Pompa acqua che perde
#1
Facendo lavoretti a bordo ho notato che la pompa in foto spande acqua sia dal raccordo in entrata che quello in uscita.
Sembrano attacchi rapidi, qualcuno di voi ha già avuto esperienza in merito? Sono facili da togliere? Sono ripristinabili?
Cita messaggio
#2

.jpg   uploadfromtaptalk1426978367372.jpg (Dimensione: 466,88 KB / Download: 81)
Cita messaggio
#3
Se è un problema di tubi magari basta solo stringere le fascette. Se invece è un problema di pompa credo vada aperta. Io ahimè non ho questa manualità: avevo la tua stessa pompa Flojet. Nel 2010 siccome mi si incantava di continuo, anzichè aprirla x cercare di ripararla, decisi di sostituirla temporaneamente con una economica da 55 euro da catalogo Osculati, ripromettendomi a breve di mettere nuovamente una Flojet.
Son passati 5 anni quasi e la pompa da quattro soldi è ancora lì a fare il suo dovere.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46438&page=2
Cita messaggio
#4
Dalla foto non si vede dove siano le perdite quindi è arduo dare consigli.

Quello che si può osservare però è che la pompa è solidamente bloccata alla paratia ed i tubi di collegamento, rigidi, pure. Questo non è opportuno perchè si sollecita troppo i raccordi e l'insieme della pompa, di plastica.

Sarebbe opportuno che i tubi che raccordano la pompa siano fissati distanti e minimizzino il tiro sui raccordi (ultimo tratto morbido o curva libera).

898989
Cita messaggio
#5
[hide][attachment=8217][/hide]
Io ultimamente ho dovuto sostituirla ed ho impiegato questa che ha mille possibilitá di adattamento
Cita messaggio
#6
(22-03-2015, 08:56)RMV2605D Ha scritto: Dalla foto non si vede dove siano le perdite quindi è arduo dare consigli.

Quello che si può osservare però è che la pompa è solidamente bloccata alla paratia ed i tubi di collegamento, rigidi, pure. Questo non è opportuno perchè si sollecita troppo i raccordi e l'insieme della pompa, di plastica.

Sarebbe opportuno che i tubi che raccordano la pompa siano fissati distanti e minimizzino il tiro sui raccordi (ultimo tratto morbido o curva libera).

898989
Effettivamente hai ragione, ora posto la foto con le istruzioni, praticamente i raccordi che perdono sono quelli di plastica che entrano nella pompa e su entrambi forzando un po' con la mano perdono vistosamente.
Sembra che siano ad innesto rapido ma non voglio sforzare troppo per vedere ad esempio se c'è un or da cambiare.
L'impianto così fatto è stato fatto dalla Beneteau.....

.jpg   uploadfromtaptalk1427016965538.jpg (Dimensione: 922,94 KB / Download: 39)
Cita messaggio
#7
Qui hai i disegni di quella pompa:
http://www.indepower.co.nz/files/Flojet-4405-series.pdf
i raccordi sono ad innesto rapido trattenuti da una "ghigliottina" in plastica che sta sul corpo pompa alla base del raccordo, deve essere estratta per poter sfilare il raccordo che fa tenuta grazie ad un "ORing", e' quella indicata con la lettera C nel disegno della pagina "INSTALLATION" del manuale.
Cita messaggio
#8
Io questi innesti rapidi non li vedo da nessuna parte, ma siamo sicuri?
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#9
(22-03-2015, 11:59)IanSolo Ha scritto: Qui hai i disegni di quella pompa:
http://www.indepower.co.nz/files/Flojet-4405-series.pdf
i raccordi sono ad innesto rapido trattenuti da una "ghigliottina" in plastica che sta sul corpo pompa alla base del raccordo, deve essere estratta per poter sfilare il raccordo che fa tenuta grazie ad un "ORing", e' quella indicata con la lettera C nel disegno della pagina "INSTALLATION" del manuale.

Grazie Iansolo, è proprio quello che cercavo di capire!
Cita messaggio
#10
(22-03-2015, 13:07)utente non attivo Ha scritto: Io questi innesti rapidi non li vedo da nessuna parte, ma siamo sicuri?
Da quel che si vede dovrebbero essere i pezzetti rigati a sezione triangolare sopra l'innesto, prova a tirarli in alto.
Ma sei sicuro di dove perde? Per il resto va?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#11
Solitamente ci sono innesti rapidi con la sicura a baionetta,smontali e cambia i due Oring,con 40 cent sei a posto.

BV
Cita messaggio
#12
(22-03-2015, 13:07)utente non attivo Ha scritto: Io questi innesti rapidi non li vedo da nessuna parte, ma siamo sicuri?
Ci sono, ci sono!
Cita messaggio
#13
E allora credo che rosolvi facilmente sostituendo l'oring
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#14
Grazie a tutti!
Cita messaggio
#15
(22-03-2015, 14:13)cv-rossodisera Ha scritto:
(22-03-2015, 13:07)utente non attivo Ha scritto: Io questi innesti rapidi non li vedo da nessuna parte, ma siamo sicuri?
Ci sono, ci sono!

Praticamente tutte le pompe hanno i due portagomma attaccati con innesti rapidi e la tenuta è affidata ad un ORing.
Cambiali comprandone due in un negozio di oleodinamica,al massimo spendi 20 cent l'uno.

Controlla che i tubi siano in asse con l'entrata,se lavorano sotto sforzo basta poco perché perdano.

BV
Cita messaggio
#16
-----
Io questi innesti rapidi non li vedo da nessuna parte, ma siamo sicuri?
-----
Si, ho la stessa pompa e identica l'avevo sulla barca precedente, l'ho gia' smontata piu' volte, si tratta banalmente di estrarre il diaframma a ghigliottina che trattiene il raccordo e questo esce senza sforzo. Solitamente basta un po' di grasso di vasellina e tutto torna a posto.
Cita messaggio
#17
controlla che quei tubi di metallo siano fissati e non diano peso alla pompa.
il peso non aiuta la tenuta che è data solo dagli o-ring
Cita messaggio
#18
(22-03-2015, 19:59)andros Ha scritto: controlla che quei tubi di metallo siano fissati e non diano peso alla pompa.
il peso non aiuta la tenuta che è data solo dagli o-ring
Infatti hai centrato il problema i tubi in metallo pesano sul raccordo
Cita messaggio
#19
Gli innesti, trattenuti da un’aletta a ghigliottina (come ha detto Ian), fanno tenuta su un O ring.
Per prima cosa, abbondante vaselina nel montaggio, favorisce la tenuta e tiene morbida la gomma.
Per seconda, il peso dell’accrocchio che ci hai attaccato (gomito, TE, raccordo, tubo), come ha detto Andros, grava tutto sull’inserto che entra nella sede della pompa, costringe l’O ring in una posizione non naturale e lo schiaccia, complice la vibrazione delle membrane della pompa: dai e dai, perde.
Io direi di usare raccordi in plastica, oppure volendo mantenere l’ottone, scollegare il tutto dalla pompa, fissare i tubi a paratia per scaricare il peso, mettere un porta gomma sul TE e inserire prima dell’accrocchio suddetto, un piccolo spezzone di tubo retinato, collegato direttamente all’inserto della pompa, con la funzione di svincolare meccanicamente pompa e tubi.
Anche fissando stabilmente e solidali tra loro, pompa e tubi, non si risolve il problema perché, come detto, la pompa vibra e l’anello debole è l’O ring.
Dall’altra parte della pompa, uguale.
Non so se sono stato spiegato.
Cita messaggio
#20
(22-03-2015, 20:48)dapnia Ha scritto: Gli innesti, trattenuti da un’aletta a ghigliottina (come ha detto Ian), fanno tenuta su un O ring.
Per prima cosa, abbondante vaselina nel montaggio, favorisce la tenuta e tiene morbida la gomma.
Per seconda, il peso dell’accrocchio che ci hai attaccato (gomito, TE, raccordo, tubo), come ha detto Andros, grava tutto sull’inserto che entra nella sede della pompa, costringe l’O ring in una posizione non naturale e lo schiaccia, complice la vibrazione delle membrane della pompa: dai e dai, perde.
Io direi di usare raccordi in plastica, oppure volendo mantenere l’ottone, scollegare il tutto dalla pompa, fissare i tubi a paratia per scaricare il peso, mettere un porta gomma sul TE e inserire prima dell’accrocchio suddetto, un piccolo spezzone di tubo retinato, collegato direttamente all’inserto della pompa, con la funzione di svincolare meccanicamente pompa e tubi.
Anche fissando stabilmente e solidali tra loro, pompa e tubi, non si risolve il problema perché, come detto, la pompa vibra e l’anello debole è l’O ring.
Dall’altra parte della pompa, uguale.
Non so se sono stato spiegato.

Chiarissimo, grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.671 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 638 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.032 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 483 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 513 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 539 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.674 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly
  Pompa a pedale whale sottolavello Diabolik 8 1.281 05-07-2024, 23:14
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 1.570 19-04-2024, 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)