Messaggi: 445
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
Ho cercato senza successo altre discussioni, quindi chiedo: il mio fornitore sostiene che il bulbo in ghisa portato a metalle e pulito con acido fosorico/acqua può essere incamiciato subito con epoxy (ho del C-system) senza primer epoxy né antiruggine epoxy. È già epossidico il C-system, sostiene. Non vorrei che direttamente sul metallo poi aggrappasse poco.
Grazie per i pareri.
BV!
fabrizena
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
15-11-2014, 16:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-11-2014, 16:34 da S8S8.)
La ghisa se le condizioni lo permettono, nel tempo, assorbe come una spugna.
Perciò ti consiglio di non avere fretta nel ripristinarlo.
Portato a ghisa insisti con acetone per un bel po e non preoccuparti se tornerà ad ossidarsi.
Carteggiata nuovamente , lavato ,una mano di primer e te lo dimentichi per un po.
Se non noti nulla di strano ricarteggi e vai di primer se necessario, resina, stucco, resina, primer e antivegetativo, rispettando i tempi max di ricopertura
Se invece continua a spurgare aspetta altrimenti tutto quello che andrai a mettergli sopra dopo un . anni si stacchera
Messaggi: 445
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
Grazie S8S8 per l'intervento. Quindi secondo te dopo il trattamento del metallo, meglio primer e epoxy dopo, ok.
BV!
fabrizena
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
...dopo aver portato a metallo devi essere certo che la ghisa abbia spurgato la eventuale umidita assorbita nel . dubbio se gli fai una mano leggera di primer blocchi l'ossidazione e nel tempo ti potrai rendere conto se veramente asciutto o ti ritrovi con gocce di . invece tratti subito con resina l'umidità col tempo ti fa staccare ed scoppiare il lavoro fatto .....certo se devi rimettere subito in acqua allora la certezza la vedrai negli anni.
...io feci tutto quello che Cecchi consiglia ancora oggi nell'opuscoletto dove pubblicizza i suoi prodotti.
....fai attenzione a temperature ed . è un periodo buono per ripristinare in maniera . dipende dalle condizioni e senza una foto si è portati ad esagerare .
Messaggi: 445
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
Hai ragione su entrambe le cose: non ho molto tempo e il meteo a Genova ...
Farò quello che posso, ma a questo punto un primer lo darò.
Grazie ancora e buon vento!
fabrizena
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Non so se la funzone cerca non funziona più, ma ci sono una miriade di discussioni relativamente all'argomento, in alcune sono intervenuto personalmente. Cerca sugli interventi di Estrovelico, io ho seguito le sue indicazioni qualche anno fa e non ho avuto più nessun problema. E' un bel pò di tempo che non mi sembra di vedere interventi di Estrovelico, se si è assentato dal forum è una perdita perchè era una persona veramente competente e che ha dato molti contributi
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
(17-11-2014, 23:10)max440 Ha scritto: Non so se la funzone cerca non funziona più, ma ci sono una miriade di discussioni relativamente all'argomento, in alcune sono intervenuto personalmente. Cerca sugli interventi di Estrovelico, io ho seguito le sue indicazioni qualche anno fa e non ho avuto più nessun problema. E' un bel pò di tempo che non mi sembra di vedere interventi di Estrovelico, se si è assentato dal forum è una perdita perchè era una persona veramente competente e che ha dato molti contributi È qui, visto qualche giorno fa...
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Importante il discorso dell' acido fosforico: quello fa da passivante. La mano leggera di primer - a meno che non sia un primer apposito - la vedo meno bene da sola.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
15-12-2014, 10:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2014, 10:04 da utente non piu' attivo.)
(15-11-2014, 20:39)S8S8 Ha scritto: ...dopo aver portato a metallo devi essere certo che la ghisa abbia spurgato la eventuale umidita assorbita nel . dubbio se gli fai una mano leggera di primer blocchi l'ossidazione e nel tempo ti potrai rendere conto se veramente asciutto o ti ritrovi con gocce di . invece tratti subito con resina l'umidità col tempo ti fa staccare ed scoppiare il lavoro fatto .....certo se devi rimettere subito in acqua allora la certezza la vedrai negli anni.
...io feci tutto quello che Cecchi consiglia ancora oggi nell'opuscoletto dove pubblicizza i suoi prodotti.
....fai attenzione a temperature ed . è un periodo buono per ripristinare in maniera . dipende dalle condizioni e senza una foto si è portati ad esagerare .
Quello che non ho capito è quante mani di primer anticorrosione vanno messe prima di passare alla resina epossidica: in teoria ne basterebbe una, ma dandone 2 nei tempi giusti mica si fa male?
Inoltre, a maggio porterò a zero il bulbo, se è bel tempo e poco umido, dici che una settimana basta per veder se esce altra ruggine dopo aver dato una prima grattata e trattato con acido fosforico ?
Grazie
Nel . e accelero!
Messaggi: 671
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2005
ho dei dubbi sul CSystem, sulla base della mia esperienza diretta è troppo vitreo, non assorbe per niente deformazioni e si spacca... un buon primer epossidico svolge la stessa funzione e è molto più elastico... però potrei aver sbagliato io tanti anni fa..
valutate anche qsto contributo
capa
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Io come primer per il bulbo trovo buono proprio quello consigliato per coppercoat, gp120 della 3M
Nel . e accelero!
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Se si vuole portare a zero il bulbo non va mai fatto tutto in una volta, si procede per piccole superficie e dopo la la discatura si ricopre immediatamente con primer passivante cioè che contiene acido fosforico (meglio se è anche epossidico). In pratica si devono fare le due operazioni di discatura e ricopertura nello stesso tempo è mai lasciare la ghisa scoperta, non va nemmeno bene passare il diluente nitro come suggerito serve a poco anzi sembra che sia deleterio.
In poche parole in mano la smerigliatrice ed il barattoletto del primer e pennello accanto
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
15-12-2014, 23:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2014, 23:17 da utente non piu' attivo.)
Ciao Marcello, credo ti sei confuso con "primer passivamente che contiene acido fosforico", nel senso che non esiste un primer all'acido fosforico.
La procedura che dici è correttissima, nel senso che come si esegue la discatura, andrebbe subito utilizzato il fosfatante per arrestare la ruggine e poi, appena questo ha agito (circa un'ora, diventa tutto nero appunto), passare una mano di primer epossidico anticorrosione tipo gp120 della 3M o i classici primer zincanti se non si mette la coppercoat.
Ti trovi?
Nel . e accelero!
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(15-12-2014, 23:17)utente non attivo Ha scritto: Ciao Marcello, credo ti sei confuso con "primer passivamente che contiene acido fosforico", nel senso che non esiste un primer all'acido fosforico.
La procedura che dici è correttissima, nel senso che come si esegue la discatura, andrebbe subito utilizzato il fosfatante per arrestare la ruggine e poi, appena questo ha agito (circa un'ora, diventa tutto nero appunto), passare una mano di primer epossidico anticorrosione tipo gp120 della 3M o i classici primer zincanti se non si mette la coppercoat.
Ti trovi? Volevo dire primer epossidico fosfatante, infatti io sul bulbo ho usato il primer epofan della lechler che contiene fosfato di zinco ed è anche epossidico e non ho usato il fosfatante (tipo ferox per intenderci).
Comunque va bene anche la procedura che descrivi tu o volendo usare il normale ed il classico minio dopo la discatura
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Si, avevo letto dell'epofan utilizzato da te, che era un po' a rischio visto che conteneva zinco e poteva creare casini col rame della coppercoat....
Comunque l'epofan credo sia davvero valido, il fosfato di zinco alla fine fosfata comunque la superficie e quindi fa da anticorrosione (ma cambia anch'esso di colore?), però per sicurezza avrei dato comunque una passata di acido fosforico
Nel . e accelero!
Messaggi: 4
Discussioni: 0
Registrato: Nov 2014
ho trovato molto utile nel bulbo in ghisa usare dopo due mani primer del clorocaucciu ( vernice gialla) che ne dite?
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(11-01-2015, 19:32)comet910 Ha scritto: ho trovato molto utile nel bulbo in ghisa usare dopo due mani primer del clorocaucciu ( vernice gialla) che ne dite? Utile a che cosa?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Io darei Prima il primer epossidico per metalli.
|