Lazy bag
#1
vorrei realizzare da solo un lazy bag e ho cercato del tessuto adatto.
Premesso che il "classico" sunbrella mi sembra un po' troppo caro, avrei trovato questo:

https://www.tessuti.com/10-boston-5005_outdoor-boston-2.html?$category=k7xf05s4k3l&restrictions=facility.23%3Bfacility.21%3Bcharacteristics.14%3B


avrei piacere di conoscere le vostre opinioni in merito
“There is no second, Your Majesty"
Cita messaggio
#2
Non sempre ma a volte determinati prodotti (ed il sumbrella credo sia uno di quelli) hanno un costo superiore in quanto effettivamente migliori. Non sono un esperto ma vedo che tutti i lazy delle barche che incontro (e anche della mia, ovviamente) sono fatti con quel tessuto. Ci sarà pure il suo motivo......
Comunque benvengano esperienze positive di altri materiali meno cari e con pari qualità.
Cita messaggio
#3
(06-03-2015, 14:46)Ze Manuele Ha scritto: vorrei realizzare da solo un lazy bag e ho cercato del tessuto adatto.
Premesso che il "classico" sunbrella mi sembra un po' troppo caro, avrei trovato questo:

https://www.tessuti.com/10-boston-5005_outdoor-boston-2.html?$category=k7xf05s4k3l&restrictions=facility.23%3Bfacility.21%3Bcharacteristics.14%3B


avrei piacere di conoscere le vostre opinioni in merito
Ma il prezzo è al metro lineare (altezza 135cm) oppure al metro quadro?
Sembra bello, se lo acquisti facci sapere, potrebbe interessare anche me.
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio
#4
Kitegorico ha detto bene: riportando esperienza di molti, e' una questione di durevolezza, che tra l' altro in foto non si vede.

E' come quando usci' l' Alcantara e vennero fuori i vari prodotti di concorrenza. Da nuovi sembravano equivalenti. Dopo (poco) tempo... no.

Ora purtroppo pare che anche l' originale non sia piu di qualita' eccelsa (Alcantara, dico, non Sunbrella, eh!)

Tra l' altro, nella fattura di un lazybag, credo che l' extracosto di tessuto non sia la parte preponderante del prezzo...
Cita messaggio
#5
Infatti: l'incidenza della manodopera è preponderante rispetto al costo del materiale, figurati all'extra prezzo.
Taglio, bordatura, inserti in rete ribattuti, anelli, garrocci o ralinga, asole, due cerniere, lacci e fibbie, tasche per stecche, patte in velcro, eccetera.
Lavoro ce n'è parecchio.
Cita messaggio
#6
Concordo. Al lazybag 3.0 non ho badato a spese per il tessuto. Troppo tempo e fatica per realizzarlo rispetto al materiale.
Se posso consigliare una cosa importante procurati dell'ottimo filo per cucirlo. È il primo a cedere
Cita messaggio
#7
Grazie per le risposte, ho verificato il peso dei tessuti e quello che ho trovato è 220 g/mq mentre il sunbrella è 300 gr/mq.

Sicuramente c'è una differenza che, forse, ne giustifica la differenza di costo. Il problema è che per tessuti molto pesanti è necessaria una macchina da cucire professionale da tappezziere che costa più dell'acquisto di un lazy bag.

Chiaramente la mia voglia di farmelo da solo è solo un primo passo verso l'indipendenza da tappezzieri per altri lavoretti, non per l'arroganza di fare lo stesso prodotto a costi infinatemente più bassi. Semplicemente mi sono stancato di soggetti che credono di essere Leonardo da Vinci e che pretendono tanto e non concedono mai nulla.
“There is no second, Your Majesty"
Cita messaggio
#8
(09-03-2015, 10:28)Ze Manuele Ha scritto: Grazie per le risposte, ho verificato il peso dei tessuti e quello che ho trovato è 220 g/mq mentre il sunbrella è 300 gr/mq.

Sicuramente c'è una differenza che, forse, ne giustifica la differenza di costo. Il problema è che per tessuti molto pesanti è necessaria una macchina da cucire professionale da tappezziere che costa più dell'acquisto di un lazy bag.

Chiaramente la mia voglia di farmelo da solo è solo un primo passo verso l'indipendenza da tappezzieri per altri lavoretti, non per l'arroganza di fare lo stesso prodotto a costi infinatemente più bassi. Semplicemente mi sono stancato di soggetti che credono di essere Leonardo da Vinci e che pretendono tanto e non concedono mai nulla.

Se riesci a fare il lavoro da solo risparmierai tantissimo. Di contro ti accorgerai di quanto tempo avrai bisogno. Moltiplicalo x un costo orario adeguato e vedrai che il risparmio è tutto lì. Se peró, come spesso accade ai primi tentativi, viene fuori un lavoro mediocre non sò se il gioco sia valso la candela 19
Cita messaggio
#9
Se riesci a fare il lavoro da solo risparmierai tantissimo. Di contro ti accorgerai di quanto tempo avrai bisogno. Moltiplicalo x un costo orario adeguato e vedrai che il risparmio è tutto lì. Se peró, come spesso accade ai primi tentativi, viene fuori un lavoro mediocre non sò se il gioco sia valso la candela 19
[/quote]

Premesso che ho una buona manualità e di solito riesco a lavorare bene, devo ridire che non lo faccio perché non voglio pagare un professionista, ma semplicemente perché mi sono stufato degli artigiani che credono di essere degli artisti unici.

Quando devi pagare devi scucire tutto senza fiatare, ma se provi a chiedere qualcosa iniziano le difficoltà. Dei tempi manco a parlarne, loro ti danno un'indicazione di massima e poi dipende da cosa gli capita da fare.

E se capita un lavoro più grosso il tuo passa in cavalleria.

E non parliamo dell'assistenza post-vendita. Se per prendere i soldi sono disponibili sia di sabato che di domenica, per venire a sistemare un loro errore sono rigidissimo nell'orario lunedì-venerdì (non nella pausa pranzo!) in modo che tu debba perdere un giorno di lavoro.
“There is no second, Your Majesty"
Cita messaggio
#10
(09-03-2015, 12:45)Ze Manuele Ha scritto: Premesso che ho una buona manualità e di solito riesco a lavorare bene, devo ridire che non lo faccio perché non voglio pagare un professionista, ma semplicemente perché mi sono stufato degli artigiani che credono di essere degli artisti unici.

Quando devi pagare devi scucire tutto senza fiatare, ma se provi a chiedere qualcosa iniziano le difficoltà. Dei tempi manco a parlarne, loro ti danno un'indicazione di massima e poi dipende da cosa gli capita da fare.

E se capita un lavoro più grosso il tuo passa in cavalleria.

E non parliamo dell'assistenza post-vendita. Se per prendere i soldi sono disponibili sia di sabato che di domenica, per venire a sistemare un loro errore sono rigidissimo nell'orario lunedì-venerdì (non nella pausa pranzo!) in modo che tu debba perdere un giorno di lavoro.

Si spesso capita. Ma ci sono ancora (pochi è vero) artigiani bravi ed onesti. Comunque se hai tempo fai benissimo. Le cose si imparano solo "facendo"

Unica osservazione. Pur non essendo un velista di vecchia data in sei anni di iscrizione a questo forum ho imparato tante cose; leggendo molto e confrontandomi con altri utenti ho anche io iniziato a fare qualcosa da me. Tuttavia di post su lavori "home made" (finiti e pubblicati) su vele, spry hood e lazy ne ricordo molto pochi il chè mi spinge a ritenere che siano off limit per i più di noi.

Se decidi di proseguire, facci sapere come è andata. 100
Cita messaggio
#11
(09-03-2015, 15:59)kitegorico Ha scritto: Tuttavia di post su lavori "home made" (finiti e pubblicati) su vele, spry hood e lazy ne ricordo molto pochi il chè mi spinge a ritenere che siano off limit per i più di noi.

questione di determinazione/tempo..

tutti i velai/tappezieri nautici sono persone come noi (alcuni peggio), ergo: come lo fanno loro lo possiamo fare anche noi..

che poi si abbia il know how e le tecnologie per fare tutto facilmente e bene e' un altro discorso..

sono convinto che un bag riuscirei a farmelo da solo senza problemi (forse cucirlo con una macchina non professionale non sarebbe il top), una vela avrei piu' difficolta' ma per una questione di assemblaggio e spazi..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#12
Gentilmente qualcuno potrebbe darmi indicazioni per rifare lazy bag in zona Pisa o Viareggio?
Ci sono altre esperienze per potermi aiutare nella scelta?
Devo rifarlo per un 40'.
Grazie in anticipo.
Cita messaggio
#13
(14-10-2016, 22:47)ITA66 Ha scritto: Gentilmente qualcuno potrebbe darmi indicazioni per rifare lazy bag in zona Pisa o Viareggio?
Ci sono altre esperienze per potermi aiutare nella scelta?
Devo rifarlo per un 40'.
Grazie in anticipo.
Inviato messaggio privato
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  scelta del tessuto per Lazy Bag, Weathermax o acrilico? poel 7 2.353 22-11-2022, 13:14
Ultimo messaggio: poel
  Lazy bag fai da te cv-rossodisera 31 18.981 20-07-2022, 16:43
Ultimo messaggio: gallagher
  Lazy bag, zip rotta e serravele kleombrotos 16 3.228 14-07-2022, 09:30
Ultimo messaggio: lord
  Consiglio pulizia lazy-bag Guido_Elan33 7 2.966 31-03-2021, 07:33
Ultimo messaggio: kitegorico
  praticare finestrature di drenaggio a lazy-bag scud 13 2.989 08-04-2019, 21:13
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Rolla fiocco e lazy jack antonio80 2 2.480 08-03-2019, 14:09
Ultimo messaggio: antonio80
  stecche lazy bag Ze Manuele 11 4.498 18-01-2018, 19:03
Ultimo messaggio: sergiot
  Lazy bag fissaggio scud 6 2.760 22-04-2017, 13:17
Ultimo messaggio: N/A.
  cimino per lazy bag su 40 piedi domanda veloce scud 4 2.558 19-04-2017, 09:37
Ultimo messaggio: GT
  Lazy Bag consigli scud 4 3.773 11-09-2016, 14:09
Ultimo messaggio: davide brambilla

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)