Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
L'anno scorso ho dato l'autolevigante. Malgrado il prodotto di qualità (Veneziani) non sono rimasto soddisfatto del risultato e dopo qualche mese ho dovuto passare una spugnetta in diversi punti per togliere le alghe.
Ora la barca è ferma da 2 mesi sul fiume (acqua in movimento quindi) e a breve la tirerò su. Vorrei evitare di fare carena perchè dove sono ora non me la fanno fare da solo, mi chiedevo quindi se sia o no il caso di dare una spruzzata di idropulitrice prima di metterla sull'invaso. Nel senso, se non rischio di togliere la vernice rimasta.
Che mi consigliate?
Grazie.
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Se ali la barca l'antivegetativa perde efficacia! Coppercoat l'unica soluzione.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(19-01-2015, 21:46)Shipman Ha scritto: L'anno scorso ho dato l'autolevigante. Malgrado il prodotto di qualità (Veneziani) non sono rimasto soddisfatto del risultato e dopo qualche mese ho dovuto passare una spugnetta in diversi punti per togliere le alghe.
Ora la barca è ferma da 2 mesi sul fiume (acqua in movimento quindi) e a breve la tirerò su. Vorrei evitare di fare carena perchè dove sono ora non me la fanno fare da solo, mi chiedevo quindi se sia o no il caso di dare una spruzzata di idropulitrice prima di metterla sull'invaso. Nel senso, se non rischio di togliere la vernice rimasta.
Che mi consigliate?
Grazie.
sei un navigatore,uno che la barca la fa girare e in teoria non dovresti avere bisogno di avegeto.
non lavare la carena ma invasala com'è.
la rimetterai in acqua e sebbene abbia perso in parte il potere avegeto
resta sempre una buona autolevigante.
e poi non è che hai grandi scelte mi pare.
io non avrei dubbi.
per dire io l'anno scorso ho fatto circa 2000mn e, con una mano di avegeto,carena pulitissima.
falla girare e fottetinne
Messaggi: 1.317
Discussioni: 36
Registrato: May 2010
Quoto Andros, quando potrai rifare da te, togli tutta l'autolevigante e dai la matrice dura che a mio avviso sulle barche a vela è migliore, l'autolevigante non si consuma in maniera uniforme ma a chiazze dove la turbolenza è maggiore e comunque non sviluppiamo quelle velocità che consentono di autolevigarsi bene e ripulirsi a fondo. Per dire io lo scorso anno non ho tirato su e fino ad ottobre di quest'anno ho avuto la carena pulitissima, ora è chiaramente sporca
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
20-01-2015, 08:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2015, 09:52 da utente non piu' attivo.)
(19-01-2015, 21:46)Shipman Ha scritto: L'anno scorso ho dato l'autolevigante. Malgrado il prodotto di qualità (Veneziani) non sono rimasto soddisfatto del risultato e dopo qualche mese ho dovuto passare una spugnetta in diversi punti per togliere le alghe.
Ora la barca è ferma da 2 mesi sul fiume (acqua in movimento quindi) e a breve la tirerò su. Vorrei evitare di fare carena perchè dove sono ora non me la fanno fare da solo, mi chiedevo quindi se sia o no il caso di dare una spruzzata di idropulitrice prima di metterla sull'invaso. Nel senso, se non rischio di togliere la vernice rimasta.
Che mi consigliate?
Grazie. Con l'idropulitrice l'autolevigante si toglie di sicuro, quindi conviene lasciarla così. Poi quando sarà, coppercoat o matrice dura, così non stai a preoccuparti e a farti il problema quando devi passarci la spugna per pulirla anche dal semplice limo
Nel . e accelero!
Messaggi: 455
Discussioni: 11
Registrato: Oct 2012
Quoto Ivan61.
ti conviene lasciarla su, con il getto dell'idropulitrice la toglieresti.
Alla prossima occasione pulisci tutto.
io l'anno scorso ho dato la dura, e veramente con una spugnetta semplice pulisci e non si toglie.
ciao
Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
E quella rossa che hai sotto la lasci lì all'infinito?
Nel . e accelero!
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Tiri la barca in secco per fare cosa? 
Se non puoi fare nulla è meglio lasciarla in acqua.
Avere la barca a terra e non fare carena è una cosa inconcepibile.
Bisogna capire il concetto nel dare L'AV si dice di d'arne 2 mani, si, come minimo.
Se dopo due mesi avevi già le alghe in alcuni punti vuol dire che ne hai data poca e male.
Il vantaggio di quella Auto levigante è che quando ali la barca la levi via tutta con facilità e la carena rimane perfettamente liscia, non si formano dopo 3/4 anni croste imperfezioni e per levarla via con la carta non cè la fai ci vuole il raschietto, decapanti peggio o orbitali o carrarmato chi lo riesce a usare, Sansone.
L'unico vantaggio della matrice dura è che puoi grattarla anche in acqua e non va via.
Alt un momento, anche le leviganti vanno bene fino ad un certa velocità se si superano i 15 nodi ed oltre generalmente se ne va bisogna indurirla.
Attento quando la danno in cantiere che la diluiscono e ne danno poca e che sia di quella marca da te scelta, il vaso si ma la pittura è un'altra. 
Io uso la Jouton, non so come si s crive, la barca è in acqua dai primi di marzo di l'altr'anno ha solo un pò di limo, io però ne do tanta senza diluirla, dopo avere lavato con lidro pulitrice la tiro ulteriormente con carta abrasiva a umido 80/100 e poi la sciacquo e sfrego la spugna per levare via tutto lo sporco che con solo con l'acqua non viene via, basta apettare e quando asciutta passando con le dita vedi che si sporcano perchè la polvere è rimasta li allora bisogna lavare e sfregare con la spugna.
Fare la carena è un'opppppppppinione..
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Effettivamente..... che la tiri a fare su se non fai carena ?
Lasciarla lì su un invaso, tutti questi mesi, con i tacchi che spingono sulla carena, . strazio!
Nel . e accelero!
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
da quello che mi dicono la plastica di vetroresina siccome che cè la lana non sente il freddo anche se è stesa ad asciugare.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Frank hai menzionato una cosa che le barche marine non fanno, una di queste qualità è la Robustezza.
Anche se le barche devono appoggiare in chiglia e le taccate solo per tenerla ferma non è che se rimane appoggiata per un pò sulle taccate queste devono andare dentro lo scafo.
Nelle barche serie questo non succede.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
20-01-2015, 20:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2015, 21:00 da utente non piu' attivo.)
Certo, ma purtroppo quasi tutti i cantieri poggiano le barche alla . di cane, facendole poggiare spesso prima sulle tacche (senza nemmeno sentire dove vanno a poggiare, magari in prossimità di una . su 10 beccano la parte vuota) e poi il bulbo, e col cavolo che non si rovina anche la barca seria. Altri cantieri invece fanno poggiare il bulbo in parte, poi Piccoletto sempre alla carlona i cavalletti (sempre senza sentire dove) e poi mollano definitivamente tutto e vedi chiaramente le zone rientranti in prossimità dei tacchetti.
Quindi, io che non ho una barca seria, preferisco fare la coppercoat e tenerla sempre in acqua la mia
Nel . e accelero!
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Grazie a tutti per le risposte.
Quella giusta, nel senso di convincente, l'ha data Andros: farò come suggerisce lui (e qualcun altro).
Frizz, voglio risparmiare i soldi dell'antivegetativa e tu mi consigli di dare il coppercoat? 
Bullo, Franck, tiro in secco per cambiare le boccole del timone.
L.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Risparmiare spesso significa investire, come nel caso della coppercoat.
Buon vento di terra
Nel . e accelero!
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
(20-01-2015, 21:01)utente non attivo Ha scritto: Risparmiare spesso significa investire, come nel caso della coppercoat.
Buon vento di terra
Se me li anticipi tu, molto volentieri.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
RTE 2003 via della foce micina a Fiumicino. mi hanno fatto loro delle boccole magnifiche che quando la barca è sull'invaso il timone si muove con il vento. se può servirti, ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
(20-01-2015, 09:42)onda di prua Ha scritto: Quoto Ivan61.
ti conviene lasciarla su, con il getto dell'idropulitrice la toglieresti.
Alla prossima occasione pulisci tutto.
io l'anno scorso ho dato la dura, e veramente con una spugnetta semplice pulisci e non si toglie.
ciao
perfettamente d'accordo
Messaggi: 1.317
Discussioni: 36
Registrato: May 2010
20-01-2015, 23:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2015, 23:26 da Ivan61.)
Già far lavorare il bulbo al contrario ....capisco che è il punto più robusto della barca, ma è progettato per essere attaccato alla barca e il peso lo spinge verso il basso, se mettiamo una barca appoggiata tutto sulla deriva c'è una importante inversione delle forze che non amo proprio
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
|