Messaggi: 158
Discussioni: 48
Registrato: Jan 2015
Ciao a tutti,
sto sistemando la barca presa pochi mesi fa, ancora alata....
In merito il fornello montato, basculante a 2 fuochi è molto arrugginito e ha la bombola del gas fissata sotto.
E' a norma?
VIsti i prezzi del nuovo (oltre 200 euro per un fornello analogo) vale la pena ripulirlo ed eventualmente spostare la bombola ?
O conviene usare uno di quei fornelli a gas da 30 euro con bomboletta inclusa?
L'uso del fornello sarà limitato alla barca in porto o alla fonda, cucinare in navigazione non credo sia probabile (barca da 6,6 metri).
Grazie
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
elettrico dalla colonnina??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
15-04-2015, 09:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2015, 09:21 da IanSolo.)
.
Elettrico alla fonda mi pare "scomodo" (se non altro per la lunghezza del cavo.....)
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
(15-04-2015, 09:20)IanSolo Ha scritto: .
Elettrico alla fonda mi pare "scomodo" (se non altro per la lunghezza del cavo.....)
giusto, c'è anche la fonda.
[hide]
fornello-campingaz-valigetta-.jpg (Dimensione: 62,41 KB / Download: 21)
[/hide]
ma con uno elettrico per quando sta all'ormeggio
 
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 11.669
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Mah, quello era un bel fornello. La bombola della CG si attacca sotto con un volantino che la mette in comunicazione con i bruciatori.
Il peso della bombola contribuisce al bilanciamento del piano di cottura e non ha bisogno di cardani troppo alti che sulle barche piccole fanno mettere il fornello quasi all'altezza delle ginocchia.
Finito di cucinare si porta la bombola fuori.
Quando ho revisionato l'impianto del gas e la cucina però ho adoperato un fornello, sempre CG, tipo quello postato da Mk.
Bombole carucce ma quando finivo (in realtà finiva) di cucinare si toglievano e si mettevano in un sacchetto di plastica nel gavone della bombola. Comodo, con grande capacità termica e sicuro.
Visto lo stato del tuo fornello per ora seguirei il suggerimento di Mk e mi farei un idea dell'uso che farò della cucina.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 11
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2014
Grazie. Avendo deciso di prendere un generatore a benzina forse mi conviene spostarmi su tutto elettrico? Tenendo anche conto dell uso saltuario
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
(15-04-2015, 11:04)Mediamaster75 Ha scritto: Grazie. Avendo deciso di prendere un generatore a benzina forse mi conviene spostarmi su tutto elettrico? Tenendo anche conto dell uso saltuario
Generatore a benzina??? Su una barca da 6 metri poco più??
L'energia è un'oppppinione, indubbiamente, ma la tua giusta preoccupazione per la bombola DEVE valere anche per i vapori di benzina...
La mia barca, per darti un'idea, è il doppio della tua (come lunghezza) e NON ho il generatore (e neanche l'inverter).
Io metterei una buona batteria per l'impianto elettrico, un'altra buona per il motore (se hai l'entrobordo).
Per cucinare un fornelletto qualsiasi (buono il suggerimento di quello elettrico per quando sei in Imarroncinichegalleggiano.... - lo avevo anche io all'ormeggio, per risparmiare il gas). A proposito di risparmio: usare il generatore a benzina per far andare un fornello elettrico, (2000W ??) ti costa più delle bombole di gas. Quanto ti è costato il generatore? quanti fornelli e bombole ti compravi?
Come si usa dire "ormai è già stato inventato tutto, inutile cercare nuove soluzioni": cucina a gas (con bombola all'esterno e buoni tubi di collegamento) e buon pranzo!! 
Ciao
Messaggi: 158
Discussioni: 48
Registrato: Jan 2015
15-04-2015, 12:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2015, 13:05 da lorenzo.an.)
Beh il generatore ha anche altri utilizzi, e un 4t con 4 lt di benzina va 5h a pieno carico (2000w).
Per la sicurezza il generatore sta fuori quando acceso
Ho un fuoribordo, che come capacità di generare corrente ne ha poca, non credo possa mandare 2kw (magari mi sbaglio).
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
15-04-2015, 17:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2015, 17:30 da andros.)
generatore?ma dai...
prenditi la cucinetta a cartucce o una ad alcool e passa la paura.
per energia alternativa un bel pannellino solare et voilà.
attenzione! la cucina deve essere dotata di termocoppia di sicurezza
Messaggi: 11
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2014
Ok seguo il vostro consiglio.
Tra alcol e cartucce cambia qualcosa come qualita della cottura dei cibi?
Per il discorso energia a bordo:
Cosa si riesce a fare con i pannelli solari? Ad esempio per avere un po di ventilazione sottocoperta?
Che budget prevedere in merito?
Grazie
Messaggi: 11.669
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
alcool ci mette di più a far bollire l' acqua per la pasta; consiglio gas.
Pannelli solare: non ho esperienza.
Ventilazione: un ventilatorino alimentato dalle batteire fa miracoli
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(16-04-2015, 12:13)Frappettini Ha scritto: alcool ci mette di più a far bollire l' acqua per la pasta; consiglio gas.
Pannelli solare: non ho esperienza.
Ventilazione: un ventilatorino alimentato dalle batteire fa miracoli
Beh... già che ci siamo consigliamo pure un motoscafo così arriva prima in Imarroncinichegalleggiano....!
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 11
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2014
Escluso il generatore, ho letto un po' sul solare.
A questo punto risolto il problema cucina con fornello ad alcool o gas, il problema è il frigo.
Quello sicuramente lo uso tutta l' estate, quindi da maggio a settembre sara sempre acceso.
Ho letto che pannello solare e batteria dedicata potrebbero garantire il funzionamento h 24.
In merito sapete indicaarmi un modello di frigo adatto? Preferirei quelli trasportabili ma se è meglio fisso dove prima era il fornello a gas posso montare il frigo.
Mi serve una capienza a occhio di 6 bottiglie di acqua da 1,5 lt e un po' di spazio intorno per gelati etc.
Nel caso che pannello dovrei comprare?
Grazie
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Ma la barca è 6 metri o 60 piedi?
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Mi sembra che ci siano due adv. Lorenzo che ha aperto il post e Mediamaster che si è inserito dopo.
In nessuno dei due profili c'è una qualche informazione, nemmeno sulla barca. Di più non si può dire se non per tentare di indovinare.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 11
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2014
, a mia barca è un 6,6 metri. Alluminio, . Reso si aver fatto casino registrandosi 2 volte. Provvedo a riMediare
Messaggi: 158
Discussioni: 48
Registrato: Jan 2015
17-04-2015, 14:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2015, 15:04 da lorenzo.an.)
Ecco da ora in poi posto solo come Lorenzo.an.
Ps scusate gli errori del messaggio sopra. Scherzi del Tablet. ...
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Non credo che tu abbia tutto questo spazio, e la necessità di avere tutta questa autonomia, io sono quasi nelle tue stesse condizioni, e questo è quello che ho dedotto nel tempo.
Ma comunque anche questo è fare vela.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 158
Discussioni: 48
Registrato: Jan 2015
In realtà lo spazio per il frigo c'è. Per i pannelli ne ho uno montato dal precedente proprietario sulla tuga ma è un giocattolo che serve solo a mantenere cariche le batterie.
Leggendo qua e là ho visto che per montare dei pannelli sufficienti a mandare un frigo dovrei montare una staffa a poppa e due pannelli da poter orientare al bisogno. a parte l'estetica non dovrebbero creare problemi di ingombro .
|