è un po piu facile da montare correttamente.poi non saprei dirti i pregi dell'uno e dell'altro.
"The true pilot must pay attention to the year and seasons and sky and stars and winds, and whatever else belongs to his art, if he intends to be really qualified for the command of a ship, and that he must and will be the steerer"
Plato, The Republic
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Citazione:Maro ha scritto:
Maaaa...
... banalmente usare due morsetti così, non riesci a farceli stare?
[hide] [/hide]
per fare
[hide] [/hide]
I moderatori mi scuseranno se quoto anche la figura ma credo che serva.
1) I frenelli, per quanto ne so, sono sempre fissati in questo modo e non mi avventurerei in nuove invenzioni.
2) I Norseman, se originali e istallati a regola d'arte non sono 'equivalenti' a quelli a pressare ma migliori anche se so già che non tutti sono d'accordo. Occorre stare attenti ai Norseman taroccati e leggere molto accuratamente le istruzioni; per esempio non utilizzare il silicone acido, etc. Se uno ha un po' di manualità e fa attenzione, non sono neppure così complicati da istallare.
...e così ho detto la mia delle 10:30!
Daniele
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
30-08-2013, 17:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2013, 18:08 da kermit.)
In alcuni casi sul settore c'è un terminale filettato impiombato con il quale si effettua la regolazione finale, nel mio caso i morsetti come mostrati sopra non sarebbero idonei
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Citazione:kermit ha scritto:
In alcuni casi sul settore c'è un terminale filettato imbiombato con il quale si effettua la regolazione finale, nel mio caso i morsetti come mostrati sopra non sarebbero idonei
Ritiro il 'sempre fissati a quel modo' e belin volentieri con 'spesso ma non sempre'!
Daniele
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Citazione:Maro ha scritto:
Maaaa...
... banalmente usare due morsetti così, non riesci a farceli stare?
[hide] [/hide]
per fare
[hide] [/hide]
+1
anche perché almeno da me il bullone a occhio di regolazione finale (quello intestato sul quadrante e che tiene l'occhiello del cavo) non ha tanta escursione per cui un po' di possibilità di regolazione in più della lunghezza del cavo non guasta, se non altro per la regolazione finale e mettere il raggio della ruota esattamente verticale a timone centrato.
Da me ho morsetti simili pero' piatti
[hide] ![[Immagine: SCASS.gif]](http://shop.ctmeca.com/images/pdts/schema/it/SCASS.gif) [/hide]
http://shop.ctmeca.com/it/produit.asp?prid=3013
bv
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
IO ho montato i Douglas sulle draglie, ritenendoli una imitazione dei norsemann.
Sono ancora lì e resistono.
Domanda blasfema: ma i coni sono due di dimensioni leggermente diverse, di devono usare entrambi?
perché ce ne entra uno solo.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
I Douglas marine li eviterei come la peste, si possono aprire. Se dovete usare un terminale rapido, che sia del tipo con il cono che si posiziona INTERNAMENTE al cavo e non esternamente. a seconda del tipo di cavo, c'è il suo tipo di cono, quindi avremo il cono per cavo 1x19, quello per il 7x7 e quello per il dyform.
Vanno riempiti con sigillante non acetico, e la filettatura con frenafiletti medio.
Però per i frenelli del tipone sono proprio sprecati...
I morsetti 'bulldog grip' vanno benissimo, am ne vanno montati tre per parte. Quelli piatti li scarterei, avrei detto a memoria che hanno una tenuta inferiore.
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Salve a tutti.
Ho scoperto che il 'miglior prodotto del mondo' per i nostri frenelli è una redancia pressa-cavo integrata che producono in Svezia e apparentemente non vendono in Italia. Costa abbastanza poco, 4-5 Euro l'una, ma spedirle costa una tombola, 58 Euro, indipendentemente dal numero.
Se qualcuno è interessato potremmo metterci d'accordo e comprarne un certo numero - senza esagerare - dividendo le spese di spedizione.
Tanto per capire di cosa si tratta:
.
Daniele
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Ma avete letto che per un cavo da 7-9mm pesa ca. 1/2 Kg? Mi sembra tantino!!!!!!!
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Citazione:max440 ha scritto:
Ma avete letto che per un cavo da 7-9mm pesa ca. 1/2 Kg? Mi sembra tantino!!!!!!!
Non so che dire.
A me serve la misura inferiore che pesa 160g e mi sembra una quantità accettabile. Per dare un giudizio bisognerebbe confrontare 0.5kg con il peso di una redancia e tre morsetti adatti allo stesso cavo.
Daniele
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
Buongiorno,
riapro la discussione,
sto mettendo catena nuova e frenelli, chiedo un vostro parere:
poichè non vorrei usare i Norseman perchè troppo costosi......
come nella foto sotto....
metterei redancia e morsetti al cavo d'acciaio e mi attacco alla falsa maglia della catena per arrivare al pignone della ruota del timone,
[hide][attachment=32795][/hide]
mentre invece allo stesso modo se attacco una barretta d'acciaio filettata con i 2/3 morsetti al cavo d'acciaio che va ad attaccarsi al quadrato del timone per regolare il tiro dei . dite si può fare?
Grazie a tutti
fin da ora
ciaooooo
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
metterci un tessile perplime parecchio?
le controinidicazioni quali sono?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(03-05-2018, 20:27)ZK Ha scritto: metterci un tessile perplime parecchio?
le controinidicazioni quali sono?
Continuo a non fidarmi ciecamente del dynema,
ho visto per esempio lo strallo della trinchetta di un mio amico che lo ha messo un paio di anni fa......
su certi lavori preferisco ancora acciaio.
ciaoooooo
|